Libri di Egidio Bonomi
Il teatro dialettale di Egidio Bonomi. Tutte le opere
Egidio Bonomi
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2024
pagine: 720
Ministro. Tratto da una storia vera
Egidio Bonomi
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 256
In questo libro i personaggi sono reali. Sembrano lontani, quando, al contrario, risalgono alla fine degli anni Quaranta e Cinquanta del ’900. Il protagonista è figura sublimata nella prima parte della storia, per assumere, poi, piena autenticità. La narrazione, agile e avvolgente, agita mille interrogativi: il senso della vita, dove andiamo, a che cosa siamo destinati. Scorrono gli eterni sentimenti di pietà, compassione, crudeltà, generosità in una comunità rustica, ma pure capace di sorridere e commuovere, meravigliosa reliquia d’un passato perduto. Nella casa di Batihtì de Padhòt, ai Campi Buoni, viveva, praticamente solo, Giuseppe. Una decina di vacche, un paio di pecore, un gomitolo di cane barbone che lasciava incerti circa la parte anteriore o posteriore; il fieno per letto, le punture dell’erba secca rintuzzate da uno sdrucito mantello militare e dalla pelle ricotta. Batihtì de Padhòt aveva casa e stalla anche in paese; non si poteva dire ricco, ma la ventina di bestie fra quelle custodite da Giuseppe e quelle in paese, gli consentiva di tenere addirittura un famiglio: Giuseppe, appunto.
Vernacoliere. Vocabolario Italiano - Lumezzanese
Egidio Bonomi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 360
Il vocabolario Italiano-Lumezzanese rappresenta la memoria d’una parlata del tutto singolare, aspra e forte come le genti della valle, capace di dare vita ad un sistema produttivo che si è diffuso ben oltre i confini nazionali. Idioma vero, autentico, privo di fronzoli, di vocaboli astratti, che esprime la profondità del sentire, la gioia e la tristezza del vivere, la sagacia e l’ironia del buon senso popolare con espressioni idiomatiche che hanno il calore e il sapore di un tempo antico, nel segno di una semplicità che non ammette sterili vanità. Soltanto un cultore eccelso del dialetto, profondo conoscitore, estimatore innamorato della più autentica lumezzanesità come Egidio Bonomi è riuscito a realizzare con certosina pazienza un’opera così importante. Il presente vocabolario italiano/dialetto garantisce lunghissima vita al vernacolo locale con possibilità di didattica nelle nostre scuole.
Organista a domicilio. Vita e carriera del grande concertista Giorgio Questa
Egidio Bonomi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2017
Le avventure di Nio
Egidio Bonomi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 80
Le avventure di Nio, di Egidio Bonomi, una favola per ragazzi dagli undici ai… novant’anni, illustrata dall'ironia di Silvia Balzaretti. Nio è un personaggio nuovo nell'immenso oceano delle favole. Un angioletto dispettoso in Paradiso che ottiene il permesso di scendere sulla terra con un anello magico che, se girato a destra, consente di compiere prodigi, a sinistra di disfarli. Nio va incontro a mille avventure, aiuta chi è in difficoltà, blocca chi si comporta male, in una narrazione leggera, sorridente. L’autore non lo ha scritto con intento pedagogico, ma alla fine anche questo aspetto affiora di per sé. Non manca un alone di poesia nel sapido scorrere narrativo. Età di lettura: da 11 anni.
Le confessioni di Fido
Egidio Bonomi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2016
pagine: 64
"Le confessioni di Fido", di Egidio Bonomi, un cammeo editoriale, illustratato da Silvia Balzaretti, elegante satira dell’attuale condizione del cane sempre più «umano», sempre meno animale: nato per scorazzare in ampi spazi è tenuto in un attico al nono piano; dotato di pelle e pelo ben adatti a sostenere ogni intemperia, è infagottato nel capottino; portato a passeggio, ma in carrozzella; spesso dorme nel letto con la «mamma» ed il «papà». Il tutto narrato dalla viva… voce del protagonista che non si chiama più Fido, ma Carlino. Il libro si legge per un divertimento della mente, ma anche con qualche pensiero circa le esagerazione sulla società umano-canina d’oggi.
