Libri di Edoardo Camurri
1001 storie e curiosità sulla grande Juventus che dovresti conoscere
Claudio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 544
Un tuffo nell'anima della vecchia signora: ogni pagina un pezzo di calcio, di storia e di passione. Dai fasti leggendari ai giorni più oscuri, l'epopea bianconera tra magie, cadute, rinascite e protagonisti immortali. Nuova edizione aggiornata con i trionfi dell'epoca di Conte, gli scudetti di Allegri, la breve stagione di CR7, i tentativi di tornare al vertice, fino ai giorni nostri. Prefazione di Edoardo Camurri Storie edificanti e storie maledette; colpi di scena, magie che rompono incantesimi, ribellioni, doni divini, derby da incubo e derby da re; decenni nell'Olimpo e discese agli inferi. E poi zebre, panteroni, pitbull, codini, panzer, giganti buoni che danno testate a pali; belli di notte e belli tutto il giorno; Raffaello e Pinturicchio. Tutto questo si può riassumere in due parole: bianco e nero. Solo una squadra riassume nella sua storia tutta l'umanità del calcio e della vita, tutto il rocambolesco spirito di avventura dello sport più bello del mondo: la Juventus. Ecco 1001 storie e curiosità capaci di far sognare i tifosi celebrando le epoche d'oro con Carcano, Trapattoni, Lippi, Conte e Allegri in panchina, senza trascurare le più buie. Una gloriosa staffetta in cui il testimone bianconero passa da Combi-Rosetta-Caligaris a Buffon-Barzagli-Bonucci-Chiellini; da Sivori e Charles a Zoff e Scirea, da Boniperti a Bettega, a Del Piero; da Platini a Baggio, a Zidane; da Furino a Cristiano Ronaldo.
La vita che brucia
Edoardo Camurri
Libro: Libro in brossura
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2025
pagine: 150
Di fronte al dolore, niente ha più senso. Ma è forse proprio allora che la parola ritrova la sua potenza. Ed è proprio questa potenza ad animare "La vita che brucia" – un testo sfolgorante in cui Edoardo Camurri rivive a cuore aperto l’esperienza più antica, più straziante di tutte: l’ineluttabilità della sofferenza. In questa ricerca, l’universalità non sarà abbastanza e l’intimità è di troppo; bisogna invece lasciarsi andare al vorticoso vociare del mondo, spingersi in un vero e proprio viaggio al termine della notte, al di là di ciò che pensiamo di essere. E, per riuscirci, la versatilità stilistica di Camurri non lascia nulla di inesplorato: l’antica sapienza vedica riaffiora nella teoria marxiana del valore; gli schematismi kantiani intessono visioni lisergiche; il frammento eracliteo sprofonda nella vividezza emotiva del flusso di coscienza. "La vita che brucia" non propone l’algida consolazione delle idee, ma l’appassionante e sofferta ricerca di Qualcosa che dia conto del nostro sentire: la cosmogonia in un battito di ciglia; il frinire delfico delle cicale; l’epifania di una fotografia ritrovata; il viavai di sensazioni in una giornata che è una vita, che è tutte le vite, che è la realtà nella sua bruciante maestosità. E così, se ascoltassimo la voce che sussurra – e che ci sta accanto – in ogni piega dell’esistenza, al di là di quel fragile Io che ci incatena alla sofferenza, forse riusciremmo a riscoprire la verità più essenziale, la più sconvolgente: «il semplice fatto di esserci è già la risposta».
