fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Massetti

L'Unione europea e le sfide secessioniste. Prospettive e limiti del progetto di «Indipendenza in Europa»

L'Unione europea e le sfide secessioniste. Prospettive e limiti del progetto di «Indipendenza in Europa»

Emanuele Massetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Nel corso dell'ultimo decennio l'Unione europea (Ue) ha dovuto affrontare due clamorosi tentativi di secessione all'interno di stati membri: quello della Scozia nel Regno Unito e quello della Catalogna in Spagna. Qual è stato il ruolo della Ue nell'emergere e nel consolidarsi delle forze indipendentiste? E, soprattutto, quale è stata la reazione delle istituzioni della Ue di fronte al dispiegarsi delle sfide secessioniste? Infine, dopo la Brexit, è cambiato qualcosa nell'approccio alla questione della Scozia? Il volume intende offrire risposte a queste e altre domande, facendo riferimento a varie correnti del filone teorico istituzionalista, e basandosi su riscontri empirici presenti in letteratura o raccolti tramite un'ampia ricerca documentale e tramite interviste con esponenti delle maggiori istituzioni europee. Sia nel contesto pre-Brexit sia in quello post-Brexit, emerge un orientamento prevalente all'interno della Ue che, in entrambi i casi analizzati, mira a preservare lo status quo istituzionale. L'«Indipendenza in Europa» sembra destinata a restare un progetto difficilmente concretizzabile nel breve e medio periodo.
18,00

Il Regno Unito alla prova della Brexit. Come sta cambiando il sistema politico britannico

Il Regno Unito alla prova della Brexit. Come sta cambiando il sistema politico britannico

Gianfranco Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nel giugno 2016, il Regno Unito ha deciso di uscire - tramite un controverso referendum - dall'Unione Europea, di cui è stato sempre un partner riluttante. Pur non avendo scatenato un effetto domino su altri paesi euroscettici, la Brexit ha causato importanti tensioni all'interno del sistema politico britannico, che questo volume indaga. In particolare, si concentra sull'impatto della Brexit su tre dimensioni: le dinamiche elettorali e il sistema partitico; il rapporto tra potere esecutivo e legislativo; e le relazioni politico-istituzionali tra l'amministrazione centrale e quelle regionali di Galles, Irlanda del Nord e Scozia. I capitoli empirici del volume si basano su una ricca analisi di fonti primarie come, ad esempio, dati elettorali, documenti parlamentari e governativi, sentenze della Corte Suprema, articoli, policy papers e report di istituti di ricerca e think tanks, e più di settanta interviste originali con alcuni dei più autorevoli osservatori della Brexit condotte tra il dicembre 2018 e l'ottobre 2019 tra Londra, Cardiff, Belfast e Edimburgo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.