fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Pugliese (cur.)

Nord e Sud. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2005-2006

Nord e Sud. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2005-2006

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 341

Questo decennio si è aperto con l'approvazione delle modifiche al Titolo V, della Costituzione e il 2006 è stato l'anno del referendum sulla Legge di riforma costituzionale che intendeva estendere ulteriormente le responsabilità e gli ambiti di intervento autonomo degli Enti locali. Le politiche di welfare sono decisamente investite da questo processo di decentramento, e già si cominciavano ad avvertirne gli effetti, soprattutto nel Mezzogiorno. L'esito del referendum ha suggerito un ripensamento su questo tema. Il Rapporto Irpps-Cnr 2005-2006 mette in evidenza gli aspetti del processo di attribuzione agli Enti locali delle nuove competenze nel settore degli interventi sociali, evidenziando come ad esso non abbia corrisposto un adeguato sviluppo dei servizi anche per l'assenza di un parallelo aumento delle risorse finanziarie. Per effetto di ciò, in alcuni contesti territoriali, è diventato più evidente il divario tra i bisogni riconosciuti e l'offerta di servizi. Il Rapporto sottolinea come il Mezzogiorno rappresenti un'area particolarmente critica da questo punto di vista e si interroga sui rischi connessi a iniziative di ulteriori processi di devoluzione. A questo scopo il volume presenta un quadro documentato e articolato della situazione così come si presenta oggi.
32,00

Oltre le vele. Rapporto su Scampia

Oltre le vele. Rapporto su Scampia

Libro

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 1999

pagine: 140

9,00

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2006

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2006

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

L'immigrazione straniera a Roma e provincia presenta tratti peculiari, che la distinguono dal resto del Paese: la presenza di una forte componente femminile, l'importanza unica nel panorama nazionale dei permessi per motivi religiosi, la specificità di un'area di attrazione che privilegia i legami su scala intercontinentale piuttosto che mediterranea. L'area della Capitale è sempre più caratterizzata da un'elevata incidenza della componente femminile, destinata alla cura e alla assistenza della popolazione anziana. Nei comuni dell'hinterland, il fatto nuovo è invece costituito dalla crescita di lavoratori immigrati per lo più maschi provenienti dai paesi dell'Est Europa impiegati nell'edilizia e in altre attività precarie tipiche del lavoro dei nuovi arrivati. La vera novità è tuttavia rappresentata dalla crescente presenza di interi nuclei familiari, in parte formatisi per ricongiungimento in parte di nuova costituzione, che hanno trovato una sistemazione abitativa nei piccoli e meno piccoli comuni della provincia. I capitoli di questo secondo Rapporto 2006 illustrano l'evoluzione della presenza straniera nel territorio della Provincia; le caratteristiche delle famiglie; l'inserimento lavorativo degli immigrati; la nuzialità degli stranieri, le opinioni e gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; l'immagine dell'immigrato nella stampa locale; lo stato di salute degli immigrati.
23,00

I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno: un'indagine su Napoli
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.