Libri di Erich Zenger
I salmi. Preghiera e poesia. kit. Volume Vol. 1-4
Erich Zenger
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paideia
anno edizione: 2020
pagine: 765
L'esegesi partecipata di Erich Zenger — fra i più insigni degli esegeti cattolici tedeschi del XX secolo — mira a far cogliere ciò che ci fa sentire parte attiva nella lettura dei Salmi vetero-testamentari. Lillustrazione dell'architettura di una poesia, del suo mondo di immagini e della sua lingua deve portare alla luce ciò che una poesia smuove e suscita in noi, così da farci comprendere la dinamica in cui ci si viene a trovare coinvolti. E i Salmi biblici sono anzitutto poesie. Chi prega i Salmi e si lascia afferrare dalle loro parole non solo viene messo a confronto con la vita concreta, ma in questa viene a trovarsi calato: i Salmi sono preghiera profetica e insieme apostolica e collocano l'orante nella tensione vitale di mistica e politica, di contemplazione e lotta. Libro di canti e insieme di lettura, il Salterio biblico distoglie insomma dall'ovvietà della vita quotidiana e mira alla sfera emotiva: questi sono i principi che guidano la traduzione di Erich Zenger e le linee lungo cui si muove il suo commento. Quello che qui si pubblica è il primo di quattro volumetti che si concepiscono come introduzione alla forma e alla teologia del Salterio biblico.
I salmi. Preghiera e poesia. Volume 4
Erich Zenger
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2018
pagine: 169
I Salmi biblici mettono a confronto con un mondo intriso di ostilità e violenza. Gli uomini e le donne che pregano gridano la loro afflizione di fronte ai nemici dai molti volti e soprattutto di fronte al loro Dio. Accusano Dio come nemico che li sgomenta e li tormenta, e con i Salmi lottano contro la propria angoscia e contro gli stereotipi del nemico che ne conseguono, mostrando in tal modo che i Salmi sono un mezzo con il quale privare gli stereotipi della loro distruttività per trasformarli in forza costruttiva: questa è la tesi del quarto volume con cui il commento di Erich Zenger al libro biblico dei Salmi giunge a conclusione. I salmi del nemico affrontano la violenza subita e temuta, parlano di un Dio che è «Dio di vendetta» e a questo Dio rivolgono lamenti, richieste e desideri. Se per molti cristiani sono un enigma e un oltraggio, di fatto sono un aiuto a non disperare e a non crollare nel mondo di violenza in cui si è costretti a vivere.
I salmi. Preghiera e poesia. Volume 3
Erich Zenger
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2016
pagine: 168
Le esegesi dei Salmi commentati in questo terzo volume si distinguono per essere sviluppate in unità tematiche, ciascuna delle quali riporta in apertura un passo tratto dai vangeli. Intento dell'autore è mostrare come i Salmi costituiscano sotto determinati aspetti uno degli orizzonti di significato entro il quale comprendere il Nuovo Testamento, e come per altro verso, messi in correlazione con i testi neotestamentari, i Salmi stessi acquisiscano dimensioni di senso nuove e anche inaspettate. Libro della ricerca di Dio, il Salterio esprime questo ardente anelito in varie forme di preghiera dall'invocazione all'accusa, dalla gratitudine alla lode - che nel Nuovo Testamento conoscono nuova vita.
Salmi. Preghiera e poesia
Erich Zenger
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'intento che Erich Zenger si propone col suo commento ai Salmi è da una parte di esporre al lettore un'esegesi teologica, dall'altra di interpretare i Salmi come testi canonici, ossia come parte del libro biblico dei Salmi, allo scopo di rendere tangibile quanto proficua sia una lettura del libro biblico nella sua unità. Se i canti e le preghiere raccolte nel Salterio provengono da autori molto differenti, altrettanto diverse sono le circostanze che hanno dettato i singoli salmi: da quelli nati per così dire come lavori su commissione, a quelli in cui si sono condensate esperienze di vita e di sofferenza estremamente personali. Ogni salmo ha quindi la sua fisionomia, ma considerarlo nei rapporti con cui esso si lega agli altri componimenti che costituiscono il Salterio consente di portare alla luce il disegno secondo cui le diverse composizioni furono affiancate e talvolta modificate in modo da costituire un tutto organico, un libro in senso proprio.
