fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Contieri

I rapporti tra mafia e impresa

I rapporti tra mafia e impresa

Giuseppe Furciniti, Enrico Contieri, Giovanni Melillo

Libro: Libro in brossura

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2025

pagine: 408

I rapporti tra le mafie e il mondo dell'imprenditoria rappresentano un fenomeno tanto diffuso quanto pericoloso che condiziona pesantemente il sistema socio-economico di vaste aree del Paese, ostacolando l'esercizio della libera concorrenza e il regolare processo di crescita secondo le leggi di mercato. In tale contesto, un'efficace azione di contrasto sul piano giudiziario richiede una conoscenza teorico-pratica sia dei sofisticati meccanismi economico-gestionali attraverso cui tali relazioni si manifestano nella realtà sia dei modelli normativi utilizzabili per inquadrare le stesse all'interno di una corretta e sistematica disciplina sanzionatoria personale e reale. Proprio nell'ottica di agevolare i magistrati inquirenti, i giudici e le forze di polizia impegnati in questo difficile compito, il presente volume da ultimo aggiornato e integrato alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali intervenute sulla specifica tematica, si pone quale strumento di consultazione economico-giuridica completo, agile e di immediata fruibilità sulle complesse questioni interpretative e applicative connesse alla definizione dei rapporti tra mafia e impresa. Nel contempo, di fronte al crescente interesse che la criminalità organizzata ed economica continua a suscitare nella formazione universitaria e post-universitaria, il testo può rappresentare un valido ausilio didattico di tipo "interdisciplinare" (in grado, cioè, di coniugare gli aspetti economico-gestionali con quelli giuridici), anche per quanti si vogliano approcciare in modo esaustivo e consapevole alla specifica materia.
58,00

La polizia giudiziaria. Atti e attività

La polizia giudiziaria. Atti e attività

Raffaele Cantone, Enrico Contieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2023

pagine: 536

Il volume contiene un'illustrazione completa, aggiornata ed esaustiva degli aspetti istituzionali, dell'attività e degli atti della polizia giudiziaria e intende fornire agli agenti ed ufficiali uno strumento di facile consultazione capace di coniugare adeguatamente il necessario approfondimento teorico con un taglio pratico e operativo. In esso vengono infatti innanzitutto esposti gli aspetti organizzativi più propriamente istituzionali e organizzativi della polizia giudiziaria, quale soggetto del procedimento penale istituzionalmente preposto, unitamente e sotto la direzione e il coordinamento del Pubblico Ministero, all'acquisizione delle notizie di reato, all'assicurazione delle fonti di prova e alla ricerca degli autori dei reati. Successivamente viene analizzata più da vicino l'attività di indagine e vengono illustrati, in modo esaustivo e sintetico, i singoli atti attraverso i quali tale attività viene compiuta, sia da un punto di vista statico mediante l'illustrazione dei relativi presupposti normativi e delle relative caratteristiche strutturali, sia da un punto di vista dinamico, attraverso l'analisi della specifica funzione di ciascun atto nell'ambito dell'attività di indagine e, più in generale, del procedimento penale. Aggiornato con la Riforma Cartabia e con le nuove norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza.
68,00

Dialettica del bene giuridico. Per una prospettiva costituzionalmente orientata di rilancio

Dialettica del bene giuridico. Per una prospettiva costituzionalmente orientata di rilancio

Enrico Contieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 274

Intorno al concetto di bene giuridico si sono condensate, a partire dal secondo dopoguerra, le più ambiziose aspirazioni della scienza penalistica ad una radicale riforma dei sistemi punitivi, alla loro rifondazione su basi umane, razionali e laiche, coerenti con le premesse ideologiche liberali e solidaristiche delle nuove costituzioni democratiche. Sin dalle sue origini 'concetto di confine' tra dommatica e politica criminale, esso prometteva nel dopoguerra la ricostruzione di una sistematica del reato fondata innanzitutto sulla categoria del 'fatto' e sulla sua funzione di selezione, garantendo al contempo la necessaria coerenza del catalogo delle fattispecie criminose con i presupposti assiologici di fondo dell'ordinamento costituzionale repubblicano. Le cose sono in parte andate diversamente. Ma più che di una promessa tradita dal legislatore, si è trattato forse di una scommessa perduta dalla dottrina, che ha troppo presto abbandonato quel progetto, rinunciando alla sua (ri)costruzione su base costituzionale in nome di una malintesa ragione pragmatica e sul presupposto (in realtà mai davvero dimostrato) della sua inidoneità a soddisfare le nuove esigenze di tutela delle complesse società contemporanee. Il presente lavoro rappresenta una riflessione franca sui meriti e sui limiti del concetto di bene giuridico nel diritto penale della (post)modernità e al contempo un tentativo di recupero di quel progetto in una chiave personalistico-costituzionale, l'unica ancora oggi capace di coniugare realmente l'effettività della tutela — anche di beni giuridici superindividuali — con la garanzia dei diritti della persona.
27,00

I rapporti tra mafia e impresa

I rapporti tra mafia e impresa

Giuseppe Furciniti, Enrico Contieri, Giovanni Melillo

Libro: Libro in brossura

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2019

pagine: 390

Strumento di consultazione economico-giuridica di immediata fruibilità, volto ad analizzare in chiave interdisciplinare e in modo esaustivo le questioni interpretative connesse ai rapporti tra mafia e impresa.
46,00

La premeditazione

La premeditazione

Enrico Contieri

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1981

pagine: VIII-170

16,00

La polizia giudiziaria. Atti e attività

La polizia giudiziaria. Atti e attività

Raffaele Cantone, Enrico Contieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2021

pagine: 516

Il volume contiene un'illustrazione completa, aggiornata ed esaustiva degli aspetti istituzionali, dell'attività e degli atti della polizia giudiziaria e intende fornire agli agenti ed ufficiali uno strumento di facile consultazione capace di coniugare adeguatamente il necessario approfondimento teorico con un taglio pratico e operativo. In esso vengono infatti innanzitutto esposti gli aspetti organizzativi più propriamente istituzionali e organizzativi della polizia giudiziaria, quale soggetto del procedimento penale istituzionalmente preposto, unitamente e sotto la direzione e il coordinamento del Pubblico Ministero, all'acquisizione delle notizie di reato, all'assicurazione delle fonti di prova e alla ricerca degli autori dei reati. Successivamente viene analizzata più da vicino l'attività di indagine e vengono illustrati, in modo esaustivo e sintetico, i singoli atti attraverso i quali tale attività viene compiuta, sia da un punto di vista statico mediante l'illustrazione dei relativi presupposti normativi e delle relative caratteristiche strutturali, sia da un punto di vista dinamico, attraverso l'analisi della specifica funzione di ciascun atto nell'ambito dell'attività di indagine e, più in generale, del procedimento penale.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.