fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Maria Ferrando

Il suono nel suono. Ascoltare davvero il Ventesimo secolo.

Il suono nel suono. Ascoltare davvero il Ventesimo secolo.

Kate Molleson

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 328

La storia della musica così come viene insegnata nelle scuole e nelle accademie sembra essere dominata da compositori che condividono alcune particolarità rilevanti: sono tutti bianchi, uomini e nati in Occidente. La giornalista e musicologa inglese Kate Molleson ci aiuta a rovesciare questo stereotipo attraverso la storia di dieci compositrici e compositori che con la loro arte hanno dato un contributo importante alla musica del Novecento, ma che sono normalmente trascurati dai libri in ragione della loro nascita, del loro sesso o del loro radicalismo culturale e artistico. Dal messicano Julián Carrillo alla etiope Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou, dalla russa Galina Ustvolskaya al filippino José Maceda, dallo svizzero-brasiliano Walter Smetak all'inglese Ruth Crawford Seeger, dalla neozelandese Annea Lockwood alla danese Else Marie Pade, dall'americano Muhal Richard Abrams alla francese Éliane Radigue. Un libro scritto con rabbia e passione, che ci aiuta ad aprire le orecchie al mondo, e a sperare in un futuro della musica più inclusivo e consapevole.
26,00

West side story. Leonard Bernstein

West side story. Leonard Bernstein

Valentina Crosetto, A. Bardi, Alberto Bosco, Giorgio Rampone, Enrico Maria Ferrando

Libro: Libro in brossura

editore: Teatro Regio Torino

anno edizione: 2016

pagine: 206

Volume di sala per lo spettacolo inserito nella Stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Torino. Introduzione all'opera e approfondimenti critici di natura musicale e storico-letteraria, libretto.
12,00

Musica da film. Una breve introduzione

Musica da film. Una breve introduzione

Kathryn Kalinak

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 177

La musica da film, luogo d'incontro dell'esperienza visiva e di quella sonora, può plasmare con pochi, efficaci cliché il significato o il tono di un'intera sequenza. Oltre a metterne in evidenza le molte potenzialità attraverso un gran numero di esemplificazioni, l'autrice di questa breve introduzione allarga in modo originale il campo di indagine, valicando i confini culturali e concedendo largo spazio alle cinematografie mediorientali, orientali, sudamericane e sovietiche. La recente ma pur amplissima materia di studio è divisa in grandi fasi storiche ed esaminata partendo da prima della nascita del cinema sonoro, quando la musica da film viveva estemporaneamente nelle improvvisazioni dei musicisti accompagnatori, per arrivare infine a osservare come lavorano i compositori di oggi. Una particolare attenzione è dedicata ad alcune fra le più celebri collaborazioni fra registi e compositori - Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann, Akira Kurosawa e Fumio Hayasaka, Federico Fellini e Nino Rota per fare alcuni nomi. La trattazione snella e il piacere di scoprire la storia "dietro le quinte" di alcuni dei capolavori più conosciuti non fanno tuttavia passare in secondo piano l'intento dell'autrice, che è quello di offrire una base completa e chiara a chi vorrà approfondire lo studio della materia, rispondendo alle principali domande che essa pone - che cos'è e come funziona la musica da film - e portando alla luce le diverse professionalità coinvolte nella sua produzione e lavorazione.
13,50

Le forme sonata

Le forme sonata

Charles Rosen

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2011

pagine: 432

Mettendo a frutto la vasta esperienza di pianista concertista e il riconosciuto talento storiografico e critico, Charles Rosen affronta in questo libro la forma musicale che è il cuore e il cervello dello stile classico. Ne rintraccia le premesse nella musica di compositori come Scarlatti e C.P.E. Bach, per concentrare l'attenzione là dove essa raggiunge il suo culmine, con la triade Haydn, Mozart, Beethoven (ma anche con le varianti di grandi maestri come Schubert e Mendelssohn); ne indaga quindi le trasformazioni attraverso la generazione romantica fino alle esperienze novecentesche. Nella sua più ampia indagine sullo stile classico, Rosen aveva già scritto a proposito della forma-sonata: "Non è una forma definita come un minuetto, un'aria con da capo, o una ouverture francese; al pari della fuga, essa è un modo di scrivere, un senso per la proporzione, la direzione e la densità strutturale più che uno schema formale"; in questo libro approfondisce tale concezione, riconoscendo l'inadeguatezza delle definizioni e descrizioni ottocentesche e auspicando una loro riformulazione. Rosen respinge i metodi di definizione consolidati l'uso dei capolavori come modello o l'osservazione della prassi generalizzata di un dato periodo e pone la forma sonata a diretto confronto con le nuove condizioni sociali e culturali che nel diciottesimo secolo ne decretarono il successo, seguendone lo sviluppo attraverso le esigenze a cui ci si aspettava che dovesse rispondere.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.