Libri di E. Orlando
Un ferro diritto uno rovescio: ecco le favole intrecciate di Nonna Calzetta
Maura Giuffrida Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2019
pagine: 122
Maura Giuffrida Mazza è una narratrice che insegna con discrezione, quasi senza averne l'aria: come tutti i veri educatori, conosce bene la valenza pedagogica del sorriso e della passione per la vita in ogni sua sfumatura come valore primario da trasmettere, insieme al rispetto per le persone, per la natura, persino per gli oggetti, in quanto frutto del lavoro e dell'ingegno umano, spesso di più generazioni. Un libro per le scuole dell'infanzia di ogni ordine e grado, utile anche agli adulti, per ritrovare la gioia di tornare bambini e lasciarsi guidare da una saggezza antica garbatamente celata dietro a una veste moderna e a un sorriso che è insieme birichino e autorevole, e rimane nel cuore. Età di lettura: da 7 anni.
Il Commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2015
pagine: 536
Venezia-Senato. Deliberazioni miste. Registro XXIV (1347-1349). Testo latino a fronte
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2008
pagine: 539
Strade, traffici, viabilità in area veneta. Viaggio negli statuti comunali
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 188
Il volume raccoglie le disposizioni emanate dai comuni veneti in materia di strade e viabilità, tratte dagli statuti comunali e rurali di età medievale (secoli XII-XV). La fonte statutaria, infatti, rimane uno strumento primario di valutazione della mobilità in area veneta, sia al suo interno che nelle proiezioni verso l'esterno; non solo perché organicamente diffusa, vista la ricca fioritura di statuti delle città comunali, ma anche per la sua duttilità ed eloquenza, essendo le scritture legislative così pregne di territorio e quotidianità da potervi facilmente scorgere le strade, i fiumi, le merci in viaggio e gli uomini in cammino. Alle schede è premesso un lungo saggio introduttivo nel quale si fa il punto sull'intero sistema territoriale veneto in tema di collegamenti e mobilità, individuando i flussi e i collegamenti che nei lunghi anni degli statuti crebbero e si consolidarono tanto da divenire la base vincolante per gli assetti dei tempi a venire.