Libri di Emilia Formica
Prendersi cura
Emilia Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 146
Viviamo in un mondo che ci spinge a correre, a produrre, a consumare, spesso dimenticando l'importanza fondamentale del prendersi cura. Questo libro esplora il significato profondo della cura in ogni suo aspetto: dalla cura di sé a quella degli altri, dalla cura delle cose alla cura delle relazioni, dalla cura della scuola a quella della società. Attraverso esempi concreti, riflessioni filosofiche e spunti pedagogici, l'autrice ci guida in un percorso di scoperta che ci porta a guardare il mondo con occhi nuovi, più attenti e consapevoli. Un libro per educatori, dirigenti scolastici, studenti, genitori e per chiunque desideri riscoprire il valore della cura come elemento essenziale per una vita più ricca di significato e per costruire un futuro migliore.
Luoghi e forme della cura
Emilia Formica
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 72
Un percorso di alta formazione professionale per sperimentare sul campo, attraverso la pratica e l'azione didattica mirata, metodi e tecniche per l'acquisizione di competenze della "cura" nell'ambito dell'Istruzione Professionale e, in particolare, nell'Indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale.
Il modello intergenerazionale e la nuova istruzione professionale. Quando la Puglia guarda al futuro
Emilia Formica, Tiziana Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il volume raccoglie i risultati del lavoro svolto dagli studenti e dai docenti dell'Istituto Superiore "L. Einaudi" di Foggia, indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale", nel contesto del P.C.T.O. (Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Vengono qui raccolte una serie di esperienze e buone pratiche che evidenziano la grande capacità della scuola di rispondere a vecchie e nuove sfide. Gli obiettivi sono quelli di promuovere un nuovo modello pedagogico di insegnamento/apprendimento, quello intergenerazionale, di orientare e qualificare sul territorio figure di operatori e tecnici di un settore oggi più che mai importante, di dimostrare la valenza di una formazione professionale e professionalizzante, che punti alla cultura del lavoro. Ci si augura che questo libro possa essere utile a chi opera nella scuola e a tutti coloro che lavorano quotidianamente con i pazienti anziani e non solo, ma anche agli amministratori del welfare pubblico e privato, perché possano attuare pienamente quei principi che sono espressione del modello intergenerazionale.