Libri di E. Siciliano
Le chiese rosse e altri racconti
Alberto Moravia
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2002
pagine: 32
Un sogno nel canestro
Marco Oletti
Libro: Libro in brossura
editore: Profili
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il medico era comodamente seduto alla sua scrivania e parlava usando la penna stilografica come un maestro d'orchestra usa la bacchetta. La sua personale sinfonia era rivolta a una donna di circa trentacinque anni, una bella signora vestita in modo elegante che lo ascoltava con attenzione. "Come le dicevo, signora Cassini, suo figlio non è obeso,è solo grasso, quindi non c'è da preoccuparsi: ha soltanto undici anni e vedrà che, nell'età dello sviluppo, si metterà a posto. Dovrebbe però fare un po' di attenzione con il cibo e non dargli da mangiare tutto quello che vuole, porcherie tipo cioccolata, patatine, snacks e così via. Il bambino non è un sacco da riempire, ma un essere umano da nutrire. Questo lo deve tenere sempre presente" disse girando la penna sulla destra, come per far attaccare i violini "Poi, se proprio vuole essere sicura di agire per il suo bene, lo porti a fare un po' di sport, al campo comunale o in una palestra".
Romildo
Alberto Moravia
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 486
In questo volume sono riuniti i racconti che Moravia, lungo l'arco della vita, senza mai radunarli in volume, pubblicò su giornali e riviste. Alcuni di questi, in particolare, ci riportano alle origini del racconto moraviano; altri, più recenti, hanno carattere autobiografico e, anche in questo senso, costituiscono un contributo alla conoscenza del grande scrittore.
Racconti italiani del Novecento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: XXXV-5770
"Questa antologia vuole esssere anzitutto un omaggio a quanti nell'arco di un secolo hanno resistito sulla soglia dello "scrivere male", dello "scrivere narrativo", sulla scia di Svevo, di Pirandello, di Moravia, riprendendo confidenza con quella forma particolare, così peculiare, così italiana, che è la novella. I racconti italiani del Novecento hanno poco da dividere con il taglio della novella classica: eppure paiono ripristinarne la lena, la trascolorata natura, la vitalità, l'ispirazione cruda." (Dalla prefazione di Enzo Siciliano).
«C'eravamo tanto amati» di Ettore Scola. Storie di italiani. Storia d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 216
Viaggi. Articoli 1930-1990
Alberto Moravia
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1994
pagine: 1836
Questo volume è costituito da un'organica serie di articoli apparsi originariamente su varie testate giornalistiche; essi documentano le impressioni e riflessioni dell'autore nel corso dei numerosissimi viaggi compiuti in tutto il mondo. Un'occasione, quindi, per avere sottomano un taccuino di idee che è come un piccolo manuale di antropologia applicata, scritto con l'estro e il gusto del dettaglio propri di un autentico narratore. La Postfazione è di Tonino Tornatore, che ha seguito il lavoro nelle sue particolarità filologiche e storiche.