Libri di Emilia Rusconi
Anche questa sono io
Emilia Rusconi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2019
pagine: 82
Pensieri, più che poesie, nati da meditazioni serali, dal silenzio, accarezzati a tratti dalla gioia, dalla disperazione, dalla malinconia, dalla solitudine, dalla passione e dalla speranza nell'alternanza che le vicissitudini di un sentimento come l'amicizia scandiscono nell'anima e nelle parole nate dal cuore che le narrano. Una raccolta che parla di un'amicizia speciale tutta al femminile, che supera regole e confini, brevi riflessioni che rivelano l'attrazione della mente pari a quella dei sensi di un legame intenso tra due donne che, nel tempo, diventa forte come l'amore incondizionato.
Stavolta... una favola
Emilia Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il libro è un breve racconto per piccini e grandi, un invito ad entrare nel mondo delle favole perché non si debba smettere di sognare perché credo che il sogno sia pura libertà e la libertà conservi la magia di farci sentire sempre un po' bambini. Julien è il nome della protagonista, una bella casa che vive felice in mezzo ad un prato in compagnia dei suoi amici, un'altalena, uno scivolo e una palla, finché un giorno d'estate un temporale... Età di lettura: da 6 anni.
Più delle parole
Emilia Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 65
A prevalere in questa raccolta divisa in tre parti è il linguaggio dei sentimenti. Nel primo caso declinato nella forma di una lettera ad un'amica, in cui la narratrice racconta un proprio passato amoroso ormai perduto ma non per questo assente nel ricordo e nelle emozioni. Il segreto del fiume è invece un racconto profondamente amaro e tragico: un uomo ormai avanti con l'età incontra nel suo isolato habitat naturale un giovane a cui racconta, non senza pudore, la storia di un mancato amore del passato, un segreto a lungo custodito nel suo cuore. Nel terzo scritto torna una prosa in prima persona, una lettera che viene scritta da una madre ai propri figli per fargli conoscere il proprio passato, il suo rapporto con la loro nonna, la sua vita da giovane nel "giardino delle rose". Una nota di speranza finale che attenua il tono piuttosto malinconico delle altre storie.