I salmi. Preghiera e poesia
Erich Zenger
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'esegesi partecipata di Erich Zenger - fra i più insigni degli esegeti cattolici tedeschi del XX secolo - mira a far cogliere ciò che ci fa sentire parte attiva nella lettura dei Salmi veterotestamentari. L'illustrazione dell'architettura di una poesia, del suo mondo di immagini e della sua lingua deve portare alla luce ciò che una poesia smuove e suscita in noi, così da farci comprendere la dinamica in cui ci troviamo coinvolti. E i Salmi biblici sono anzitutto poesie. Chi prega i Salmi e si lascia afferrare dalle loro parole non solo viene messo a confronto con la vita concreta, ma in questa viene a trovarsi calato: i Salmi sono preghiera profetica e insieme apostolica e collocano l'orante nella tensione vitale di mistica e politica, di contemplazione e lotta. Libro di canti e insieme di lettura, il Salterio biblico distoglie insomma dall'ovvietà della vita quotidiana e mira alla sfera emotiva: questi sono i principi che guidano la traduzione di Erich Zenger e le linee lungo le quali si muove il suo commento. Quello che qui si pubblica è il primo di quattro volumetti che si concepiscono come introduzione alla forma e alla teologia del Salterio biblico.
Io sono il tuo Dio, che ti ha liberato. Meditazioni sui dieci comandamenti
Alfons Deissler
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 136
Una meditazione classica di Alfons Deissler sui dieci comandamenti: il grande biblista ne dischiude in un linguaggio accessibile il senso, in modo tale che il loro messaggio liberante diventa chiaro per il nostro tempo.
In principio Dio creò. Teologie bibliche della creazione
Karl Löning, Erich Zenger
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 296
Questo libro cerca di mettere dialogicamente a confronto le due parti dell’unica e duplice Bibbia cristiana dal punto di vista della teologia della creazione in modo tale che tutta la tradizione biblica diventi di nuovo viva. La creazione è così l’alfa e l’omega di una teologia, che assume seriamente la dimensione ebraica del cristianesimo. Il fatto che qui uno studioso dell’Antico Testamento e uno studioso del Nuovo Testamento presentino un libro insieme, in cui le diverse prospettive si fondono in continuazione, costituisce l’aspetto più stimolante di questo progetto, che sa nello stesso tempo di dover tener conto del dialogo ebraico-cristiano.
Un Dio di vendetta? Sorprendente attualità dei salmi «imprecatori»
Erich Zenger
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 176
Paolo VI nel 1971 li aveva esclusi dalla recita del breviario, insieme ad alcuni versetti altrettanto "imbarazzanti": sono i salmi 58, 83, e 109, i cosiddetti "salmi imprecatori" che innalzano a Dio invocazioni di vendetta e rivalsa contro i nemici. L'autore, autorevole biblista, ripropone il delicato problema del rapporto tra la spinta violenta dell'uomo e l'invocazione a Dio.
Introduzione all'antico Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 1232
Questo libro vuole introdurre al significato dell’Antico Testamento cristiano come un tutto e nelle sue singole parti. Tratta il ‘grande’ canone dell’Antico Testamento così com’è accolto nella tradizione cattolica fino ai nostri giorni (inclusi i cosiddetti libri deuterocanonici). Viene riservata una riflessione esplicita sull’Antico Testamento come prima parte della Bibbia cristiana; al contempo si pone in risalto che la parte più estesa degli scritti veterotestamentari è nata come Bibbia ebraica e che, in quanto tale, è viva all’interno dell’ebraismo. Per mettere a fuoco e l’uno e l’altro aspetto, questa Introduzione ricorre alle designazioni di ‘Tanak’ e di ‘Primo Testamento’. In questa Introduzione all’Antico Testamento di norma la trattazione di ciascun libro biblico segue una scansione in cinque punti: la struttura; l’origine; il contesto sia storico sia teologico; la teologia, nei suoi punti cruciali; la rilevanza per l’ebraismo e per il cristianesimo oggi. A partire dall’obiettivo teologico che si propone, questa Introduzione un’opera maggiore degli studi biblici in campo internazionale cerca anche il dialogo con le altre discipline della teologia. L’edizione italiana è condotta sulla quinta edizione tedesca (2004, interamente rivista, rielaborata e aumentata) ed è stata pensata come manuale universitario, come testo per lo studio personale, e come orientamento per quanti vogliono lasciarsi ‘introdurre’ a una lettura scientificamente fondata del Libro dei libri.
Il primo Testamento. La Bibbia ebraica e i cristiani
Erich Zenger
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 248
Uno scritto polemico, che affronta il nodo irrisolto del rapporto tra Antico e Nuovo Testamento, tra Bibbia ebraica e Bibbia cristiana, tra Chiesa e Israele.
Dio dei vivi e dei morti. Tre conversazioni
Franz Kamphaus, Johann Baptist Metz, Erich Zenger
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 56
Tre conversazioni, tenute da altrettanti teologi dell'Università di Münster, che si presentano qui riunite. Da angolazioni diverse viene così sondato il problema centrale dell'uomo.