Libri di Elena Santilli
Poesie. Volume Vol. 2
Benedetta Dui, Marina Matija, Giada Mirabella, Elena Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Uno dei pensieri che più sono in grado di rallegrare chi insegna, ma in generale chiunque, è sapere che da qualche parte, negli anfratti del mondo, esistono dei giovani che scrivono e che scrivono poesie. Un fatto non scontato di per sé e soprattutto nel mondo contemporaneo, con i suoi imperativi tecnologici della velocità e dell'immediatezza, con i linguaggi brevi e rapidissimi del digitale, che rappresentano da un lato una superlativa risorsa comunicativa e culturale ma che potrebbero dall'altro travolgere la pensosità, la lentezza malinconica, l'assillo rimuginativo del poeta. Tratti comuni dei componimenti qui presentati sono proprio, pur nell'originalità di ogni singola pronuncia, un accentuato rovello psicologico, una forte carica introspettiva, una ricerca di rapporti profondi; l'area mentale, sempre in travaglio, del soggetto, non trova, se non nel ricordo, interlocutori salvifici o propizi. Si potrebbe additare un correlativo oggettivo di tale condizione nel mare, molto presente in questi versi, il compagno muto ma anche il confidente delle inquiete dinamiche interiori che le quattro voci riunite in queste pagine hanno affidato alla parola poetica...» (Dall'Introduzione di Andrea Rondini)
Dal mito alla storia Sibillina
Elena Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il saggio ha come obiettivo quello di inquadrare in maniera multifocale il personaggio mitico della Sibilla e la letteratura a questa ispirata. Proponendo una selezione critica delle fonti classiche designanti le caratteristiche profetiche, oracolari, sociali, politiche ed artistiche delle Sibille attestate in Occidente e in Oriente, viene affrontato il tema della aemulatio in imitando che interessò questa figura sui generis tra la cultura pagana e quella giudaico-cristiana. La campionatura di testi selezionata (tra cui compaiono oracoli inediti) permette di considerare l'oracolistica sibillina un filone letterario dotato di autonomia, a partire dal V sec. a.C. fino all'epoca moderna. Recuperando l'approccio storico-religioso e quello più prettamente comparativo, viene indagato, infine, il potere di fascinazione sibillina, con un focus sulle ricadute sociali, geografiche ed economiche contemporanei.
Acquae Cutiliae. Tempus tantum nostrum est
Elena Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Funambolo
anno edizione: 2016
pagine: 152
Un estratto di storia, un mito di acque, una misteriosa divinità. Sono questi i temi emergenti dalla monografia Aquae Cutiliae-Tempus tantum nostrum est di Elena Santilli. L'autrice offre al pubblico un saggio di ricognizione, una ricostruzione degli elementi parlanti di uno dei borghi del territorio reatino, Cotilia, capace di definire i caratteri della storia ambigua della zona della Sabina interna, dalla preistoria all'epoca augustea. Dopo aver ripercorso le vicende storiche, belliche e giudiziarie degli abitanti del reatino per mezzo di una fedele lettura delle fonti classiche letterarie, il saggio si occupa di analizzare la tipicità amministrativa della piana Reatina e di San Vittorino, per giungere a una descrizione dei caratteri tipici del centro cutiliense nella tradizione antica. Cosa cela o rivela il toponimo Aquae Cutiliae? Chi è la dea Vacuna? Cosa ci dicono i resti archeologici delle Terme di Cotilia? Viaggiando nel tempo attraverso documenti, epigrafi, immagini e letteratura, il saggio tenta di rispondere e problematizzare scientificamente queste domande, proponendo e risolvendo molti altri dubbi e curiosità sulle tradizioni di Cotilia.