Libri di Enrico Amati
Scritti in onore di Nicola Mazzacuva
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 912
L’opera di Nicola Mazzacuva ha attraversato, a partire dagli anni Settanta del Novecento, l’intera materia penale, della quale ha saputo intravvedere e cogliere le profonde trasformazioni che ce ne restituiscono il frastagliato volto attuale. Ripercorrere la sua vastissima bibliografia significa infatti confrontarsi con i principali nodi interpretativi della parte generale e di quella speciale, con uno sguardo particolarmente attento e penetrante all’evoluzione del diritto penale dell’economia, che da sempre rappresenta il terreno prediletto del Maestro. Un Maestro poliedrico e attento non solo alla dimensione giuridica del penale, nella cui opera il rigore dogmatico degli scritti giovanili, mai abbandonato, si coniugano nella maturità con un sempre maggiore interesse al piano politico-criminale, al quale non è certo estranea la militanza all’interno dell’Unione delle Camere Penali, delle quali è oggi uno dei più autorevoli esponenti. Per rendere onore al percorso di questo straordinario studioso, che ha saputo vestire e onorare con rara sapienza la toga dell’accademico, quella del magistrato e quella dell’avvocato, abbiamo invitato Maestri, Colleghi e Amici a dialogare con lui sui temi che maggiormente ne hanno caratterizzato il percorso di ricerca. Ne è nato un volume suddiviso in tre sezioni: oggettivismo e soggettivismo nel diritto penale; diritto penale dell’economia nel XXI secolo; crisi del penale e nuove istanze sociali e istituzionali. I tanti contributi che lo compongono rappresentano un omaggio nel senso più intenso del termine che gli può essere attribuito in ambito accademico, in quanto dalla loro polifonia emerge un dialogo a distanza tra Maestri e studiosi di diverse Scuole e generazioni che ha come denominatore comune il pensiero di Nicola Mazzacuva, rigorosamente ancorato a una dimensione liberale e autenticamente costituzionale del diritto penale, in ogni sua declinazione.
Diritto penale dell'economia
Nicola Mazzacuva, Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 512
Il volume tratta i reati in materia economica maggiormente applicati nella dimensione forense. Dopo aver delineato le problematiche relative alla responsabilità delle persone fisiche e giuridiche, vengono approfonditamente trattate le principali fattispecie criminose in materia societaria, fallimentare e dei mercati finanziari evidenziandone – principalmente – i risvolti relativi alla law in action. È aggiornato alla luce degli ultimi interventi legislativi, nonché delle più recenti novità sul versante del ‘diritto penale giurisprudenziale’. In particolare, le tematiche relative ai soggetti attivi e al diritto penale fallimentare (oggi divenuto diritto penale dell’insolvenza) sono analizzate tenendo conto del nuovo contesto normativo delineato dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Dinamiche evolutive del diritto al silenzio. Riflessi sul diritto punitivo e sugli obblighi di collaborazione con le autorità ispettive e di vigilanza
Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il diritto al silenzio si pone al centro di dinamiche evolutive sia a livello sovranazionale che nazionale. Lo studio affronta le ricadute di tali dinamiche sul diritto punitivo, anche alla luce del “formidabile” strumento di estensione – oltre che di armonizzazione – delle garanzie rappresentato dalla duttile nozione autonoma di “materia penale”. Proprio il diritto fondamentale al silenzio, infatti, in quanto principio chiave nel contesto costituzionale del diritto di difesa, costituisce un imprescindibile parametro per decidere della legittimità costituzionale degli obblighi di autoincriminazione imposti dal legislatore. In particolare, l’indagine è volta a verificare se le dinamiche evolutive del diritto al silenzio possano offrire “nuova linfa” alle tesi che prospettano la valenza sostanziale del nemo tenetur se detegere, con la conseguente possibilità di ritenere non punibili dichiarazioni autoindizianti sebbene imposte da norme finalizzate alla tutela di interessi ulteriori e diversi rispetto a quelli riconducibili ad esigenze meramente accertative. Muovendo dall’analisi dei profili problematici posti dalla fattispecie di ostacolo alle autorità pubbliche di vigilanza di cui all’art. 2638 c.c., nella parte conclusiva dello studio si tenta di delineare un possibile statuto garantista degli obblighi collaborativi che sia in grado di conciliare l’innegabile rilevanza dello scambio di informazioni all’interno dei sistemi di vigilanza bancaria e finanziaria con il necessario rispetto delle garanzie fondamentali del diritto punitivo, sia processuale che sostanziale.
Diritto penale dell'economia
Nicola Mazzacuva, Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il volume tratta i reati in materia economica maggiormente applicati nella dimensione forense.
L'enigma penale. L'affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali
Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
«Negli ultimi anni il diritto penale - sulla falsariga di quanto avvenuto negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta - tende ad essere sempre più protagonista del dibattito politico ed elettorale. I temi legati alla sicurezza e alla giustizia penale sono sovente oggetto di un "uso politico" in chiave di rassicurazione collettiva rispetto a paure e allarmi - talvolta indotti o, comunque, enfatizzati - da campagne po-litico-mediatiche propense a drammatizzare il rischio criminalità. Il mondo sembra essere entrato nell'era del castigo: le infrazioni alla legge vengono sanzionate con sempre maggiore severità, sebbene tale tendenza non sia correlata ad alcun effettivo incremento della criminalità. Il mostrarsi "tough on crime" rappresenta l'atteggiamento "utile", la formula vincente per qualsiasi candidato in cerca del suffragio popolare. Il diritto penale appare uno strumento di agevole gestione politica, "maneggevole vessillo nella strategia degli annunci, espressione di forte carica simbolica stigmatizzante". Limitando il campo d'osservazione alla nostra esperienza nazionale, un'istantanea del presente illustra un panorama penalistico desolante: il codice penale è ormai diventato terreno di bivacco per chiunque voglia ottenere un facile (e, talvolta, effimero) consenso elettorale...» (Dall'Introduzione)
Abusi di mercato e sistema penale
Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-479
La responsabilità da reato degli enti
Enrico Amati
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: 320
Diritto penale dell'economia
Nicola Mazzacuva, Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Dopo aver delineato le problematiche relative alla responsabilità delle persone fisiche e giuridiche, vengono approfonditamente trattate le principali fattispecie criminose in materia societaria, fallimentare e dei mercati finanziari evidenziandone i risvolti relativi alla law in action. Il manuale è aggiornato alla luce degli ultimi interventi legislativi nonché delle più recenti novità sul versante del diritto penale giurisprudenziale.