Libri di E. Santoro
Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 147
Negli ultimi anni l'insegnamento della pragmatica si è rivelato un filone di ricerca particolarmente fecondo; molti gli studi condotti per lingue come lo spagnolo o l'inglese L2, meno numerosi, invece, quelli dedicati all'italiano L2. Ecco quindi la finalità di questo volume: riunire testi di carattere teorico ed empirico dedicati all'italiano lingua seconda, nei quali la teoria incontra la pratica didattica. I contributi - di carattere tanto pragmalinguistico quanto sociopragmatico - approfondiscono la tematica sotto vari aspetti, in particolare: l'acquisizione e l'insegnamento degli atti linguistici in italiano L2; l'uso dei modificatori e di altre strategie di mitigazione; la valutazione delle conoscenze pragmatiche ricettive e produttive in L2; il confronto tra diversi approcci per l'insegnamento della pragmatica; per poi soffermarsi, infine, sui vari tipi di scambi conversazionali, soprattutto tra parlanti nativi e non nativi, in contesti culturali e linguistici diversi. All'interno i saggi di: Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Luciane do Nascimento Spadotto, Viviane Carvalho de Oliveira, Phyllisienne Gauci, Elisa Ghia, Sandro Caruana, Ineke Vedder, Greta Zanoni, Giulia Grosso, Anna De Marco, Paola Leone, Elisabetta Materassi.
Diritto come questione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XVI-238
Atlante di procedure d'emergenza
Susan M. Dunmire, Paul M. Paris
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 1996
pagine: 219
Fiori d'autunno nel giardino medioevale
Libro
editore: Fondazione Torino Musei
anno edizione: 2003
pagine: 32
Contesti di apprendimento di italiano L2. Tra teoria e pratica didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il presente volume nasce da studi e riflessioni di ricercatori di diversi paesi che si dedicano alla linguistica italiana, all'acquisizione e alla didattica dell'italiano come seconda lingua (L2). L'occasione di incontrarsi e discutere i loro lavori è stata offerta dall'Associazione Internazionale Professori d'Italiano (AIPI), il cui XX Congresso, realizzato dal 5 all'8 settembre 2012, in collaborazione con l'Università Paris Lodron di Salisburgo (Dipartimento di Romanistica e Polo Arts and Humanities), è stato dedicato al tema "L'Italia e le arti. Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e spettacolo". I vari contributi che riguardavano in particolare l'acquisizione e la didattica dell'italiano L2 sono stati riuniti intorno a tematiche che, da una parte, dialogavano in maniera più diretta con la prospettiva del convegno e, dall'altra, si occupavano in modo più generale di questioni relative all'apprendimento dell'italiano come L2, sempre così essenziali per coloro che, dentro e fuori d'Italia, si occupano di insegnamento della lingua in contesti diversi. Il volume che presentiamo raccoglie una ristretta selezione dei lavori presentati e discussi al convegno ed è stato suddiviso in due parti che rispecchiano le loro tematiche.
Ayrton Senna. L'eletto
Daniel Piza
Libro: Libro in brossura
editore: Italianova Publishing Company
anno edizione: 2009
pagine: 132
Un idolo non corre senza quattro caratteristiche fondamentali: talento, successo, carisma e circostanze favorevoli. Questo libro, più che una biografia nel senso tecnico, é il tentativo di comprendere come l'idolo Ayrton Senna si trasformò nell'uomo che conosciamo; il modo come seppe sfruttare il suo talento, emerso nell'infanzia, in uno sport super competitivo; come divenne un simbolo mondiale di ostinazione e un modello nazionale di affermazione personale. Una biografia raccontata dall'italo-brasiliano Daniel Piza, editorialista del giornale O Estado de S.Paulo, che rivela alcuni retroscena inediti della vita e della famiglia di Senna.