Libri di Emanuele Marconi
Fotografare strumenti musicali. Rilevamento, documentazione, diagnostica per immagini come pratica di conservazione
Claudio Canevari, Emanuele Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il mistero degli specchi rotti
Emanuele Marconi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 260
Roma, quartiere EUR: la signora Laura Danno telefona spaventata alla polizia per avvertire dello scoppio di una bomba nell'abitazione vicina. Sul posto si reca il commissario Giulio De Macchi, che analizza la scena del crimine: un cadavere a terra, un appartamento che sembra in ordine, un particolare misterioso: lo specchio del salotto frantumato. Ma e quando viene a conoscenza dell'identita dell'uomo che il commissario intuisce che l'indagine si allarghera verso affari ancora piu loschi, tra protezioni, progetti segreti e taciti accordi. Un giallo misterioso, un poliziesco avvincente che riflette due realta del mondo contemporaneo: il dilagare della politica di convenienza e l'allentarsi dei rapporti di onesta, nello stridente dialogo tra sfera pubblica e dimensione privata, tra cio che appare e cio che e, tra superficie e profondita, tra resistenza dei valori e imperante logica del profitto.
Il sette di cuori. La carta rivolta
Emanuele Marconi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 376
Un ragazzo psicopatico che urla frasi rivoluzionarie inneggianti la liberta a Milano Centrale, il cadavere di un giovane ritrovato nei pressi dei binari di una ferrovia toscana, un misterioso treno che viaggia per l'Italia. L'astuto giornalista Marco Ledogli intuisce che la realta e diversa da come appare, ma non sa quanto oscure possano essere le trame - economiche, politiche, societarie - di chi agisce nell'ombra. Un thriller, un mystery, un gioco letterario che scorre a doppio binario tra passato e futuro, in una riflessione sul tempo, sui grandi cambiamenti, sulla libertà, sulla manipolazione mediatica, sul confine tra reale e illusorio, in un confronto tra tutto quello che si può cambiare e quello che, invece, deve rimanere immutabile: la verità dei sentimenti.