Libri di Elisa Tizzoni
Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina. Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del Magra nel secondo dopoguerra
Elisa Tizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 178
Nel secondo dopoguerra le coste mediterranee sono state profondamente trasformate dal boom del turismo, che ha modificato il paesaggio e generato conflitti tra le opposte esigenze della conservazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, stimolando nel contempo la ricerca di soluzioni per conciliare sviluppo e tutela ambientale. Questo volume esamina questi fenomeni in prospettiva storica, scegliendo come terreno di indagine le Cinque Terre e la foce del fiume Magra, due aree del Levante ligure al centro di progetti di valorizzazione turistica a partire dagli anni Cinquanta. Adottando la prospettiva della storia ambientale, integrata con i suggerimenti metodologici della geografia umana e di altre discipline, il libro offre un contributo alla comprensione delle dinamiche sottese all'espansione del turismo mediterraneo nel secondo Novecento e al dibattito contemporaneo sullo sviluppo turistico sostenibile. Prefazione di Roberta Biasillo.
Il turismo e la costruzione dell'Europa. Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power
Elisa Tizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Volano economico, veicolo di conoscenza tra i popoli, strumento di soft power: il turismo ha giocato questo e molti altri ruoli nel mondo contemporaneo; ciononostante, le ricadute delle politiche turistiche sulla nascita di un’Europa sempre più integrata da un punto di vista politico e sociale non sono state ancora del tutto indagate. Il volume contribuisce a colmare questa lacuna, ricostruendo in chiave comparativa la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizzando la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio transnazionale e interdisciplinare l’autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche tenendo conto di temi attuali, come quelli relativi al consumo del territorio e all’identità regionale, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.