Libri di Edoardo Narne
The ineffable in Charles Correa
Edoardo Narne
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 92
L'ineffabile in Charles Correa
Edoardo Narne
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 92
Considerato da molti in India come uno yogi, un guru, una persona capace di trascendere e di cogliere l'ineffabile che ci circonda, Correa è stato di fatto il mio maestro distante, legato profondamente alle mie origini indiane, con cui costantemente ho immaginato di confrontarmi. Una figura di pensatore, architetto e urbanista a cui tendere. Tutta la sua produzione, da quando stupì il mondo a soli 28 anni con il suo museo-memoriale per il Mahatma Gandhi ad Ahmedabad, fino all'ultimo lavoro, l'Ismaili Center a Toronto, è un susseguirsi di progetti fuori dal comune. In ogni circostanza ha avuto il coraggio di mettersi in discussione, operando in estrema onestà e rendendosi disponibile a confrontarsi con luoghi, culture, climi e soprattutto gruppi di persone eterogenei. In molte sue opere della maturità ha profuso uno sforzo intensissimo nella ricerca profonda della dimensione spirituale più alta, nel tentativo di introiettare parte dell'energia cosmica che ci circonda, in architetture dense di carattere.
Il vuoto condiviso. Spazialità complesse nelle residenze contemporanee
Edoardo Narne, Francesco Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume tratta le nuove strategie progettuali nella definizione di spazi abitativi capaci di accogliere articolazioni spaziali complesse. Vengono approfonditi in particolare all'interno delle unità abitative, gli ambienti a doppia altezza, luoghi archetipi per eccellenza dell'abitare soprattutto per le loro implicazioni funzionali, psicologiche e ambientali. Si tratta di operazioni coraggiose, dove oltre a capacità formali, architetti responsabili hanno cercato di riversare sensibilità civile e impegno etico nella ricerca di un vero confort abitativo.
L'abitare condiviso. Le residenze collettive dalle origini al cohousing
Edoardo Narne, Simone Sfriso
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 152
In un momento di ripensamento generale e complessivo del fare architettonico, la ricerca di archetipi e di radici comuni offre rinnovate strategie per una valida riproposizione delle nostre future abitazioni. Nuove esigenze sociali, psicologiche, economiche e culturali ci rendono più vicine e fortemente attuali alcune sperimentazioni di sistemi insediativi distanti tra loro nello spazio e nel tempo: dai complessi Tulou del Fujian ai progetti visionari di Le Corbusier, dalle esperienze scandinave di Markelius e di Erskine alle più riuscite operazioni di cohousing. Una ricerca che mira a ridare centralità a forme e tipi più appropriati nella progettazione di un autentico abitare condiviso.
Abitare intorno a un vuoto. Le residenze a patio dalle origini al contemporaneo
Edoardo Narne, Angelo Bertolazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il testo si propone come percorso nella storia dell'architettura della casa, conducendoci a rintracciare alcune invarianti del buon vivere lungo i secoli. Archetipi molto noti, come le case di Pompei, o le soluzioni dei maestri del contemporaneo, quali Mies van der Rohe, Utzon, Erskine e Siza, si impongono come paradigmi per la permanenza e la fortuna di questa tipologia a patio nei contesti storici e geografici più distanti. Oggi ritorna più che mai attuale una riflessione profonda sulle specificità del vero comfort domestico connesso inscindibilmente con la giusta calibratura di pieni e vuoti, della buona relazione tra interno ed esterno degli edifici.
DAUR Pavillon. DAUR esperienze di formazione. Ateneo progetti per l'Università
Edoardo Narne, Enrico D'Este
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il Quaderno raccoglie gli esiti di tre mostre realizzate nel Daur Pavillon, struttura pensata e realizzata da docenti e studenti del DAUR dell'Università di Padova.