Libri di Emiliano Longo
Rettore specialmente. I testi e le canzoni dell'ultima «strega» della musica italiana
Emiliano Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2018
pagine: 240
Quarant'anni fa, nel 1978, Donatella Rettore cambiava look e passava al rock, ma soprattutto nascondeva Donatella e restava, per tutti e per sempre, Rettore. Un'artista speciale. "Rettore specialmente" offre una lucida interpretazione dell'evoluzione artistica ed esistenziale di Rettore, mediante un'indagine che ha come oggetto esclusivo i testi delle sue canzoni. Attraverso un percorso che ha inizio negli anni Settanta, scopriamo le contraddizioni di uno spirito in divenire, che vive a cavallo tra due epoche "l'un contro l'altra armate": emergono così una Rettore femminista, moderna, desiderosa di indipendenza e rivoluzionaria, e una Rettore intimista, nostalgica e vagheggiatrice di un legame affettivo stabile. La soluzione a questa dicotomia sembra essere la metamorfosi, che l'autrice di "Kobra" attua attraverso le fasi di costruzione del suo personaggio, quando il look acquista un peso significativo. L'uso sapiente che Rettore fa della "parola cantata" apre squarci, illuminazioni, "maglie nella rete" su una realtà "altra". I simboli si fanno archetipi e la poetica di Rettore vera e propria indagine antropologica, in cui predomina la componente "religiosa" delle relazioni umane. "Rettore specialmente" è uno strumento per capire il suo mondo magico e scoprire che, dietro look e travestimenti. Rettore non è... un serpente!
Roberto Vecchioni. Un cantautore in cattedra
Emiliano Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 287
In questo saggio, il Vecchioni cantautore è per una volta messo in secondo piano, e il focus è centrato sul Vecchioni insegnante: attraverso i ricordi dello stesso artista, di ex studenti ed ex colleghi, viene ripercorso il mondo intellettuale del "prof", dagli esordi fino all'insegnamento universitario. È da una prima istanza di "fare sistema" del sapere acquisito che nasce il professore, che però convivrà sempre con l'artista e il suo "disordine creativo": è un connubio proficuo, di cui si alimenta l'insegnante, che non è mai normale, ma guarda il mondo da una prospettiva altra. Egli racconta sogni agli studenti, proponendo la bellezza del mondo attraverso uno spaziare trans-mediale tra cultura alta e pop, ben sapendo che cultura significa anche fumetto, cinema, televisione e canzone. Scopriamo così un modo di fare didattica in anticipo sui tempi e forse ancora oggi innovativo. Leggiamo inoltre degli scontri con i presidi, delle amicizie con i colleghi, delle maldicenze di alcuni e della stima di molti ragazzi, cui Vecchioni ha letteralmente cambiato la vita. Uno sguardo viene inoltre riservato alla storia della scuola e dei giovani italiani, all'inizio combattivi e idealisti, poi sempre più chiusi e distaccati. Anche Vecchioni intanto cambia: dall'adrenalina dei primi giorni alla stanchezza del prepensionamento, fino all'entusiasmo dell'ultima avventura universitaria.
Fabio Concato. Conoscerlo e capirlo attraverso i testi
Emiliano Longo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2012
pagine: 518
Sullo sfondo di una città - Milano - e di un Paese che cambiano, crescono e si evolvono, quest'opera vi accompagnerà per mano alla scoperta dell'uomo e del cantautore Fabio Concato: dalle composizioni degli esordi giovanili degli anni '70 sino ai successi della maturità artistica, vivrete l'appassionato incontro con uno dei più intensi e prolifici artisti italiani.
Rovazzi spiegato ai ragazzi (e ai genitori)
Emiliano Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo libro è destinato a tutti coloro che, rimasti colpiti da quel personaggio magrolino e coi baffi che nel 2016 ha spopolato con Andiamo a comandare, sono convinti che il fenomeno Rovazzi non rappresenti una moda passeggera e che, dietro l'orecchiabilità e immediatezza dei suoi brani, si nasconda un messaggio profondo. Rovazzi si è ritrovato cantante senza esserlo, attore senza volerlo, regista senza saperlo, eppure il risultato è che gli viene (tutto) bene. E funziona. Possibile che sia solo improvvisazione? O addirittura fortuna? No, Rovazzi è molto di più... scopritelo in questo libro!