Libri di Enzo Randazzo
Scrivere mi è sempre piaciuto
Enzo Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 294
"Non è facile definire le caratteristiche di questa nuova opera dell'autore, tanto ricche sono le suggestioni di personaggi, ambienti, riferimenti, letture, considerazioni critiche molto vaste e puntuali su scrittori e maestri che chiaramente hanno influito nella strabocchevole formazione dello scrittore. Sempre con originalità e scoperte personali che rendono ancora più ricca e feconda la lettura e con un tono quasi di civetteria, l'autore gioca col tentativo di autodefinirsi soprattutto un lettore. Per sua stessa esplicita ammissione fin da ragazzo la lettura si potrebbe dire ininterrotta è stata l'alimento principale della sua formazione, ben oltre i confini del percorso scolastico e la comprensione entusiasta, come anche gli scontri con gli insegnanti sono stati occasione di arricchimento e di crescita. Ma per molti versi sono l'ambiente familiare e le avventure e i giochi con i propri coetanei a costituire forse la palestra più interessante delle sue scoperte e delle sue amicizie. Nuccio Fava Enzo Randazzo passa attraverso la narrazione memoriale suscitata dall'elemento dei reading poetici, dei congressi della Democrazia Cristiana e delle Settimane Pirandelliane, dei seminari con Aldo Moro, dei comizi con De Mita e Pannella, degli incontri con Leonardo Sciascia, inserendovi anche le nebbie russe più dialoganti di quelle nostrane e le fucine del fabbro in cui sentiva troppo caldo e respirava maligni odori di bruciato. Si affida alla memoria come strumento di accesso a una verità capace di manifestarsi indipendentemente da griglie e schemi linguistici, consegnandosi al potere della scrittura, lasciando parlare il linguaggio, utilizzando le parole come sonde capaci di rivelare la compresenza nella narrazione di patto autobiografico e di paratesto romanzesco, presentandosi come un romanzo che è però allo stesso tempo un'autobiografia, oppure, mi permetto di insinuare, nessuno dei due." (Gisella Mondino)
Il presidente Liccasarda
Enzo Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: ISEAF
anno edizione: 2020
Il presidente Liccasarda è il politico nato nell'Italia degli anni Settanta, nelle lotte di bottega tra potentini locali e governanti illuminati. Capace di trasformare l'ideale in compromesso si fa largo tra appalti, raccomandazioni e spintarelle per approdare, ammaccato ma indenne, nell'Italia contemporanea. Il romanzo svela impietoso le logiche della politica, eterne e immutabili, in una Sicilia che vuole rinnovarsi ma non sa trovare la strada.
Il limite della libertà
Tanina Riggio
Libro
editore: Carthago
anno edizione: 2019
“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”. Questa illuminante affermazione del Mahatma Gandhi serva a dipingere al meglio i trascorsi, il presente e l'insondabile futuro che l'architetto Tanina Riggio ha voluto condividere con questa sua prima pubblicazione. Da notare i dipinti tra le pagine che tratteggiano al meglio l’operato pittorico dell’autrice. Prefazione di Enzo Randazzo.
Kaleidoscopio
Enzo Randazzo
Libro
editore: Medea
anno edizione: 2017
Ho sempre cercato un filo diretto con la metafisica. Divinità, semidei ed eroi hanno avuto libero transito negli studi e nelle dimore dei protagonisti delle mie opere.
Sicilia, my love
Enzo Randazzo
Libro
editore: Medea
anno edizione: 2014
Prefazione di Lando Buzzanca. Guida alla lettura di Gisella Mondino.