fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Testa

Milk Wood

Milk Wood

Dylan Thomas

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 89

La messa in scena di un ideale paese del Galles: una sessantina di personaggi, tutti parecchio strambi, con i loro sogni e i loro pensieri nell'arco di una giornata. C'è Capitan Gatto, un vecchio uomo di mare ormai cieco che parla con i fantasmi di tutti i suoi compagni morti in mare. Anche Mrs Ogmore-Pritchard, maniaca della pulizia, riceve ogni notte in sogno la visita dei due mariti morti e li costringe a sottoporsi ai medesimi riti di igiene domestica e personale coi quali aveva rovinato loro la vita. E poi c'è il postino Willy Nilly che è abituato ad aprire la corrispondenza dei compaesani e consegna le lettere anticipandone a voce il contenuto. E Polly Garter che rievoca continuamente l'unico amore della sua vita, il dolce e tenero Willy Wee, ma si concede a tutti gli uomini del paese ricavandone figli in abbondanza, che cresce tutti amorevolmente. E ancora il piú stravagante di tutti, Lord Cut-Glass: vive in una piccola casa decrepita arredata con sessantasei orologi che segnano ognuno un'ora diversa. Spassosissimi i coniugi Pugh, lei che tiranneggia sadicamente il marito, lui che coltiva in segreto elaboratissimi progetti di uxoricidio. In questo testo, scritto originariamente come radiodramma da Dylan Thomas nei suoi ultimi mesi di vita, pubblicato postumo e messo in scena molte volte sia a teatro che al cinema, l'autore mescola prose poetiche, battute comiche, giochi di parole, versi di ascendenza classica, filastrocche: un mix stilistico che ben rende la varia ed eccentrica umanità rappresentata. A dominare è un forte senso di pietà per gli umani, per la loro innocenza perduta, per il destino mortale che li lega insieme.
12,00

L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992

L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992

Alberto Vigevani

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XI-193

Il grande tema di Vigevani è, qui come nei romanzi, il tempo, percepito nella sua corsa rapinosa e fuggevole: i giorni «volati nel nulla». A partire da esso, dal suo nucleo insieme classico e moderno, si diramano gli altrettanto importanti motivi della memoria, dei perduti, della pietà e del niente (vera parola-chiave, anche per la frequente occorrenza in rima, della sua scrittura). Valendosi talvolta dei ricordi della poesia di Sereni, dell'ultimo Montale e, almeno in un caso {Quanto) anche di Caproni, Vigevani modula questo repertorio - in cui si coagulano alcuni nuclei essenziali della grande letteratura novecentesca - secondo le cadenze di una netta originalità. Scarta sin da subito l'opzione di un discorso solenne e intonato al sublime, pur disponibile e quasi naturale vista l'importanza e la sostenutezza degli argomenti, e aderisce invece a una pronuncia meno rilevata e del tutto esente da effetti di retorica. Il "grande" infatti s'unisce qui al "piccolo", il tono riflessivo s'ibrida nel particolare concreto o, dimensionalmente, il molare s'incontra con il molecolare. (Dall'introduzione di Enrico Testa)
15,00

Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000

Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 435

Docente universitario a Genova, poeta egli stesso, Enrico Testa ha raccolto in questo volume testi di più di quaranta tra poeti e poetesse italiani del secondo Novecento. Ne esce un panorama sfaccettato che assume non tanto le tradizionali partizioni storicistiche della materia (scuole, correnti, categorie) quanto un impegno chiaramente saggistico, che tiene conto degli aspetti linguistici, del rapporto tra il lirismo tradizionale con le altre soluzioni che lo mettono in discussione.
18,00

Insegnamenti di A. M. Cirese

Insegnamenti di A. M. Cirese

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2002

pagine: 128

9,00

Finestre alte. Testo inglese a fronte

Finestre alte. Testo inglese a fronte

Philip Larkin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 73

Dall'incontro fra sensibilità congeniali nasce questa traduzione della quarta raccolta poetica di Philip Larkin, pubblicata per la prima volta nel 1974. "Finestre alte" mette in scena il "carattere ordinario dell'esistenza" scrive Enrico Testa nella prefazione, attraverso "l'analisi del quotidiano e dei suoi minimi dettagli". In uno stile antiretorico si susseguono amare riflessioni sull'esistenza e ritratti d'ambiente allestiti con procedure narrative, motivi personali e accensioni liriche innescate da occasioni di confronto con la natura.
12,00

Il Taro e altre storie

Il Taro e altre storie

Ettore Guatelli

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 256

21,00

Quaderno di traduzioni

Quaderno di traduzioni

Giorgio Caproni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Progettato da Caproni stesso pochi anni prima della sua scomparsa, il libro offre una scelta delle sue traduzioni poetiche da autori francesi e spagnoli: Apollinaire, Char, Frenaud, Prevert, Verlaine, Cadou, Henry Thomas, De Vieu, Hugo, Baudleire, Garcìa Lorca e Machado. Il volume, introdotto da una presentazione di Pier Vincenzo Mengaldo, è accompagnato da una nota ai testi del curatore in cui si individuano le più importanti varianti di traduzioni e le scelte che le hanno motivate e si integrano le versioni con le notizie relative alla loro prima apparizione e alle sedi in cui furono pubblicate.
17,50

Genesi

Genesi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1981

pagine: 448

16,00

Genesi. Volume Vol. 2

Genesi. Volume Vol. 2

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1974

pagine: XX-67

20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.