Libri di Enrico Meloni
Saggi di frontiera. Testi in dialetto fra letteratura e storia
Enrico Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 212
Un libro che attraversa la linea d’ombra, impalpabile ma carica di significato, che separa e connette letteratura e storia, servendosi di una prospettiva insolita: il dialetto. Una frontiera che non divide due discipline, ma le mette in dialogo, sollecitandone le potenzialità reciproche. In questo spazio intermedio, spesso trascurato, il dialetto diventa strumento critico, capace di restituire l’esperienza vissuta nella sua concretezza. I saggi qui raccolti, nati in contesti accademici ed elaborati con chiarezza e coerenza, esplorano casi in cui la scrittura dialettale diventa documento, traccia, contro-narrazione. Dai versi “amatriciani” di Belli alla voce inclassificabile di Vincenzo Rabito, dai versi dell’epoca del brigantaggio meridionale post-unitario alle poesie di Tonino Guerra nate nei lager, fino alle risonanze civili di Franco Loi e Dante Maffia. In ognuno di questi casi il dialetto non è ripiegamento nostalgico, ma atto di conoscenza, talvolta di resistenza. È un percorso pionieristico che attraversa idiomi e testi ai margini del canone, nei quali le convenzioni vacillano e i modelli totalizzanti vengono messi in discussione.
TrePadri
Enrico Meloni
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Le vicende di un uomo rimasto senza lavoro, che affronta il tempo per cercare, senza un progetto definito, un senso autentico alla sua esistenza, si alternano, capitolo dopo capitolo, a vari racconti con diversi personaggi. La storia si sviluppa secondo una struttura a scatole cinesi, in cui diversi episodi si intrecciano in un’ambientazione metropolitana, dove il protagonista, spogliatosi della sua identità lavorativa, intraprende un nuovo percorso esistenziale venendo a contatto con una variegata umanità. La narrazione, stimolata dalla sperimentazione calviniana del gioco combinatorio, consente ai principali interlocutori di comunicare in prima persona, ciascuno con il suo personale linguaggio, le proprie esperienze e riflessioni. Passato e presente, sacro e profano, fantasia e realistiche rappresentazioni s’incontrano, solcati da una vena d’umorismo, flussi di emozioni e momenti di filosofia. Le vicende si susseguono e si armonizzano fino a condurre il lettore alla scoperta dell’autentico protagonista del libro.
Er davenì. Testo italiano a fronte
Enrico Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 92
Quando gli squali mangiano vento
Enrico Meloni
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 168
Roma. All'alba degli anni Ottanta, quando il riflusso occupa silenziosamente, nella gente e nei luoghi, spazi prima conquistati dall'impegno politico, nasce un'attrazione fra due ragazzi, Ale e Rob, all'ultimo anno di liceo. La storia è ricostruita dal loro professore di filosofia, ormai novantenne, che, sul filo della memoria, fa rivivere con registri diversi l'intrecciarsi delle esistenze dei protagonisti sorpresi nel loro non semplice processo di maturazione.