Mycelium Wassonii
Brian Blomerth
Libro: Libro rilegato
editore: WoM Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il ruolo chiave di Valentina e R. Gordon Wasson rimane poco noto al grande pubblico, eppure furono loro a introdurre in Occidente i funghetti magici e il loro potere psichedelico. Un viaggio cominciato nel 1927 in una baita a nord di New York, durante la luna di miele della coppia, che l'autore Brian Blomerth ci narra per mezzo di una graphic novel in technicolor. Un road trip micologico e antropologico che ci guida - attraverso le ricerche in Messico a contatto con la sciamana mazateca María Sabina e l'uso cerimoniale dei funghi sacri - in una vicenda che include la C.I.A., lo scrittore Robert Graves, la banca Jp Morgan e Albert Hoffman che sintetizzerà il principio attivo dei funghi allucinogeni, la psilocibina, quello stesso Hoffman con cui Brian Blomerth ci aveva già familiarizzato nel suo precedente Bicycle Day, dove ci narrava la storia del primo trip da LSD. Una graphic novel dalla sorprendente struttura narrativa, concepita come una giustapposizione di piani frontali e in cui l'elemento psichedelico impregna ogni pagina nei suoi colori vivacemente accesi e dalla paletta iridescenti, in cui le tecniche si mescolano per dar vita a una formidabile esperienza visiva.
Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo
Walter Veltroni, Matteo Maria Zuppi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Non arrendiamoci alla paura, all’indifferenza, all’egoismo. Non rassegniamoci alla solitudine e a un mondo che ci appare spesso disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. È da questa esortazione che nasce l’appassionata discussione tra Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, guidati da Edoardo Camurri, i due autori si confrontano sui temi decisivi del nostro presente. Viviamo infatti in un’epoca cruciale, in cui molti sembrano essersi rassegnati alle guerre, alla crisi ambientale e alla minaccia nucleare. In "Non arrendiamoci" Zuppi e Veltroni vanno invece alla ricerca di un antidoto alla sfiducia dilagante, ricordandoci i progressi compiuti dagli esseri umani in questi decenni e le risorse a nostra disposizione per poter dare il nostro contributo attivo come singoli e come collettività. Perché il cambiamento, quando lo si desidera davvero, è sempre possibile, e tutti noi abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro verso il bene dell’umanità.
Introduzione alla realtà
Edoardo Camurri
Libro
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2024
pagine: 110
Questa storia, che è la nostra storia, inizia dall'inizio. Dalla nascita: l'atto fisico che ci introduce in una dimensione dell'esperienza che agisce come «l'effetto di un incantesimo», confinandoci in una limitata porzione di realtà. Edoardo Camurri ci conduce alla riscoperta dell'origine materiale, tangibile, delle idee che, senza che ne siamo consapevoli, ci relegano entro limiti angusti. Per reincantarci, è necessario il disincanto. Dobbiamo hackerarci, dimenticare leggi immutabili che, nella giusta prospettiva, si rivelano null'altro che abitudini. Dobbiamo riscoprirci atomi, cellule, emozioni e desideri – il tessuto stesso della realtà. Contrariamente a quanto il titolo lascerebbe pensare "Introduzione alla realtà" non è una lezione, ma un meraviglioso esercizio di straniamento – un'uscita dagli automatismi della percezione. Un'epistola psichedelica in cui l'autore, rivolgendosi a un «tu» che è tutti noi, ci accompagna nel percorso da seguire per riscoprire aspetti dell'esistenza ancora inediti, nascosti solo dal sottile velo della quotidianità.
Guida stupefacente. Autoregolazione e riduzione dei rischi da uso di sostanze
Tobia D'Onofrio, Massimo Lorenzani
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2024
pagine: 448
Autoregolazione, abuso e dipendenza, policonsumo, interazioni tra sostanze, primo soccorso e il sistema di interventi comunemente chiamato “Riduzione del danno”: dalla diffusione di strumenti informativi alla distribuzione di materiale sterile, dal counselling alle chill-out room, fino al drug checking, l’analisi chimica che rivela al consumatore il grado di purezza e permette agli operatori di monitorare lo smercio di piazza. Un testo che affronta il tema dell’uso delle molecole psicoattive presenti sul mercato, siano esse di origine naturale o sintetica, raccontandone le storie e i contesti, in un patchwork di citazioni di artisti, studiosi e intellettuali, che accosta i suggerimenti di terapeuti al bagaglio di conoscenze dei più esperti nell’uso, svelando i falsi miti e focalizzandosi sulle più recenti scoperte e ipotesi elaborate dalla scienza. Mentre in Italia si continua a legiferare in senso proibizionista, decine di paesi in Europa e nel resto del mondo hanno scelto di percorrere altre strade. In questo contesto “Guida stupefacente” si pone come un manuale di informazioni e suggerimenti per continuare a contenere il numero e l’entità dei danni derivanti da utilizzo di sostanze psicoattive, ma soprattutto per offrire gli strumenti, a giovani e meno giovani, consumatori, operatori o semplici curiosi, affinché si formino un’opinione in merito e si educhino all’autoregolazione, prendendo decisioni consapevoli e in libertà, nella massima tutela possibile di sé e di chi li circonda. Prefazione di Edoardo Camurri. Postfazione di Leonardo Montecchi. Con un intervento dello psichiatra Piero Cipriano.
Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo
Walter Veltroni, Matteo Maria Zuppi
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell’io, a una celebrazione continua dell’egoismo e dell’apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell’accettazione passiva delle cose come stanno? In un’appassionata discussione guidata da Edoardo Camurri, Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, illustrano le molte ragioni per non arrendersi a un mondo che ci appare sempre più disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. Non arrendiamoci alla paura, soprattutto alle paure indotte: guardiamo invece in faccia le paure reali, e studiamo strategie per liberarci delle loro cause. Non arrendiamoci all’indifferenza e al fatalismo: osserviamo i veri progressi compiuti nel corso di un paio di generazioni e confidiamo nel potere dell’utopia, del sogno, della profezia. Non arrendiamoci all’inevitabilità della guerra e dei confini: diventiamo artigiani di pace e di giustizia. Viviamo in un’epoca cruciale, in cui il mondo è sull’orlo della catastrofe ambientale, climatica, nucleare, e allo stesso tempo disponiamo di risorse tecnologiche e scientifiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro: verso il bene dell’umanità.
La filosofia dei Duran Duran. Tre minuti e mezzo di vita
Marco Ghiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 149
Questa non è una biografia. È un tentativo di raccontare una storia incredibile che ha inizio nei primi anni Ottanta. Frettolosamente liquidati da certa critica come teen idol, i Duran Duran hanno saputo reinventarsi album dopo album, superando le mode e la prova del tempo. Il libro dello scrittore e musicologo Marco Ghiotto indaga le ragioni del successo degli alfieri dell’estetica neoromantica anni Ottanta. Un viaggio al cuore delle tematiche, della discografia, dei testi e delle influenze generazionali introdotte dai quattro golden boys di Birmingham.
El monalogo de Molly. Traduzione in triestino a cura di Fulvio Rogantin
James Joyce
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Bibliografico Volpato
anno edizione: 2020
pagine: 62
Se James Joyce avesse scritto il famoso Monologo di Molly Bloom in triestino e non in inglese, come sarebbe stato sentirlo leggere quel flusso di coscienza? Come scrive Edoardo Camurri nella sua prefazione, Joyce in famiglia parlava in triestino ed ecco che con questa prima assoluta traduzione è come se il lettore avesse un cornetto acustico indirizzato dentro la casa di Joyce. Un divertimento quel bisbigliare in dialetto...
L'Italia dei miei stivali
Edoardo Camurri
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 199
Edoardo Camurri cerca di capire l'Italia di oggi infilandosi in una folla di entusiasti per ascoltare, davanti a un maxischermo sotto il diluvio, il verbo di un filosofo di grido; facendosi largo tra le sfilate e gli stand di Roma Sposa; ascoltando i compagni di sventura di un viaggio ferroviario Roma-Milano con ritardo di cinque ore la domenica delle elezioni; intervenendo perfino come opinionista muto sul palco del festival di Sanremo. Cose che fanno pensare alla caduta dell'Impero romano (a proposito: non manca una visita al Colosseo tra finti centurioni e turisti prossimi al deliquio) e si trasformano in questo "inventario della stoltezza di massa", in cui spiccano i dizionari delle parole dell'attualità, delle parole da buttare e di quelle ex cattive.

