fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Salibra

La faraona ripiena. Bulimia degli oggetti e realismo terminale

La faraona ripiena. Bulimia degli oggetti e realismo terminale

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2013

pagine: 100

Medici, matematici, filosofi, antropologi e psicanalisti, oltre che critici e poeti, discutono del Realismo terminale di Guido Oldani. Il terzo millennio è iniziato sotto pessimi auspici. Abbiamo venduto l'anima agli oggetti che noi stessi ci siamo fabbricati, alienandoci completamente in essi. Quale può essere, oggi, il compito della poesia davanti a questa bulimia degli oggetti? Realismo terminale non significa resa incondizionata al loro strapotere, ma piuttosto rispecchiamento dialettico, resistenza per via d'ironia. Rigenerandosi, anzi, nella similitudine rovesciata, il linguaggio poetico può trarne addirittura beneficio.
6,00

Poemes. Ediz. catalana e italiana

Poemes. Ediz. catalana e italiana

Carles Miralles

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2012

pagine: 64

"La Poesie di Carles Miralles che presentiamo in quest'edizione bilingue catalano-italiano a cura di Giuseppe Grilli ed Elena Salibra costituiscono una breve ma densa selezione della produzione pluriennale dell'autore. La prima parte è più antologica; essa, con pochi esempi, traccia una storia poetica del poeta Miralles tra l'esordio e la maturità, delineando una traiettoria di modernità e impegno. La seconda parte è un più ricco estratto del suo ultimo, in cui la voce si fa ancor più vibrante tra ritorni di epica umanità e critica dei tempi presenti."
8,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 416

Il volume presenta criticamente l'intera produzione poetica di Gozzano. E' introdotto dalla prima raccolta in versi pubblicata dal poeta, La via del rifugio (1907), che gli assicurò successo di pubblico e di critica. A questa segue I Colloqui, del 1911, contenente alcune delle sue composizioni più note e dove meglio si definisce la poetica di Gozzano. Una terza parte riguarda le Poesie sparse, raccoglie versi rimasti manoscritti, o apparsi su periodici e giornali, oppure di incerta attribuzione ancora in tempi recenti. L'ultima sezione comprende le Epistole entomologiche, poemetto in endecasillabi rimasto incompiuto.
23,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.