fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Zinato

Il romanzo genealogico

Il romanzo genealogico

Rossana Chianura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 336

La critica tematica è stata spesso la sede privilegiata dell’indagine sulle narrazioni che mettono al centro la famiglia. Il romanzo genealogico prende le mosse dalla persistenza di questo tema nella storia delle forme per rivitalizzare l’approccio morfologico: lo studio, infatti, indaga il modo in cui la genealogia – cioè lo schema astratto che si ricava dal meccanismo di discendenza familiare – interviene nella storia del romanzo moderno dando avvio a un sottogenere dotato di specifiche costanti. Il saggio dà conto di un percorso di convenzionalizzazione lungo più tradizioni letterarie a cavallo tra due secoli e si sofferma su quattro campioni della letteratura italiana: Cento anni di Giuseppe Rovani, I Viceré di Federico De Roberto, Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli e Menzogna e sortilegio di Elsa Morante. L’analisi dei testi ha l’obiettivo di individuare alcune svolte paradigmatiche nella storia di un sottogenere che ha saputo costantemente reinterpretare il dispositivo strutturante di base così come la prossimità con le principali categorie storico-letterarie.
32,00

Il vero in maschera: dialogismi galileiani. Idee e forme nelle prose scientifiche del Seicento
16,49

La scienza dissimulata nel Seicento

La scienza dissimulata nel Seicento

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 152

13,49

Cantonate di Urbino

Cantonate di Urbino

Paolo Volponi

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2024

pagine: 96

Al centro di una rete di figure ossessive che percorrono l'intera opera narrativa e poetica di Volponi, la città di Urbino raccontata in queste pagine appare come un luogo annichilito, senza "idillio, né rifugio, né quiete, né silenzio, né società". Niente a che vedere con bozzetti paesaggistici o idillici, i brevi testi contenuti in questo libro mostrano l'inesorabile trasformazione della "Città ideale" in inerte spoglia mortale, relegata ai margini rispetto agli odierni flussi mercificanti. Una vicenda che parla di un legame inscindibile e poetico fra lo scrittore e la sua città, alludendo a qualcosa di universale, ben al di là della storia particolare di Urbino. Prefazione di Emanuele Zinato.
15,00

Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

Gian Carlo Ferretti, Emanuele Zinato

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 96

13,00

Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni

Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni

Emanuele Zinato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 239

La critica letteraria, accanto alla vicenda intellettuale, ha una propria evidente dimensione stilistica. Il libro traccia la storia della critica italiana per campioni, per linee e per funzioni, nella convinzione che alcuni dettagli significativi possano illuminare l'intero quadro. Mette a fuoco dunque le principali parole-chiave dei singoli critici e la capacità di argomentarle in rapporto alle idee: da Croce, Gramsci, Debenedetti e Contini a Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online. I termini "stili" e "forme" vanno qui intesi in senso ampio: dalle figure della frase fino ai registri espressivi e all'insieme delle procedure retoriche che caratterizzano la forza argomentativa di un critico. Non esclusa la questione dei diversi generi del discorso: la monografia, il saggio su rivista, l'intervento breve, la recensione, la stroncatura, le storie della letteratura, i manuali, i blog. Le forme e le idee costituiscono inoltre un campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità (che contraddistingue in ogni ambito i lavoratori della conoscenza) e alla conseguente autocoscienza della propria "crisi" e "responsabilità": il libro, perciò, considera gli ambiti dell'editoria, del giornalismo, della scuola e dell'università come gli scenari in cui hanno luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.
22,80

Automobili di carta. Spazi e oggetti automibilistici nelle immagini letterarie
13,00

Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana

Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana

EMANUELE ZINATO

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 238

I saggi riuniti in questo volume vertono sul rapporto fra letteratura e vita materiale italiana entro un arco temporale che va dal miracolo economico agli anni Zero del XXI secolo, riprendendo in ciò l'idea di letteratura come forma simbolica in grado di rappresentare sfere dell'esperienza inaccessibili alla storiografia. Il libro è diviso in due parti: la prima sezione affronta l'eredità di due laboratori del secondo Novecento (le riviste "Officina" e "Il Menabò") e contamina diversi approcci critici (la critica tematica, la teoria freudiana di Francesco Orlando, il materialismo ermeneutico di Romano Luperini). La seconda parte interroga invece alcuni maestri del Novecento che continuano a scrivere nel cuore degli anni Ottanta (Parise, Fortini, Primo Levi, Volponi, Morante, Sciascia) e quattro scrittori degli anni Zero (Affinati, De Signoribus, Di Ruscio, Sarchi) tra i molti a proprio modo all'altezza della tradizione e dell'eredità dei maestri. Tutti i testi presi in esame - questa almeno è la scommessa - rappresentano la mutazione italiana nei modi indocili con cui le opere letterarie sanno rispondere alle ulcerazioni della storia. La domanda del titolo, ripresa da un saggio di Enzensberger, intende dunque alludere alla questione del rapporto fra scritture d'invenzione e scritture veridiche, e (a monte del più schematico bivio tra fiction e non-fiction) fra opere e mondo.
22,00

