Libri di E. Marchetti
Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia
Mario Deri
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 139
Evadne. La sirena perduta
Diana Al Azem
Libro: Copertina morbida
editore: Dunwich Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 230
Non potrò mai dimenticare quel senso di soffocamento provocato dallo stare così tanto tempo sott'acqua. Né la mancanza di ossigeno che mi bloccava i polmoni, provocandomi piccoli spasmi, o la poca luce che passava sotto il mare, spegnendosi poco a poco. Qualche istante prima di perdere conoscenza, sentii qualcosa afferrarmi la vita e trascinarmi nelle profondità del mare. Proprio in quel momento persi i sensi. Non ricordo né come né quando tornai a galla, ma a un tratto mi ritrovai alla deriva su una tavola da surf, di sera, a poche centinaia di metri al largo della costa di Tarifa. Grazie a una pattuglia di guardia che vigilava la zona, riuscii a tornare a casa. Non sono mai stata capace di spiegarmi come una bambina di tre anni, in mezzo al mare, fosse riuscita a sopravvivere a quelle temperature invernali.
Rifiuti e società contemporanea. Arte, storia e regole giuridiche
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
I saggi presenti in questo volume riflettono su quello che si potrebbe definire il "verso" della società dei consumi, cioè i rifiuti, il waste o il trash, che dir si voglia, considerati da diversi punti di vista: Elisabetta Marchetti analizza i pronunciamenti in materia della Chiesa cattolica individuando i fondamenti di una possibile "teologia dell'ambiente". Giuseppe Garzia analizza da un punto di vista giuridico il formarsi della nozione di rifiuto nel dibattito normativo partendo da un punto di vista estetico, mentre Gian Luca Tusini ridefinisce la loro presenza nell'arte del Novecento (e in questo scorcio di Duemila), cercando di discutere e sanare gli equivoci che la critica d'arte ha fino ad ora sedimentato. Completa il volume una nota dell'artista Luca Maria Patella sulla sua poetica in merito al trash.
Simmetria: una scoperta matematica
Libro
editore: Polipress
anno edizione: 2007
pagine: 96
Da sempre in ogni espressione artistica la simmetria ha rappresentato una forte proprietà estetica con la quale ancora oggi viene identificata. Musica, letteratura, arte ne sono permeate e si arricchiscono attraverso i suoi canoni. Al tempo stesso la simmetria delle forme si è rivelata portatrice di un messaggio scientifico: in matematica come invarianza per effetto di una trasformazione, in fisica nelle grandi leggi di conservazione. Questo libro vuole sottolineare come differenti ambiti culturali, quali matematica, fisica, arte e musica, si avvalgano della simmetria. Dedicato ad allievi e insegnanti delle scuole secondarie superiori, fornisce spunti per una interpretazione estetica delle materie scientifiche, ma può essere fruito anche da chi si sente più attratto dalle materie umanistiche ove la simmetria, o la sua deliberata rottura, è diffusa ovunque. La comprensione del libro trova un valido supporto nel materiale visivo, musicale e informatico contenuto nel DVD che accompagna il volume: stimolo a una continua rilettura dei capitoli con maggior consapevolezza.

