Libri di Elena Prunetti
DBT Skills. Training per il disturbo borderline di personalità e il PTSD complesso. Manuale per il paziente
Martin Bohus
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 456
Questa guida è pensata per tutti i pazienti che stanno seguendo un percorso di terapia dialettico-comportamentale (DBT), una delle tecniche più utilizzate in psicoterapia per il trattamento del disturbo borderline di personalità e che si è dimostrata efficace anche per curare i sintomi dei disturbi mentali correlati alla regolazione delle emozioni come il PTSD complesso, l’ADHD, le dipendenze, la dissociazione, i disturbi affettivi e quelli alimentari. Il manuale presenta in modo chiaro le tecniche DBT e, grazie al programma di formazione evidence-based finalizzato a riconoscere il progresso del paziente rispetto alla padronanza di queste tecniche, costituisce un agile strumento di self help utile sia per l’autoapprendimento sia per i gruppi di skills training supervisionati da un terapeuta. Completano il manuale schede di lavoro a uso del paziente scaricabili online.
La terapia basata sulla mentalizzazione (MBT). Caratteristiche distintive
Elena Prunetti, Federica Mansutti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questa guida introduce il lettore al trattamento basato sulla mentalizzazione, sviluppato da Anthony Bateman e Peter Fonagy per la presa in carico dei pazienti con disturbo borderline di personalità. Questa terapia, nata in ambito psicodinamico, propone un modello di cura in accordo con le linee guida internazionali per il trattamento di questo disturbo e ha ottenuto buone verifiche di efficacia in diversi studi di esito. Le strategie e le tecniche proposte dagli autori sono compatibili con i più recenti modelli in ambito cognitivista, pur mantenendo la loro specificità. Questo rende il modello molto fruibile per terapeuti di entrambe le formazioni. Questo modello, inoltre, nato per la cura del disturbo borderline di personalità è attualmente utilizzato anche su pazienti con disturbo del comportamento alimentare, problemi da uso di sostanze e disturbi di personalità diversi dal borderline. Come gli altri titoli della serie, anche questo si pone l'obiettivo di offrire al lettore i principi di base per avvicinarsi al modello. La guida, divisa in due parti - Teoria e Pratica - corredata da esemplificazioni cliniche e dalle ultime scoperte della ricerca si propone come introduzione al modello sia per i clinici che già operano sul campo, sia per coloro che vi si avvicinano. Il linguaggio semplice e il taglio operativo lo rendono adatto a professionisti e studenti di ogni orientamento teorico.