Cantonate di Urbino

Cantonate di Urbino

Paolo Volponi

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 90

Al centro di una rete di figure ossessive che percorrono l'intera opera narrativa e poetica di Volponi, la città di Urbino raccontata in queste pagine appare come un luogo annichilito, senza "idillio, né rifugio, né quiete, né silenzio, né società". Niente a che vedere con bozzetti paesaggistici o idillici, i brevi testi contenuti in questo libro mostrano l'inesorabile trasformazione della "Città ideale" in inerte spoglia mortale, relegata ai margini rispetta agli odierni flussi mercificanti. Una vicenda che parla di un legame inscindibile e poetico fra lo scrittore e la sua città, alludendo a qualcosa di universale, ben al di là della storia particolare di Urbino. Scrive Emanuele Zinato nella prefazione al volume: "Sospesi fra l'imperativo della totalità rinascimentale e la percezione della sua inattualità nel presente, si muovono questi tre scritti: la forza che li pervade nell'evocare la grandiosità 'astrale' e insieme mortuaria dei cieli urbinati è la stessa che altrove sa raccontare per intero la lacerazione storica di cui solo Volponi, tra i contemporanei, con gli strumenti conoscitivi della letteratura, ha saputo rendere ragione fino in fondo".
14,00

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

Romano Luperini, Emanuele Zinato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 292

Questo dizionario critico fornisce elementi essenziali per una conoscenza degli autori, dei movimenti, dei temi della letteratura italiana contemporanea. Non si tratta di semplici informazioni o di un neutro elenco di opere e di autori riscontrabili in ogni manuale o nel web. Il termine “critico” rinvia a una esigenza di rigore saggistico e metodologico e di scelte chiare di valore letterario. È dunque un’opera concepita “per tutti”, senza inutili specialismi, dagli studenti agli insegnanti, a qualsiasi persona di media cultura che voglia aggiornarsi. Nello stesso tempo, però, offre al lettore un’interpretazione critica e storica della letteratura dal primo Novecento a oggi, identificata nelle sue principali tendenze, dal modernismo all’iperrealismo dei nostri giorni, nei suoi autori più significativi, nei suoi temi più ricorrenti e caratterizzanti.
21,00

Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile

Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 256

Questo libro è pensato come uno strumento per avviare i futuri docenti di letteratura a ragionare sulle pratiche che saranno chiamati a esercitare a scuola. Pone al centro l’incontro emotivo e cognitivo degli studenti con l’opera letteraria e lo sviluppo, negli insegnanti, di una propria ‘idea’ di letteratura. Intende contribuire alla formazione di un docente-critico, per il quale diventerà sempre più decisivo saper valorizzare il testo intero o il dettaglio da sottoporre, in aula, a lettura attenta, lenta e partecipata; per il quale diverrà essenziale non subire il senso comune e nemmeno le indicazioni o le linee guida ma, al contrario, saper attivare un proprio laboratorio d’incontro con le opere.
20,00

Poesie

Poesie

Paolo Volponi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 528

L'opera poetica di Volponi riunita in un solo volume che ne presenta l'intero arco di sviluppo. «Non siamo in pochi, oggi, a vedere in Volponi, accanto al piú grande, forse, tra i prosatori italiani del secondo Novecento, uno dei piú forti e originali scrittori in versi della sua generazione. Volponi ha espresso con travolgente naturalezza, con prodigiosa plasticità d’immagini, con struggente semplicità di cadenze il dramma antropologico del nostro tempo: lo scontro mortale fra il mondo della natura, e della laboriosità umana e il mondo del capitale e del lavoro alienato, la perdita orribilmente insanabile del sentimento della totalità, le ferite inferte al paesaggio geografico e morale del nostro paese dalla decomposizione d’una modernità mai veramente nata» (Giovanni Raboni). Il volume, a cura di Emanuele Zinato, comprende le principali raccolte pubblicate dall’autore, Il ramarro, Poesie e poemetti 1946-66, Con testo a fronte e Nel silenzio campale, oltre a testi individuali e dispersi che risalgono ai suoi ultimi anni di vita e a nove poesie inedite.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.