Libri di Emilio Lussu
Diplomazia clandestina
Emilio Lussu
Libro: Copertina morbida
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2021
pagine: 76
Cosa è successo a Giustizia e Libertà dopo l'assassinio di quello che era stato il suo fondatore e leader indiscusso nel pensiero e nell'azione? Questo libro concorre a spiegarcelo, oltre che a illustrare la biografia, di un importante uomo politico, Emilio Lussu, che sapeva unire alle sue doti di coraggioso combattente anche quelle di un grande scrittore: Un anno sull'altopiano e Marcia su Roma e dintorni, sono due veri e propri capolavori della letteratura italiana.
La linea sarda del federalismo
Tuveri, Camillo Bellieni, Emilio Lussu
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 270
Sirboni de su dimoniu. (Il cinghiale del diavolo). Testo sardo
Emilio Lussu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2003
pagine: 80
Un anno sull'altipiano
Emilio Lussu
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 216
Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di "ozio e sangue", di "fango e cognac". Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto.
Marcia su Roma e dintorni
Emilio Lussu
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 194
In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subito dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A cominciare dai questori, giornalisti, deputati, professori, sindacalisti voltagabbana, descritti da Lussu nel loro tragico spessore. Un documento imprescindibile rivolto in particolare alle nuove generazioni, che testimonia del contesto nazionale e delle sorti dell'Italia nel decennio di maggior abbrutimento civile della nostra storia e che rivela la forza di chi ha lottato fino all'ultimo, anche negli anni del dopoguerra, per una sinistra democratica.
Tutte le opere. Volume 3
Emilio Lussu
Libro: Copertina rigida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 800
In questo terzo volume dell'opera omnia di Emilio Lussu sono raccolti gli scritti del periodo della Resistenza e della militanza nel Partito d'Azione, di cui è ripubblicata anche la ricostruzione proposta dallo stesso protagonista in "Sul Partito d'Azione e gli altri". Un posto di assoluto rilievo hanno anche gli interventi all'Assemblea Costituente, a cui Lussu ha dato un contributo fondamentale.
Un anno sull'altipiano letto da Daniele Monachella. Audiolibro. Audiolibro
Emilio Lussu
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2016
Cento anni di memoria. Sessantatré voci recitanti. Settantatré musicisti. La coralità dell'Italia unita nelle sue differenze. Una regione, la Sardegna. Lo strazio di una Madre e l'agonia dei suoi figli soldati. L'urgenza umana e artistica di dare corpo al suono con un gesto di riconoscenza offerto a coloro che pagarono l'immane prezzo dell'inutile strage. Adattamento, regia e direzione artistica di Daniele Monachella.
Tutte le opere. Tra sardismo e socialismo. L'impegno per la rinascita sarda (1944-1957)
Emilio Lussu
Libro: Copertina rigida
editore: Isolapalma
anno edizione: 2020
pagine: 336
Teoria dell'insurrezione
Emilio Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2008
pagine: 253
Da Mazzini a Lenin, dalla rivoluzione russa all'insurrezione nelle Asturie, in questo saggio del 1936 Lussu analizza a fondo gli eventi insurrezionali del XIX e XX secolo per costruire una teoria militare dell'insurrezione votata all'azione e mirante ad un unico obiettivo: l'abbattimento del fascismo attraverso la lotta armata. La prefazione a "Teoria dell'insurrezione" è di Valerio Evangelisti. Emilio Lussu è stato un protagonista del Novecento italiano. Ufficiale nella Grande Guerra, deputato del Partito Sardo d'Azione nel 1921-24, perseguitato dal fascismo, dopo la fuga dal confino di Lipari ripara in Francia e fonda il movimento "Giustizia e Libertà". Partecipa alla guerra civile spagnola e alla Resistenza italiana. Nel secondo dopoguerra è parlamentare del PSI per varie legislature. Nel 1964 fonda il P.S.I. di Unità Proletaria. Muore nel 1975, all'età di 85 anni.