Libri di Enrico Marelli
Politica economica. Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 544
La Politica Economica è al centro del dibattito accademico e politico dopo lo shock da pandemia Covid-19 (2020), le due guerre recenti (quella russo-ucraina dal 2022 e quella in Medio Oriente dal 2023) e la crescente instabilità geopolitica globale. Allo shock pandemico l’UE aveva dato risposte di policy monetarie e di bilancio ben diverse ed adeguate. Anche grazie a tali politiche (che includono la sospensione delle regole del Patto di Stabilità e Crescita e gli importanti aiuti del piano “Next Generation EU”), la ripresa post-pandemica è stata robusta. L’auspicio è che la “normalizzazione”, dal lato sia monetario che fiscale, avviata soprattutto dopo il rialzo dell’inflazione nel 2022-2023, non pregiudichi il sempre necessario sostegno alla crescita ed al progresso economico e sociale. Questa quarta edizione dedica la maggior parte dei capitoli all’illustrazione e discussione dei problemi economici concreti, afferenti all’economia mondiale, a quella europea ed infine a quella italiana; anche con l’ausilio di numerosi grafici e tabelle per presentare evidenze empiriche aggiornate.
Politica economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
La “Politica Economica” è ritornata, con lo shock da pandemia Covid-19, ancor più al centro del dibattito accademico e politico; a questo shock l’UE ha dato risposte di policy (monetarie e di bilancio) finora ben diverse da quelle prevalenti negli anni successivi alla Grande Recessione (2009) ed alla crisi dei debiti sovrani. Questa terza edizione del libro, pur prendendo le mosse dai modelli economici di base e dalle teorie sviluppate dalle principali scuole di pensiero, dedica la maggior parte dei capitoli all’illustrazione e discussione dei problemi economici concreti, afferenti all’economia mondiale, a quella europea ed infine a quella italiana.
E se l'Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 178
"Mancava nel panorama bibliografico del nostro paese un lavoro di ampio respiro che affrontasse in modo equilibrato la questione della nostra permanenza nell’Eurozona. L’agile, ma completo, libro di Enrico Marelli e Marcello Signorelli colma questa lacuna, corredando l’analisi della questione stessa con un breve excursus storico sulla nostra partecipazione alla moneta comune e sul percorso svolto dall’Unione monetaria in quasi venti anni di esistenza, e con una disamina degli scenari aperti per l’evoluzione dell’Unione, la sua sopravvivenza e le necessarie riforme." (dalla Prefazione di Nicola Acocella) "Questo libro svolge bene il difficile compito di spiegare con parole accessibili le tematiche collegate alla genesi dell’euro e agli effetti della sua introduzione nell’Eurozona fino alla sua recente crisi. Il libro ha quindi non solo una pregevole valenza didattica ma risulta anche fondamentale per un processo decisionale autenticamente democratico, non solo nella forma ma anche nella sostanza." (dalla Postfazione di Alessandro Vercelli)
Il lavoro tra flessibilità e innovazione. Le tendenze del mercato del lavoro in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 368
Scuole macroeconomiche ed il dibattito di politica economica
Enrico Marelli
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1997
pagine: XVI-484
Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 488
La “Politica Economica” – con i suoi strumenti, caratteristiche, vincoli e obiettivi – è più che mai al centro del dibattito accademico e politico, soprattutto dopo oltre un decennio dallo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti che ha portato alla Grande Recessione e, nell’Eurozona, anche a causa di errori di policy e inadeguatezze di governance, alla crisi dei debiti sovrani, ad una seconda recessione e ad una crescente divergenza fra i paesi membri, anche nella successiva fase di ripresa. Il declino dell’economia italiana è antecedente e più preoccupante di quello medio europeo, ma la sua performance non si può comprendere senza approfondire attentamente il contesto di regole e istituzioni europee. A sua volta, il declino relativo del vecchio continente va valutato nel nuovo scenario globale caratterizzato da un ruolo crescente delle