Libri di Elsa Bettella
Il cerchio dei giorni
Elsa Bettella
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 160
La vita è come un insieme di cerchi, tutti singolari ma che si ripetono da generazioni. Non siamo mai liberi di scegliere perché ci portiamo dentro la nostra memoria genetica. Oggi come ieri. Oggi con nuove guerre ma gli stessi drammi pubblici e privati. La storia dei componenti della famiglia del custode-giardiniere del Civico Orto Botanico: padre, madre, tre figlie, si interseca con la storia di Trieste, città crocevia di popoli e drammi. È un racconto che parla di tre sorelle: Rosa, Viola, Margherita e dei loro genitori Olmo e Gelsomina. Il Cerchio dei giorni, con altri personaggi fantastici non secondari per importanza e altre città, è un mosaico di storie dove le gioie e i drammi di ciascuno appartengono alla Storia.
Torno casa
Elsa Bettella
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Torno Casa" parte da origini pronunciate a voce alta, e 'in lingua', e va a cercare il senso altrove. Due donne si incontrano e mettono in comune pezzi di vita. Il racconto, in prima persona, non necessariamente autobiografico, ricorre al collage della memoria e delle forme, moderno prosaritmo e tentativo di far diventare narrazione i passaggi della vita: per coinvolgerci nella ricerca e nel ricordo, nella confessione e nella ricreazione del passato, delle identità, delle relazioni. La lettura a volte sarà lenta, a volte saltellante tra lingue e testi, adatta alla rappresentazione delle nostre vite-luoghi, dove Padova, Melbourne o Assisi diventano simboli scambiabili, miti da riempire di significato, andandoci dentro o anche solo torno torno... Al lettore stupirsi, decidere di fermarsi al Lost & Found o sulla panchina di Piazza Castello, aprire il bagaglio e leggere gli inserti o inseguire il dialogo madre-figlia, per finire con un inatteso post scriptum, scoprendo, forse, che il vero luogo è (come diceva Marcel Proust, nostro santo protettore) la Pagina.
Madri che cantano e piangono. Note poetiche
Elsa Bettella
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 130
Non si può vivere senza poesia. La poesia è in tutti noi e in ciascuno risuona in modo diverso: a volte non scritto, a volte senza musica, difficile da trasmettere e da leggere, altre volte trattenuto e nascosto. È la sintesi del nostro percorso in attimi cristallizzati che catturiamo, come istantanee, di un viaggio sulla terra. [...] La prima parte della silloge “Madri che cantano e piangono”, che dà il titolo al testo, è segnata dal tema del femminile e della maternità; la seconda “Poesia civile” parla di giustizia sociale e amore per il prossimo, trama e ordito di un percorso personale dall'adolescenza alla vecchiaia; la terza parte “Uomo, dove sei?” è un urlo di dolore per la perdita dell’amicizia tra l’uomo e la donna e per la grande nostalgia di armonia tra loro. [...] E non si può nemmeno trattenere la poesia per sé. Una volta scritta e lasciata leggere anche a una sola persona diventa poesia per tutti e di tutti.
Disordine numerico. Numeri, città, memorie
Elsa Bettella
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2012
pagine: 152
Disordine numerico è un romanzo i cui capitoli possono essere letti come racconti a sé stanti. Assomiglia a un album fotografico le cui istantanee fissano alcuni momenti delle vite dei personaggi, vite che si intrecciano tra madri, figli, padri, fratelli, zii, bisnonne, amori e avventure. E, come in un album un po' disordinato, si mescola il passato, il trapassato e il presente. Trama di destini incrociati, volutamente esposti in maniera non cronologica: il primo capitolo/racconto, "Disordine numerico", narra la storia drammatica di un'insegnante di matematica e si completa nell'ultimo, amori imperfetti, in cui ritorna il tema delle scelte difficili, sia per le madri sia per i figli. Tra l'inizio e la fine si snodano storie frammentate in una babele di personaggi aggrovigliati nella memoria filogenetica. È questa memoria che dà coerenza al tutto: le storie sviluppano vicende legate tra di loro con il filo rosso della ricerca e della scoperta dentro e fuori di sé. Le "fotografie" di questa sorta di album sono scattate in diverse parti del mondo e ognuna ha un numero, una città, una memoria.