fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eliana Pezzuto

Il nuovo codice antimafia. Commentario aggiornato alla legge 17 ottobre 2017, n. 161

Il nuovo codice antimafia. Commentario aggiornato alla legge 17 ottobre 2017, n. 161

Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: XIII-206

Dalla legge Rognoni-La Torre alle ultime modifiche del Codice antimafia del 2017, il legislatore italiano continua nella sua opera incessante di affinamento degli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, e non solo. Il "Nuovo Codice Antimafia" rappresenta un'utile guida, per addetti ai lavori e non, alle modifiche apportate al Codice con la legge 17 ottobre, 2017, n. 161, A partire dal commento delle norme, vengono forniti in ricognizione i principali riferimenti giurisprudenziali e dottrinari in materia, offrendo un punto di vista dinamico sulle novità introdotte. Non vengono tralasciate considerazioni sulle criticità delle misure adottate: mai giudizi definitivi, ma spunti di riflessione per il lettore e (perché no) il legislatore sulle ricadute applicative delle norme del Nuovo Codice. Prefazione di Gratteri Nicola.
26,00

MiFID II: le novità per il mercato finanziario

MiFID II: le novità per il mercato finanziario

Eliana Pezzuto, Ranieri Razzante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2018

pagine: VI-275

L'evoluzione di strumenti finanziari sempre più complessi ha reso necessario, a distanza di dieci anni dalla prima direttiva MiFID, un aggiornamento delle disposizioni in materia focalizzando l'attenzione sull'effettiva cura del risparmiatore. La disciplina contenuta nella direttiva MiFID II e nel Regolamento MiFIR prevede, quindi, da un lato specifici obblighi informativi da parte dei prestatori di servizi di investimento verso i loro clienti e un'adeguata profilatura di questi ultimi, dall'altro regole precise per dirimere eventuali conflitti d'interessi tra le parti. Le nuove disposizioni hanno, in definitiva, aggiornato e integrato la precedente disciplina a tutela dell'investitore al fine di garantire una maggiore trasparenza e stabilità dei mercati degli strumenti finanziari dettando regole specifiche in materia di Product Governance e di Product Intervention (con nuovi poteri di controllo per l'ESMA e le autorità di vigilanza nazionali). In particolare, le nuove norme sulla distribuzione e sulla consulenza al cliente incidono anche sulla realizzazione dei prodotti finanziari da parte della società-prodotto (Manufacturer), che dovrà operare avendo come priorità l'interesse dei clienti. A livello nazionale la nuova disciplina MiFID è stata recepita dal D.Lgs. n. 129/2017 che ha apportato diverse modifiche al Testo Unico della finanza al fine di riorganizzare in modo sistematico, a livello di normativa primaria, le disposizioni vigenti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.