Libri di E. Vergani
Le sacre scritture e le loro interpretazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
La restituzione del debito. Melodie e istruzioni sul digiuno
Efrem (sant')
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2011
pagine: 128
Nato a Nisibi attorno al 306 da famiglia cristiana, Efrem è l'esponente più rilevante del cristianesimo di lingua siriaca. È il più grande tra i Padri siriaci nonché, senza dubbio, il vertice più elevato della poesia d'epoca patristica. È nella sua poesia e per mezzo di essa che Efrem fa teologia per i fedeli delle Chiese di Nisibi ed Edessa, nella seconda metà del IV secolo. Mettendo la sua arte poetica a servizio della liturgia, dà ai suoi inni un carattere didattico e catechetico; per questo sono allo stesso tempo teologici e adatti per la recita o il canto liturgico. I testi proposti in questo volume offono una riflessione sul digiuno; ci si "riferisce ovviamente al digiuno come a una pratica ascetica, ma di certo Efrem pensa anche al Digiunante per eccellenza, Cristo stesso, che è Colui che salva, arricchisce, libera, abbellisce, dà la vera gioia".
La tradizione cristiana siro-occidentale (V-VII secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 172
I diversi contributi presenti nel volume, a firma dei maggiori esperti di tradizione siriaca, affrontano figure di illustri padri spirituali con i loro scritti e le istituzioni ecclesiali. Inoltre offrono un importante sguardo sulla Chiesa siriaca oggi, testimone preziosa della presenza cristiana nei paesi del Medio Oriente.
Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo volume è utile per conoscere la storia dei cristiani di tradizione siro-orientale, presenti, sin dai tempi delle origini della chiesa, in Mesopotamia e specie nell'attuale Iraq. La recente guerra, le difficoltà di vario ordine che li spingono a lasciare le loro terre native hanno reso attuali le vicende di questi cristiani appartenenti a due principali comunità: la Chiesa assira dell'Est (un tempo detta "nestoriana", ma, in base all'attuale dialogo ecumenico, è bene evitare questo nome) e la Chiesa caldea, già da tempo in comunione con Roma.
Le chiese sire tra IV e VI secolo. Dibattito dottrinale e ricerca spirituale
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2005
pagine: 165
I testi raccolti in questi Atti trattano di storia, cristologia, spiritualità ed ecclesiologia delle Chiese sire, sia in prospettiva storica sia in un'ottica attenta alla vita odierna di queste comunità. Tutto questo patrimonio di valori ecclesiali non è solo la ricca eredità di un passato lontano, ma anche un fermento vivo anzitutto nei cristiani appartenenti a queste Chiese. Pur oggi minoritarie, per motivi diversi, tanto in occidente quanto in oriente, esse sono un fattore significativo e stimolante per tutti coloro che credono nella ricerca ecumenica e nel dialogo tra culture differenti.
L'eredità religiosa e culturale dei Siri-occidentali tra VI e IX secoli. Atti del VI Incontro Oriente Cristiano tradizione siriaca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 176
La grande stagione della mistica siro-orientale (VI-VIII secolo)
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 168
Questi Atti del 5° Incontro sull'Oriente Cristiano di tradizione siriaca, oltre a offrire uno studio su una preziosa raccolta del fondo siriaco della Biblioteca Ambrosiana, sviluppano nuclei tematici coerenti della storia delle Chiese sire, mettendo a fuoco due aspetti specifici della vicenda della Chiesa Siro-orientale tra VI e VIII secolo: un primo momento delinea il contesto cristologico e lo sfondo storico-ecclesiale del periodo, mentre un secondo momento, dedicato a significative figure di Padri della Chiesa, configura una tematica assai coesa, la mistica siro-orientale. Gli Atti costituiscono dunque l'occasione di un primo accostamento a questa corrente di pensiero religioso, che è tra le più stimolanti e profonde della tradizione siriaca.
Cuore e cervello della città. Saggi di architettura, sociologia urbana, urbanistica, tendenze metropolitane
E. Vergani
Libro
editore: Editrice Dedalo Roma
anno edizione: 2007
pagine: 212
Rapporto di fiducia. Azioni, metodologie, attori e apprendimenti di una progettazione sociale partecipata
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 188
Il volume è un contributo a più voci su una esperienza di innovazione in un settore specifico (i servizi per persone affette da AIDS/Hiv) di una precisa regione meridionale (la Calabria). A partire dalla valutazione e dalla riflessione sui processi e sui risultati del progetto "Symbios" i professionisti che hanno condotto la sperimentazione ci offrono una serie di apprendimenti che aiutano a problematizzare il tema dell'innovazione nei servizi sociali. A partire da una "nicchia innovativa" locale, il volume intende contribuire al più ampio dibattito nazionale su come costruire innovative politiche sociali locali.