Libri di Elisabetta Dimauro
Covid-19: cosa ci ha insegnato la storia
Elisabetta Dimauro
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 228
La riconsiderazione di aspetti rilevanti collegati alla irruzione del fenomeno pandemico nel 2020 ha l'obbiettivo di verificare quanto le analogie storiche con eventi del passato - in tema di incapacità di curare, di incertezze dei rimedi, di stravolgimento del sistema relazionale sociale, e di sinistre analogie sul piano delle manipolazioni politiche - potessero fungere da stimolo sul piano delle idee. Dalla metabolizzazione autonoma di tutto questo ad opera dei partecipanti al progetto seminariale, svoltosi il 21 dicembre 2020 dal titolo "Lockdown 2020: cosa ci ha insegnato la Storia", e dagli spunti emersi nelle occasioni di confronto dedicate al tema, sono emerse visuali e considerazioni, per più di un verso e in più di un momento dell'analisi, non prive del peso specifico di originalità propositiva.
Metabolè. Studi di storia antica offerti a Umberto Bultrighini
Elisabetta Dimauro
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 760
Spunti Diodorei
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 670
Diodoro è stato oggetto, negli studi di età moderna e contemporanea, di valutazioni contrastanti e controverse. Un’opinione prevalente, dominante fino agli anni Ottanta del secolo scorso, lo ha inquadrato come semplice compilatore, privo di qualsiasi talento storiografico e originalità di pensiero, utile solo al tentativo dei moderni di ricostruire le fonti di cui si è (o si sarebbe) servito quasi sempre in modo meccanico e confusionario. Negli studi dell’ultimo quarantennio si è invece fatta strada, in misura più o meno radicale o cauta, la visione di uno storico dotato di autonomia di pensiero e caratterizzato da atteggiamenti e metodo di lavoro perfettamente in linea con le sollecitazioni culturali della sua epoca; in risposta a queste sollecitazioni Diodoro avrebbe messo mano all’opera di rielaborazione dei materiali di cui poteva disporre.
«Lucianus medicans». Spunti e messaggi galenici nel Quomodo historia conscribenda sit di Luciano di Samosata
Nicola Menna
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
Pensare giustizia tra antico e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 920
Pensare giustizia: la tematica proposta in questo volume miscellaneo, che raccoglie in parte i contributi di studiosi che hanno dato vita all’omonimo Convegno Internazionale di Studi (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, maggio 2018), è stata concepita come sede di confronto, con chiara finalità interdisciplinare, tra opinioni di specialisti di ambiti diversi accomunati da un obbiettivo di partenza: scandagliare, a partire dalle origini della cultura e della civiltà occidentale, le manifestazioni di un immaginario della giustizia che appare sin dai primordi orientato a stabilirne e veicolarne una definizione. Si tratta di una definizione che, riguardando una componente ineliminabile di qualsiasi forma di vita associata, si fonda sull’interazione con due grandi categorie concettuali: una per così dire ‘alta’, l’etica, nel caso specifico l’etica della verità (un’esigenza primaria che la giustizia condivide con la storia, e la storiografia); e l’altra, frutto di una necessità storica, ineluttabile e in qualche modo ingombrante, la politica.
«So perché ho visto». Viaggio e informazione in Pausania
Elisabetta Dimauro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 190
Questo lavoro monografico di Elisabetta Dimauro ha le sue origini nell'ampia discussione ed analisi testuale che ha accompagnato una serie di seminari svoltisi tra il 2007 e il 2009 presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, in occasione dei cicli didattici nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Storia e Storiografia dell’antichità, di cui dal 2001 al 2012 è stato coordinatore il professor Umberto Bultrighini. L’intento del lavoro seminariale era individuare una metodologia di approccio alla Periegesi di Pausania in parte diverso da quello tradizionale, una metodologia mirata ad evidenziare l’aspetto genetico di un’opera nata sotto il segno dell’esperienza di viaggio dell’autore.