Libri di E. Marra
Cultura, territorio e turismo. Un'indagine in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 334
Negli ultimi anni i beni culturali sono stati considerati dalle imprese lombarde e milanesi un settore funzionale per lo sviluppo dell'economia. A sua volta, lo sviluppo dei beni culturali passa principalmente attraverso il turismo, diventato una risorsa di primo piano per le regioni. Questo volume sintetizza il progetto di ricerca finalizzato a implementare i processi di interconnessione tra il settore turistico, le filiere produttive e i beni culturali sul territorio lombardo. Parlare di innovazione significa anche guardare alla tecnologia: l'approccio smart promosso fornisce nuovi elementi fruibili da parte dei turisti, degli operatori turistici e anche del governo regionale in un'ottica di aumento della competitività e di soddisfazione della domanda.
Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro aggiorna e arricchisce il percorso scientifico e formativo avviato con il volume "Altri Turismi" Viaggi, esperienze, emozioni". I saggi che compongo il testo offrono elementi di riflessione per comprendere le dimensioni "esperienziali" delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell'ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all'interno dei contesti urbani. Nello specifico, i contributi riflettono sulla pluralizzazione delle pratiche turistiche contemporanee e sulle non scontate connessioni tra i processi di diversificazione e il continuum urbano-rurale: dall'agriturismo al turismo fluviale; dall'ecoturismo religioso al turismo d'avventura; dal turismo sotterraneo urbano al turismo della notte; dall'ospitalità right budget al turismo praticato nei quartieri etnici.
La scuola tra sistema politico e società civile: partecipazione e decreti delegati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1981
pagine: 148
Hegel o Spinoza
Pierre Macherey
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 221
"Hegel au Spinoza" è apparso in Francia nel 1979, in un clima culturale e politico sideralmente lontano dal nostro. All'epoca, il riflesso ideologico che ha segnato gli anni Ottanta aveva appena preso piede, e si poteva ancora pensare che si trattasse di un fenomeno effimero che non avrebbe rimesso in discussione, nel profondo, gli effetti della grande rottura prodotta nel Maggio '68 sul piano delle concezioni e delle pratiche della vita collettiva. "L'indagine che avevo intrapreso - scrive l'autore nella prefazione all'edizione italiana - confrontando le posizioni filosofiche di Spinoza e di Hegel si basava sull'idea che il progetto di cambiare il mondo e di porre fine all'ideologia borghese continuasse ad avere un senso, e che il compito della filosofia fosse di fare la sua parte producendo degli avanzamenti sul piano che le è proprio". Oggi - egli osserva - le cose non possono più essere viste allo stesso modo: le tesi avanzate e sostenute allora devono trovare nuove strade per affermarsi. La sfida serenamente accolta da Macherey è quella di sottopore il suo lavoro a una nuova valutazione e interpretazione, in un orizzonte filosofico e politico completamente mutato rispetto a quello che lo aveva animato.