Da El Alamein a Bengasi. 42 mesi di prigionia
Egidio Bonomi
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo libro narra l’epopea al limite dell’incredibile dei paracadutisti della Divisione Folgore che, dopo la sconfitta ad El Alamein, sono stati fatti prigionieri dagli inglesi e tenuti in campi di concentramento prima in Egitto e poi in Libia fino ad un anno dopo la fine della guerra 1940-1945. Il pregio del libro è dato, oltre che dall'agile narrazione, dal fatto d’essere diretta testimonianza di due protagonisti, uno dei quali, 94enne, ancora vivente. I paracadutisti subiscono ogni sorta d’angheria, soffrono, ma sanno anche ritagliare momenti d’allegria, di scherzi, allestiscono addirittura un’orchestra costruendo gli strumenti con il legno compensato degli scatoloni del tè e danno vita ad un memorabile spettacolo. Come dire che a vent'anni si è davvero immortali.
Gegante catìh-Il gigante cattivo (Ol)
Egidio Bonomi
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 64
Fra terra e cielo
Egidio Bonomi, Pierluigi Ottelli
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2017
pagine: 175
La storia del grande aviatore Pietro Ottelli, passando dalla prima alla seconda guerra mondiale con le gesta di un grande uomo che ha solcato i cieli. Di terra Bresciana le avventure, gli amori la salita e la caduta dell'imprenditore nel viaggio paradossale che gli ha permesso di esser riconosciuto come "eroe dei cieli"
La fabbrica delle imprese. Da distretto a sistema: il caso Lumezzane
Egidio Bonomi, Alfredo Pasotti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 211
Lumezzane è una comunità valligiana della prealpe bresciana, storicamente e geograficamente chiusa, con una tradizione metallurgica che si perde nella notte dei tempi. Ed è proprio qui che dalla seconda metà dell'Ottocento ha luogo una piccola rivoluzione industriale che nel dopoguerra si trasforma in un'esplosione di imprenditorialità e di imprese che dura ancora oggi e che ha dato origine a un vero e proprio sistema. Lumezzane infatti si è trasformata da semplice distretto a sistema portante nell'ambito del panorama economico bresciano, lombardo e nazionale. Un sistema che ha ancora in sé la cultura imprenditoriale delle origini ma non ha più limiti geografici e che ha reagito al duro impatto della globalizzazione. "La fabbrica delle imprese" è il primo libro che analizza il fenomeno economico di Lumezzane dal punto di vista storico, culturale, psicosociale ed economico, partendo dalla tradizione imprenditoriale per poi passare ai filoni principali di attività e infine concentrarsi sulle imprese che nel tempo hanno lasciato la valle di origine, entrando a far parte della fitta rete imprenditoriale, ancora profondamente legata a Lumezzane.
Lömedhane e i hò hcötöm. Mal... soprannome mezzo gaudio
Egidio Bonomi, Enzo Saleri
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2019
pagine: 128
I soprannomi dicono molto più dei nomi. È quello che si ricava da questa raccolta che ha obbedito soprattutto ad un precetto: salvarli e conservarli perché sono in via d’estinzione. Così ecco i soprannomi – i «hötöm» – di Lumezzane, raccolti, catalogati, preceduti dal commento che spiega le ragioni di tanta fioritura, che dà conto d’una tradizione antica e, dov’è stato possibile, spiegarne l’origine ed il significato meno appariscente. I soprannomi sono stati fissati per categorie, ognuna delle quali preceduta da una breve chiosa ad hoc che ne «radiografa» alcuni tra i più curiosi. Un’ampia finestra aperta su un tratto molto curioso del sentire dei lumezzanesi, sfuggente, anche in questo caso, a qualsiasi catalogazione per essere originalmente unico.