Libri di Emanuela Guidoboni
Storia culturale del terremoto dal mondo antico a oggi
Emanuela Guidoboni, Jean-Paul Poirier
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 350
È delineata la storia culturale del terremoto, in un percorso che dalle antiche civiltà mediterranee conduce fino a oggi. Perché ancora rovine alle soglie del terzo millennio? Le domande, le interpretazioni, le scelte che si sono susseguite attorno al terremoto parlano delle paure, del peso sociale ed economico delle distruzioni e della fatica delle ricostruzioni. Il pensiero teorico sul terremoto, per due millenni incardinato nella spiegazione di Aristotele e nelle sue varianti, ha avuto certezze e dubbi, in una secolare dipendenza da visioni religiose, poi affrancato fra inquietudini e tragici conflitti. Numerosi testi di fonti, qui selezionati con cura esperta, sono fruibili come veicoli di conoscenza diretta per intravvedere universi mentali del passato. Questo viaggio nel tempo è scandito dal succedersi di grandi terremoti accaduti nel mondo e in Italia, seguendo il filo rosso delle risposte sociali, politiche e culturali, le cui tracce gettano una luce nuova sui problemi del presente, in una affannosa contiguità.
L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013
Emanuela Guidoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 400
Perché accadono i disastri? Quanti ne sono già successi nella storia del nostro Paese? Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni hanno segnato e continuano a segnare fortemente l'economia e la società. Aumentano gli eventi estremi o cresce la vulnerabilità del sistema? Quando le due culture, quella scientifica e quella storico-umanistica, si interrogano, emergono non solo i numeri inquietanti dei disastri nel lungo periodo e le loro cause, ma anche riflessioni nuove sulla nostra capacità di interpretare l'accaduto, in un bilancio storico e scientifico inconsueto, che ha per oggetto il futuro. Conosciamo 4.800 ricostruzioni post-sismiche dal medioevo a oggi. Solo negli ultimi 150 anni abbiamo subìto un disastro sismico in media ogni 4-5 anni, con 150.000 morti, un numero imprecisato di feriti, migliaia di senzatetto. E nello stesso periodo oltre 2.800 frane hanno causato 6.000 vittime, erodendo paesi o spingendo gli abitanti ad abbandonarli; un numero impressionante di alluvioni ha colpito il nord e il sud del Paese. Sono i numeri di un problema non risolto. Il costo medio annuo dei disastri supera i 5,5 miliardi di euro. Il rischio cresce, ma aumenta la prevedibilità degli impatti: è un nuovo quadro che non concede alibi né a decisori e amministratori, né soprattutto alla coscienza civile.
Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 552
Nella spirale del clima. Culture e società mediterranee di fronte ai mutamenti climatici
Emanuela Guidoboni, Antonio Navarra, Enzo Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 350
Questo libro è nato da uno scambio di osservazioni e di suggestioni "lanciate" fra due versanti, quello storico e quello scientifico, all'inizio quasi un gioco di idee. È cominciato così un viaggio nel tempo, seguendo il filo rosso del clima. Mutamenti climatici e previsioni del tempo non sono problemi solo di oggi: da alcuni millenni le civiltà mediterranee si sono interrogate sul clima e sul suo rapporto con le attività umane, su come prevedere il tempo e difendersi dagli eventi estremi. Cosa pensavano gli antichi dei cambiamenti climatici che li avevano preceduti, di cui tramandano ricordi e riflessioni? In che modo le teorie sulla forma della Terra e le sue rappresentazioni influivano sulla conoscenza dei climi terrestri? Le modificazioni ambientali indotte dalle attività umane del passato potevano influire sul clima? E ancora: come sono stati superati in passato i periodi caldi e quelli freddi, fino al riscaldamento globale attuale? Da pochi anni è aumentata la sensibilità a questi temi e, benché per l'area del Mediterraneo rimanga ancora molto lavoro da fare, questo libro vuole aprire qualche spiraglio sulla storia delle risposte umane ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi. La fatica di adattarsi alle variazioni, di subire le bizzarrie del tempo, con i danni e i rischi che ciò ha sempre comportato, non riguarda solo la storia contemporanea. Una riflessione sul passato per comprendere meglio la grande sfida ambientale che ci attende.
Atlante. L'azzardo sismico delle città. Il centro e il nord
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Libro
editore: Fondazione CNI
anno edizione: 2023
pagine: 668
Atlante. L'azzardo sismico delle città. Il Sud
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione CNI
anno edizione: 2022
pagine: 452
L'opera completa ha lo scopo divulgare dati storici, geologici e sismici sulla pericolosità delle città italiane, informazioni troppo spesso note solo agli addetti ai lavori.

