fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elizabeth Haiken

L'invidia di Venere. Storia della chirurgia estetica

L'invidia di Venere. Storia della chirurgia estetica

Elizabeth Haiken

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 384

Lifting, rinoplastiche, mastoplastiche, lipo-suzioni, iniezioni di collagene: il corpo alla fine del XX secolo è divenuto estremamente mutabile, e la sua alterazione è ormai insita nella cultura occidentale. Elizabeth Haiken ci racconta la ricerca della perfezione fisica dall'Ottocento a oggi: se nel dopoguerra l'obiettivo era quello di praticare operazioni al solo scopo medico, nei pazienti cominciava a esplicitarsi il desiderio di alterare il proprio fisico a piacimento. Da parte sua la medicina ufficiale stentava a legittimare quella branca della chirurgia, accusata di mettere in campo più arte che scienza. Nel 1923 la chiacchieratissima rinoplastica della celebre attrice comica Fanny Brice segna la svolta: la mano del chirurgo non opera per ricostruire, ma per rispondere a una preoccupazione estetica. Citando una ricchissima quantità di fonti (relazioni mediche, riviste, guide alla bellezza) e numerose celebrità tra cui Cher e Michael Jackson, la Haiken svela come la nostra cultura sia arrivata a percepire la chirurgia estetica come una panacea per problemi individuali e sociali. Una storia umana e oggettiva, tracciata con acume, che riesce a toccare questioni intriganti come la standardizzazione del corpo, la manipolazione ideologica, la valorizzazione di se stessi, il pregiudizio, il genere, l'etnia e la corsa al guadagno. Il prezzo da pagare per un'estrema democrazia, in cui ogni ragazza può diventare Miss America. Prefazione di Marco Gasparotti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.