Libri di Enrico Di Pastena
Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 528
Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Scrittura e riscrittura in Letteratura e Linguistica. I testi permettono di riconoscere nuclei tematici ben identificabili all'interno delle ramificazioni del concetto plurivoco di «scrittura»: codice semiotico, strettamente connesso al linguaggio ma da esso autonomo e, spesso, contrapposto all'oralità; atto dello scrivere, sia in quanto pratica dell'attività letteraria che nella materialità del gesto scrittorio; documento prodotto dalla messa in atto del codice. D'altro canto, la «riscrittura» si configura come l'espressione di una metamorfosi vitale, dotata, nelle sue migliori realizzazioni, di intrinseco valore.
Musica per Hitler
Juan Carlos Rubio, Yolanda Garcia Serrano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 148
Saper dire di no, nonostante le possibili conseguenze, quando dire di sì rappresenterebbe un tradimento ai propri princìpi etici. Questo osò fare, nella Francia occupata dal Terzo Reich, Pau Casals, uno dei violoncellisti più eccelsi del Novecento, quando a chiedergli di esibirsi fu, per interposta persona, Adolf Hitler. Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, non nuovi alla composizione a quattro mani, riscattano in Musica per Hitler un evento storico apparentemente secondario della vita del grande musicista e con una scrittura asciutta e assai efficace volgono i riflettori su una di quelle decisioni che più di altre qualificano chi le prende e che talvolta riassumono in sé il senso di una esistenza intera. Così facendo, gli autori ripropongono, in una pièce che assume le scansioni di una Suite, un esempio di assoluta dignità umana più che mai valido ai nostri giorni.
La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese
Federico García Lorca
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il 19 giugno 1936 Federico García Lorca finisce di comporre la sua ultima opera teatrale, "La casa de Bernarda Alba", da molti considerata l'apice della sua scrittura drammatica. L'autore potrà leggerla più di una volta a ristretti gruppi di amici ma non riuscirà mai a vederla in scena perché vittima inattesa delle violenze scatenate dalla Guerra civile spagnola. Storia di una repressione asfissiante, denuncia di una mentalità retriva ma anche canto alla insopprimibilità delle passioni, "La casa de Bernarda Alba" vede ora la luce in una nuova traduzione, corredata da un penetrante studio introduttivo e da una ricca panoramica dei suoi principali allestimenti scenici. Oggi più che mai, questa pièce ammonisce del pericolo insito in ogni risorgente autoritarismo.
Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 658
I 23 saggi raccolti in questi due volumi costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza di tipo letterario, osservata da varie angolazioni temporali, geografiche e culturali. I lavori si articolano lungo 3 direttrici principali: la prima di esse si è concentrata in particolare sugli itinerari, indagando la mobilità spazio-temporale di testi, concetti, raffigurazioni, costrutti nella loro dimensione materiale e simbolica; la seconda ha rivolto lo sguardo alle figure: individui o gruppi — talvolta istituzioni con i rispettivi contesti — che hanno realizzato, favorito e sollecitato interventi legati alla sfera della mediazione in chiave interlinguistica, intersemiotica e interculturale; una terza linea di indagine, infine, ha messo a fuoco iniziative e processi di mediazione e ne ha studiato costanti e variazioni in una prospettiva sincronica e diacronica. Nel corso della lettura sarà tuttavia facile verificare come questa triplice articolazione presenti un valore principalmente operativo, dal momento che l'intersezione tra le linee si è rivelata ricorrente e feconda, arricchendosi di una costante angolatura transnazionale.
La terra. Testo spagnolo a fronte
José Ramón Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 153
Maria torna momentaneamente dai suoi, nel paese di campagna da cui era fuggita nove anni prima, e le vecchie ferite si riaprono. Quella di suo fratello Miguel, che voleva essere torero e ora è uno zoppo schiacciato dal senso di colpa. Quella di chi sa e non dice: anni addietro un povero infelice era stato ucciso dal branco e seppellito alla meno peggio. E quella della terra, che è diventata polvere dacché la pioggia l'ha abbandonata. Per ritrovare l'armonia, forse la terra e la gente che ci vive non dovrebbero seppellire il passato ma restituire il corpo di una delle sue vittime. Così, una storia locale acquista un respiro allegorico che chiama tristemente in causa quella, con la maiuscola, della Spagna, dell'Occidente e di tanti territori latinoamericani, perché un corpo non restituito avvelena l'anima e in potenza trasforma una intera nazione in uno scenario dello stato d'eccezione.
Gioco e teoria del duende
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2007
pagine: 52
"Gioco e teoria del duende" risale al 1933, anno del secondo viaggio dell'autore nella Americhe. In apparenza, è una disquisizione di taglio postromantico che verte sulla illustrazione dello spirito nascosto della "dolente Spagna". In verità, diviene una meditazione sulla genesi dell'arte e delle arti, un'esplorazione del "canto jondo" ("canto profondo, il primitivo canto flamenco) che si accompagna a quella dello stesso mondo poetico lorchiano.
Il bavaglio. Edzi. italiana e spagnola
Alfonso Sastre, Enrico Di Pastena
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
"Il bavaglio" (La mordaza), pièce scritta in buona misura nel febbraio del 1954, venne a confermare come straordinaria promessa del panorama teatrale spagnolo la figura del suo allora giovane autore. Concepita, dietro l'apparenza di un drama rural, come denuncia del clima di oppressione imposto alla nazione dal regime franchista e dalla sua censura, l'opera mette in scena le allegoriche vicende di una famiglia che, angariata da un dispotico patriarca, trova infine la forza per affrancarsene. Nonostante l'impianto tradizionale, e grazie all'efficacia del suo lineare intreccio e alla sua sobrietà espressiva, il testo travalica i limiti della mera letteratura militante e si propone ancor oggi in tutta la sua insuperabile attualità, opponendo al silenzio forzoso un limpido esempio di come la dignità individuale consista nell'assumere fino in fondo le proprie responsabilità, abbracciando l'azione e fronteggiandone le conseguenze.
Interazioni e contaminazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 356
Il volume riunisce i lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dà il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto, di un’opera: un tema produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.