fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Viganò

Cammino del Duca. Urbino - Gubbio

Cammino del Duca. Urbino - Gubbio

Libro

editore: Monti Raffaele

anno edizione: 2025

pagine: 168

15,00

Inventario delle emissioni di gas serra 2019 e 2022

Inventario delle emissioni di gas serra 2019 e 2022

Gabriele Galassi, Simone Smargiassi, Elena Viganò, Michela Maione

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Il primo Inventario delle emissioni di gas serra dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rappresenta un supporto essenziale per individuare politiche e strategie mirate alla loro riduzione e alla loro compensazione, considerando le differenti destinazioni d'uso degli immobili e le molteplici tipologie di attività svolte. Il progetto, sviluppato sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee guida redatte dal Gruppo di Lavoro “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, presenta un approccio metodologico utile alla rilevazione sistematica di dati, fondamentale per prendere consapevolezza del fenomeno e analizzarne l'evoluzione nel tempo. In particolare, questa prima edizione dell'Inventario rendiconta le emissioni di CO2 generate negli anni 2019 e 2022 connesse ai consumi di energia elettrica, metano e gasolio per il riscaldamento e alla mobilità dei veicoli di Ateneo e ai trasporti per le missioni del personale dell'Università. Il progetto è stato sviluppato dal Prorettorato alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze, in collaborazione con l'Ufficio Sostenibilità, studenti e studentesse, personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo.
12,00

Bilancio di genere. Anno 2022

Bilancio di genere. Anno 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il Bilancio di Genere è il risultato di un'analisi condotta,  secondo gli standard della CRUI, da un Gruppo di lavoro Uniurb - coordinato dalla Prorettrice alla Sostenibilita e Valorizzazione delle Differenze – volta a delineare la distribuzione di genere nelle varie componenti della comunità universitaria e individuare politiche e strategie per ridurre eventuali gap. L'edizione 2022 include il primo monitoraggio sullo stato di attuazione delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2022-2024).
15,00

Mediterranean, the sea that Unites. New prospects for the Agri-food system

Mediterranean, the sea that Unites. New prospects for the Agri-food system

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 346

50,00

Che cos'è il commercio equo e solidale

Che cos'è il commercio equo e solidale

Elena Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 128

II commercio equo e solidale rappresenta una particolare forma di organizzazione delle relazioni commerciali che ha l'obiettivo di promuovere un processo di autosviluppo dei produttori dei paesi più poveri del mondo, attraverso il contributo dei cittadini dei paesi avanzati, e di garantire una distribuzione più equa della ricchezza generata dal commercio internazionale. Il volume illustra i principali aspetti del commercio equo e solidale, con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea, evidenziandone criticità e fattori di successo.
12,00

Agricoltura e paesaggio nella Regione Marche

Agricoltura e paesaggio nella Regione Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 232

Negli ultimi anni, a fronte di un crescente interesse per la tutela e la gestione del paesaggio, le autorità pubbliche hanno definito, a livello sia internazionale, sia nazionale e locale, un quadro normativo sempre più articolato, volto a orientare le attività produttive verso usi del suolo ritenuti ottimali dal punto di vista della collettività. All'agricoltura, in particolare, viene riconosciuto un ruolo determinante nella costruzione e nel mantenimento del paesaggio rurale e, coerentemente con questo approccio, la Politica Agraria Comunitaria (PAC), in questi ultimi anni, ha definito una serie di misure a sostegno delle funzioni ambientali e paesaggistiche delle aziende agricole. Il volume presenta un'analisi degli strumenti di gestione e di pianificazione del paesaggio, definiti ai diversi livelli di governo del territorio, e i risultati di una ricerca sulle politiche messe in atto dalla regione Marche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio rurale. In questo quadro, fornisce elementi di riflessione sui criteri da seguire per aumentare la "qualità" paesaggistica e la desiderabilità sociale delle misure proposte per la valorizzazione del paesaggio.
24,00

La sostenibilità nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in un'area del litorale romagnolo-marchigiano

La sostenibilità nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in un'area del litorale romagnolo-marchigiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

I contributi raccolti in questo volume affrontano, dall'angolo visuale della teoria economica e delle politiche, alcune problematiche connesse con lo sviluppo sostenibile della pesca. Il volume adotta un concetto di sostenibilità riferito sia alla conservazione degli stock ittici che agli aspetti sociali ed economici della pesca. Il volume nasce dall'attività di ricerca svolta dall'Unità Operativa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", nell'ambito del programma di ricerca "Le interazioni tra settore ittico e ambiente. Modelli di sviluppo sostenibile e impatto delle politiche di settore".
28,50

Tutti i numeri dell'equo. Il commercio equo e solidale in Italia

Tutti i numeri dell'equo. Il commercio equo e solidale in Italia

Elena Viganò, Michela Glorio, Anna Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2008

pagine: 64

Realizzato grazie alla collaborazione tra l'università di Urbino, il master "Lavorare nel non profit", Lunaria e l'Agices, "Tutti i numeri dell'equo" offre un organico quadro analitico e descrittivo del commercio equo e solidale in Italia: botteghe, occupati, volontari, dimensione economica, impatto sociale di un'attività in rapida espansione in Italia e nel mondo.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.