economie emergenti (la Cina in primis); in tale contesto la stessa globalizzazione è peraltro oggetto di ripensamenti in molti paesi. Questa seconda edizione (aggiornata ed ampliata) del libro, pur prendendo le mosse dai modelli economici di base e dalle teorie macroeconomiche sviluppate dalle principali scuole di pensiero, mantiene al minimo necessario la formalizzazione matematica e dedica invece la maggior parte dei capitoli all’illustrazione e discussione dei problemi economici concreti, afferenti all’economia mondiale, a quella europea ed infine a quella italiana; a tal fine si fa un uso ampio di tabelle e grafici per presentare evidenze empiriche aggiornate. Le politiche economiche – nel “nuovo scenario europeo e globale” – sono presentate e discusse, anche con riferimento alle decisioni più recenti (fino ad includere, ad esempio, la fine del “quantitative easing” europeo, la fase finale della trattativa sulla Brexit e lo sviluppo delle politiche protezionistiche del Presidente Trump). Nel caso delle politiche europee non poteva mancare una valutazione dei limiti dell’attuale assetto istituzionale e delle politiche d’austerità, nonché una discussione delle prospettive di riforma necessarie per completare l’unione monetaria ed evitare così il rischio di un’eventuale disgregazione dell’Eurozona.
Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-419
Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno messo in discussione le teorie e le analisi degli economisti: in particolare, è opinione diffusa che essi non siano stati in grado di proporre persuasive risposte di politica economica che i "policymaker" potessero adottare per contrastare il persistere e gli effetti più dolorosi delle recenti crisi (la crisi finanziaria, la Grande Recessione, la crisi dei debiti sovrani nell'Eurozona), che stanno avendo tuttora pesanti conseguenze sul tessuto economico, occupazionale e sociale. Anche la "politica economica" intesa come disciplina è chiamata a "render conto" agli studiosi ed al pubblico più vasto (studenti in primis); infatti, essa serve davvero se riesce a far comprendere le dinamiche e patologie macroeconomiche ed a suggerire ai "policymaker" delle soluzioni ragionevoli e percorribili per migliorare significativamente lo stato del sistema. Questo libro, pur prendendo le mosse dai modelli economici di base e dalle teorie sviluppate dalle principali scuole di pensiero, dedica la maggior parte dei capitoli all'illustrazione e spiegazione dei problemi economici concreti, afferenti all'economia mondiale, a quella europea ed infine a quella italiana.
Politica economica. Teoria, scuole ed evidenze empiriche
Enrico Marelli, Marcello Signorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 617
Questo libro è proposto a studenti, ricercatori e studiosi, che intendano indagare i temi caratterizzanti la "politica economica", secondo un approccio che enfatizza i legami con le teorie economiche sottostanti e con le evidenze empiriche. In particolare, il dibattito sulle teorie e scuole macroeconomiche mira a spiegare - in una prospettiva storica - l'evoluzione della mainstream economics (dalle scuole keynesiane a quella monetarista), presentando tuttavia anche alcune teorie più di nicchia rispetto al filone dominante. Si ritiene infatti preferibile un approccio che ricerchi una conoscenza più completa delle possibili teorie alternative sia nell'interpretazione dei problemi sia nelle proposte di policy. Il libro offre inoltre, grazie ad una netta connotazione empirica, una discussione di numerosi temi di politica economica attinenti al mondo reale. Citiamo in via esemplificativa le questioni di politica monetaria; di politica di bilancio e sostenibilità del debito pubblico; di mercato del lavoro e relative politiche (con un'analisi di lungo periodo dei principali indicatori del mercato del lavoro e dell'impatto occupazionale della recessione 2008-09); di politiche per la crescita e lo sviluppo economico; di politiche macroeconomiche e commerciali in economia aperta (con un approfondimento sull'ultima grave crisi). Le evidenze empiriche privilegiano una prospettiva comparata, per cui le dinamiche italiane sono confrontate con quelle di altri paesi europei e dei principali paesi del mondo