Libri di Elena Pîrvu
La prosa italiana tra comunicazione e invenzione. Atti del XII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 29-30 settembre 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 642
Nelle tre sezioni che compongono il volume oltre cinquanta studiosi analizzano lo stato della prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. La sezione linguistica spazia dalla divulgazione spiritosa dei manuali Disney per ragazzi agli attualissimi principi di UX writing: la scrittura di microtesti per le interfacce di web e app. La sezione didattica dell’italiano consente approfondimenti sulla prosa minima che dia diritto alla scrittura e alla lettura degli adulti analfabeti. E in quel solco ben s’inserisce lo studio sulla scrittura di Gianni Rodari su scuola di democrazia per comunicare e inventare parole per costruire diritti linguistici. Infine la sezione letteratura attraversa varie stagioni: da Pietro Bembo, Marco Polo e il suo Milione, a Pasolini e Ammaniti per chiudere sulle verità e finzioni dei recentissimi romanzi di Alessandra Sarchi e Simona Vinci. Una visione a 360° sulla prosa italiana dalle origini a oggi.
Lingua e letteratura nel presente e nella storia. Atti del X Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 14-15 settembre 2018
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 551
Lingua e linguistica, letteratura italiana a dialogo con quella straniera, didattica delle lingue. Questi gli argomenti trattati nel volume a cura di Elena Pîrvu, docente di italiano all’Università di Craiova, e frutto dell’importante Convegno internazionale che si è svolto nella città romena tra il 14 e il 15 settembre del 2018. A discutere del ruolo del discorso e della cultura nella lingua e nella letteratura italiana, numerosi docenti provenienti da molte parti del mondo, specie dell’est Europa: Albania, Bulgaria, Polonia, Serbia, Slovacchia, Ungheria e Romania ma anche Spagna, Finlandia, Italia e Camerun. Oggi i risultati della due giorni di studi sono pubblicati in un’importante edizione, composta da oltre cinquanta saggi che approfondiscono sotto differenti punti di vista e prospettive alcune tematiche strutturali della linguistica, della letteratura italiana, della comparatistica e della didattica delle lingue.
Dal libro a stampa a internet: metamorfosi della ricerca linguistica e letteraria italiana. Atti del 9° Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 15-16 settembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 352
È lungo il percorso tra l’era dei piombi di Gutenberg e quella digitale di cui siamo ormai tutti protagonisti. Tre le sezioni del libro per indagare il fenomeno: linguistica, con i diari di lavoro di Paolo Zolli e il suo "Dizionario etimologico della lingua italiana", l’e-taliano e la politica con la comunicazione online di Renzi, Salvini e Grillo; la didattica dell’italiano con un contributo sullo studente ricercatore tra libro a stampa e internet; la letteratura incentrata molto sulla figura di Umberto Eco e sulle nuove opportunità offerte all’editoria dalla tecnologia. Un libro che prova a fare il punto su un mondo, quello digitale, liquido e in continuo cambiamento.
Il tempo e lo spazio nella lingua e letteratura italiana. Atti del VIII Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 16-17 settembre 2016)
Elena Pîrvu
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 641
Il presente volume di atti contiene la maggior parte dei contributi presentati all'VIII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova (Romania), svoltosi il 16 e il1 7 settembre 2016, sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Romania, dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e della Società Dante Alighieri (sede centrale di Roma). il convegno, dedicato ai 50 anni di insegnamento della lingua e della letteratura italiana presso l'Università di Craiova, ha affrontato il tema "il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana".
Presente e futuro della lingua e letteratura italiana. Atti del 7° Convegno internazionale di italianistica (Cracovia, 18-19 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 858
"Nel mese di febbraio 2015, incoraggiati dal successo dei precedenti sei Convegni internazionali di italianistica dell'Università di Craiova e sostenuti dall'infaticabile dott. Marco Oletti, abbiamo proposto - su suggestione di alcuni colleghi del comitato scientifico - l'organizzazione di un nuovo convegno di italianistica, dal titolo "Presente e futuro della lingua e letteratura italiana: problemi, metodi, ricerche". L'ambasciata d'Italia in Romania, l'Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest e la Società Dante Alighieri (sede centrale di Roma) hanno subito aderito alla proposta e ci hanno offerto il loro patrocinio." (Dalla Premessa)