Libri di Ercole Luigi Morselli
Storie da ridere... e da piangere
Ercole Luigi Morselli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 176
Ercole Luigi Morselli, per costruire le sue Storie per piangere ... e per ridere, attinge a piene mani alla sua fantasia, spaziando fra latitudini, psicologie e ambienti sociali differenti, narrati con un'amara ironia, che prende atto della vanità dei sentimenti e delle passioni degli uomini e dei paradossi che costellano le loro esistenze, in cui il pianto e il riso convivono in una miscela, che è poi l'essenza della vita stessa.
Opere in prosa
Ercole Luigi Morselli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2021
pagine: 447
Ercole Luigi Morselli (Pesaro 1882-Roma 1921) è stato un astro filante della letteratura e del teatro italiano agli inizi del '900. Muore di malattia e di privazioni subite per anni, proprio nel momento in cui il successo comincia ad arridergli grazie al Glauco andato trionfalmente in scena al Teatro Argentina di Roma nel 1919. Pesarese di nascita e fiorentino d'adozione, Morselli coltiva l'amicizia di Papini e Prezzolini prima di imbarcarsi, nel 1903, con Federico Valerio Ratti, per un viaggio rocambolesco in nave che durerà più di un anno e che lo porterà prima in Sudafrica e poi in Argentina e Uruguay, dove combatterà con la camicia rossa garibaldina. Da tale esperienza umana scaturirà la scrittura: prima la prosa e in seguito il teatro. Trasferitosi a Roma, egli tenta dapprima l'esperienza giornalistica del «Mercurio», per poi lanciarsi negli albori del cinema come comparsa, sceneggiatore e aiuto regista. Morselli pubblica le Favole nel 1909, un messaggio classicista ricco di allusioni all'attualità nel pieno delle avanguardie futuriste. Le novelle e i testi teatrali, come anche i tentativi librettistici, saranno condotti dall'autore spinto, fino all'ultimo, da una fede indefessa nelle lettere e nell'arte. Le prose qui riunite per la prima volta testimoniano l'evoluzione della scrittura morselliana e al contempo una certa unitarietà dell'universo narrativo dell'autore.
Glauco. Tragedia in tre atti
Ercole Luigi Morselli
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1992
pagine: 120
Notre-Dame de Paris
Victor Hugo
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 416
Generazioni di lettori sono state affascinate e suggestionate da Quasimodo, "il gobbo di Notre Dame" e Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano. Numerosi film di successo si sono ispirati a quest'opera, fino alla versione a disegni animati della Disney. Il suo fascino sta nell'essere una cronaca dell'autunno del Medioevo e nella descrizione della brulicante folla parigina, composta di mendicanti, preti, scudieri del re: una folla che ruota attorno all'enigmatica macchina della cattedrale.

