Libri di Emanuela Sanna
Roma dal fiume. Lungo il fiume Tevere alla scoperta dei ponti di Roma
Franco Bevilacqua, Emanuela Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2023
pagine: 120
I 37 ponti sul Tevere che attraversano la Capitale descritti dal magistrale pennello di Franco Bevilacqua che, dopo "Roma Barocca", "Roma dal vero" e "Roma dal tram", ci porta con i suoi acquerelli alla scoperta di Roma vista dal suo fiume. Un viaggio da monte a valle al quale fanno da cornice i testi, ampiamenti riassunti, del libro di Emanuela Sanna “C’è un fiume che passa” edito sempre da ponte Sisto. Un felice connubio di immagini insolite e di curiosità destinato non solo ai turisti in visita nella Capitale, ma soprattutto a chi a Roma ci vive e ci è nato, ma non sa nulla del Tevere e dei suoi ponti.
C'è un fiume che passa. Alla scoperta dei ponti di Roma
Emanuela Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2019
pagine: 100
Anche per i romani sono un’incognita. Vuoi perché la maggior parte delle volte non vi è alcuna targa a indicarne il nome, o perché spesso non hanno alcuna corrispondenza con i luoghi dove si trovano, o infine semplicemente perché vengono abitualmente chiamati in modo diverso, impossibili da identificare per chi non vive nella Capitale. Fatto sta che dei ponti sul Tevere ci si capisce ben poco e se ne sa ancor meno. Sopraffatti dalla “grande bellezza” e dall’immensa ricchezza archeologica e monumentale di Roma, i ponti hanno scarsa attrattiva sia per i turisti, che li utilizzano per lo più per la classica foto con sfondo su Castel Sant’Angelo o sul Cupolone, sia per i romani che li usano come semplici cavalcavia per spostarsi da un lato e l’altro del fiume. Questa guida, senza alcuna pretesa storica o architettonica, è volta a chi visita Roma, ma anche e soprattutto a chi a Roma ci vive e ci è nato, ma non sa nulla del Tevere e dei suoi ponti.
Dolomiti insieme. Escursioni per tutti tra boschi e vette attorno a Cortina D'Ampezzo
Emanuela Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 168
Una guida da leggere, non solo da consultare. Con più di cento itinerari diversi tra boschi e vette delle Dolomiti Ampezzane. A quanti di voi è capitato di trovarsi nella "comoda mulattiera che in venti minuti unisce i due rifugi" e di scoprire ansimando che si tratta in realtà di una salita mozzafiato con oltre 500 metri di dislivello? E a quanti di rinunciare a camminare pensando di non avere l'età, il fisico o la compagnia giusta? Le montagne più belle del mondo sono invece accessibili a tutti: bambini, persone anziane, gente di città che forse non ha mai camminato in montagna. Passeggiate semplici e brevi, ma anche percorsi più lunghi e impegnativi, tutti "testati" su tempi e difficoltà "umane". La riedizione rivista e aggiornata con dieci nuovi itinerari che allargano le proposte comprendendo la Val Badia, la Val Pusteria, il Comelico e il monte Civetta e nuove mappe e foto a colori.
Dolomiti insieme. Escursioni per tutti tra boschi e vette attorno a Cortina D'Ampezzo
Emanuela Sanna
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2003
pagine: 168
La guida è rivolta a persone abituate alla vita cittadina, che affrontano per la prima volta la montagna, ma anche agli appassionati di escursionismo che si trovano a Cortina e nelle montagne che la circondano e desiderano conoscere sentieri, itinerari e rifugi in maniera un po' diversa dalle solite guide. Emanuela Sanna, giornalista specializzata in economia politica, è una grande appassionata di montagna.