fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Risi

Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale

Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Le tracce digitali sono sia oggetto di ricerca sociale, che prodotto del modello piattaforma digitale che di esse si alimenta. Permettono di ricostruire la re-intermediazione delle relazioni sociali operata dai media digitali, poiché rappresentano materiali ricchi di informazioni ed evidenze empiriche. Chi fa ricerca deve confrontarsi con questo stato di cose con approccio critico, caso per caso, mantenendo sempre i principi etici di svolgimento della ricerca sociale come guida principale. In una società ormai sempre più digitale, nella quale le tecnologie hanno assorbito gran parte delle nostre relazioni, la ricerca sociale è chiamata al compito di ripensare se stessa all’interno di una cornice teorica e metodologica che deve tenere conto di una molteplicità di fattori, di attori sociali umani e non-umani e delle loro interazioni, di algoritmi e piattaforme. In questo contesto, le ‘tracce digitali’ che individui e gruppi sociali lasciano nei media digitali come segno delle loro attività rappresentano, per ricercatori e ricercatrici, un’importante modalità di accesso allo studio di pratiche, opinioni e interazioni, prima inaccessibili. Il libro presenta una collezione di studi e ricerche di matrice sociologica che raccoglie la sfida posta dalla società digitale, utilizzando tali tracce come porta di accesso allo studio dei fenomeni sociali. Attraverso una raccolta di saggi che variano dallo studio dell’opinione pubblica digitale, alla diffusione dell’estremismo in Rete, alle narrazioni e ai modelli narrativi degli utenti dei social media, fino alle cripto-valute e all’OSINT, il volume mostra come le tracce digitali possano essere utilizzate, proficuamente ed eticamente, per comprendere meglio, sia pur nella sua forma “fragile”, parziale e provvisoria, la realtà sociale che emerge dalle modalità attraverso cui le tecnologie digitali si innestano nel quotidiano.
22,00

(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita

(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 276

Nei due anni di pandemia da Sars-Cov-2 i media hanno rivestito un ruolo centrale nel fornire informazioni a una popolazione spaventata e confinata in casa a causa del cosiddetto "lockdown". Essi non sono però canali neutri, non si limitano a veicolare le informazioni, ma interagiscono con le medesime e con gli individui. La costruzione mediale di un corpus di notizie reiterate nel tempo su un certo argomento alimenta alcuni "schemi di interpretazione", categorie attraverso le quali gli attori sociali elaborano le proprie esperienze. Diventa dunque urgente interrogarsi con spirito critico rispetto alle narrazioni mediali di ciò che costituisce e costruisce il frame della crisi sanitaria da Covid-19. Spirito critico inteso non come atteggiamento critico o polemico verso la comunicazione dei media, ma come posizione che vuole riflettere su, e problematizzare, i contenuti e i soggetti delle comunicazioni mediali, interrogandosi anche sui differenti punti di vista presi o meno in considerazione. Il presente volume raccoglie una serie di contributi che, sotto diverse angolazioni, indagano alcune comunicazioni, talvolta parziali o polarizzanti, gli ossimori e le contrapposizioni create dalle narrazioni mediali e le ricategorizzazioni sociali profonde di concetti e attori.
26,00

Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Vite datificate. Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Elisabetta Risi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Per chi vuole compiere uno studio sulla società in cui siamo immersi, detta anche società delle piattaforme, vi sono due presupposti. Il primo è quello di avere dei modelli concettuali di riferimento delle nostre vite datificate: degli ordinatori teorici, che orientino l’osservazione di alcuni importanti fenomeni e delle possibili conseguenze del nostro quotidiano rapporto con piattaforme e algoritmi. Il secondo è quello di conoscere alcuni modelli metodologici utili a mettere in atto dei progetti di ricerca sui contenuti digitali e sul ruolo di prosumer (algoritmici) che ciascuno di noi ha, non sempre consapevolmente. Nella prima parte del volume si propone quindi una rilettura delle questioni principali relative agli utilizzi del flusso di dati che ininterrottamente rilasciamo attraverso le nostre pratiche d’uso delle piattaforme digitali, tanto come utenti e fruitori dei loro servizi quanto come produttori di contenuti. Ma di raccogliere dati si occupa anche il ricercatore: nella seconda parte del volume si offre dunque al lettore una riflessione sui metodi digitali e sugli approcci che possono essere utilizzati per analizzare tali contenuti, attraverso alcuni esempi di ricerche empiriche condotte. Il libro esorta ad avere uno sguardo critico sulla realtà sociale, che non vuol dire giudicare, bensì porsi delle domande, osservare, non dare per scontati certi fenomeni e cercare di comprendere proprio pratiche e processi che fanno parte del nostro quotidiano modo di vivere.
27,00

Empiria. Metodi e tecniche della ricerca sociale

Empiria. Metodi e tecniche della ricerca sociale

Guido Di Fraia, Elisabetta Risi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: X-270

Un manuale per studenti universitari e professionisti interessati alla metodologia e alle tecniche di ricerca sociale, una delle tematiche più rilevanti in ambito sociologico. La trattazione affronta i problemi tipici della ricerca quantitativa e qualitativa attraverso una nuova chiave di studio e gestione della materia. In maniera schematica e graficamente accattivante viene offerto un repertorio complessivo dei metodi con cui condurre un'indagine empirica. A partire dalle domande di ricerca sono affrontate le diverse tecniche di rilevazione, fino alle prime elaborazioni e analisi dei dati illustrate con apparati infografici di immediata leggibilità. Il testo integra i concetti teorici con numerosi esempi e casi applicativi, e costituisce quindi uno strumento didattico ideale per chi sta muovendo i primi passi nella ricerca sociale e di mercato.
36,90

Spot & post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social

Spot & post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social

Guido Di Fraia, Maria Angela Polesana, Elisabetta Risi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-120

Come si stanno evolvendo i linguaggi e i temi della comunicazione del terzo settore? Gli enti italiani sono stati capaci di comprendere e abbracciare la rivoluzione digitale? In altre parole, la comunicazione sociale è diventata anche social? Questo libro è il risultato di un’ampia ricerca promossa da Mediafriends e condotta dall’Università IULM di Milano. L’indagine ha preso in esame: 30 anni di spot pubblicitari relativi a enti del terzo settore trasmessi dalle reti Mediafriends; la comunicazione sui social media da parte di 800 enti. I risultati mettono in luce la progressiva affermazione di un generale senso di individualismo e sfiducia verso le istituzioni. Ma dimostrano anche che gli enti del terzo settore, nella loro attività quotidiana e tramite la comunicazione (certamente migliorabile, soprattutto sui social media) si fanno testimoni e baluardi di dimensioni etiche e valoriali di cui il Paese ha, oggi, quanto mai bisogno.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.