Libri di E. Ferrero
Dinosauri. Cerca nel buio. Illumina e scopri!
Brigitte Hoffmann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2014
pagine: 16
Alla scoperta dello straordinario mondo dei dinosauri con il sistema Illumina e scopri. Una torcia di robusto cartone che, attraverso speciali pagine di pellicola colorata, illumina - come cogliendole dal vero - le scene di vita di questi affascinanti animali. A fianco di ogni scenario, una pagina ricca di informazioni, corredata di domande e risposte per rendere ancor più divertente la lettura. Età di lettura: da 6 anni.
Primo Levi: un'antologia della critica
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 405
In mancanza di una monografia organica che inquadri criticamente il lavoro di Primo Levi, Ernesto Ferrero ha raccolto in questo volume i contributi più significativi apparsi finora. In testa a tutti, i saggi introduttivi ai tre volumi delle Opere, apparse nel 1987-90 nell'einaudiana "Biblioteca dell'Orsa", e firmati da Cesare Cases, Cesare Segre e Pier Vincenzo Mengaldo, che costituiscono altrettanti capisaldi della critica su Levi. Seguono altri interventi su temi specifici o su singole opere.
Se stesse per venire la fine del mondo... che cosa fareste?
Marcel Proust
Libro
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2013
Dialogo
Primo Levi, Tullio Regge
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 78
Nel giugno 1984, davanti a un piccolo registratore, un grande scrittore e un grande fisico si ritrovano a parlare delle loro esperienze e passioni intellettuali. Ne scaturisce un dialogo pieno di sorprese, curiosità, confessioni autobiografiche, proiezioni mirabolanti, humour. Uno dei rari momenti in cui la cultura scientifica e quella umanistica si ritrovano per dare vita a uno straordinario percorso di conoscenza.
Ranocchi sulla luna e altri animali
Primo Levi
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 220
Gabbiani, giraffe, talpe, formiche, dromedari, elefanti, farfalle, scoiattoli, ragni, buoi, ranocchi, corvi, topi, chiocciole... Nelle pagine di Primo Levi gli animali non rappresentano una curiosità marginale o un divertimento accessorio, ma sono parte integrante del suo immaginario e della sua moralità: rappresentano un diverso modo di parlare delle scelte che ogni uomo deve affrontare. Primo Levi è affascinato dalle capacità con cui esseri d'ogni specie, compresi i parassiti, hanno risposto alle difficoltà dell'ambiente elaborando soluzioni ingegnose, quasi altrettante filosofie di vita. "Ci sono animali enormi e minuscoli, estremamente forti ed estremamente deboli, audaci e fuggitivi, veloci e lenti, astuti e sciocchi, splendidi e orrendi", ma proprio uscendo dall'isola umana uno scrittore può scoprire una miniera di storie possibili, ricca di metafore, simboli, allegorie. Sino dalla fine degli anni Cinquanta Primo Levi ha dedicato loro racconti, articoli, interviste immaginarie e poesie, in cui ha messo a frutto l'acutezza delle sue osservazioni, e la curiosità di uno sguardo sorridente e pensoso, mai sentimentale o antropomorfo. L'insuperabile analista del "termitaio" del Lager si è rivelato anche un brillante zoologo ed etologo, capace di aprire al lettore orizzonti inconsueti.
Vedere adesso
Montasser Al-Qaffasch
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 131
Vedere adesso è un romanzo ingannatore: esordisce come un poliziesco, con un "delitto" iniziale - lo sfregio delle fotografie della moglie del protagonista, Ibrahim, giovane contabile di un albergo in fallimento che si accorge di perdere la memoria - per poi spostarsi verso il piano soggettivo della ricerca di sé e della propria identità.
Il condottiero
Georges Perec
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2012
pagine: 170
Gaspara Winckler, principe dei falsari, su commissione di Anatole Madera si dedica per mesi alla realizzazione di un falso Condottiero che competa in tutto e per tutto con quello del Louvre, dipinto da Antonello da Messina nel 1475. A un passo dal compimento, Winckler non riesce a portare a termine la sfida e assassina Madera. Perché? Come il "Pierre Menard" di Borges, Perec descrive, in un romanzo che ha le movenze del poliziesco, l'esatto stato d'animo di chi concepisce un falso come un nuovo originale. Testo fino a oggi inedito, scritto tra il 1957 e il '60 e miracolosamente ritrovato trent'anni dopo la morte dell'autore, "Il Condottiero" è una affascinante riflessione sull'arte: ci racconta di come solo confrontandosi con il falso si possa arrivare alla conquista di una verità.
Marigold
Lucy Maud Montgomery
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2002
pagine: 366
Mamma Lorraine, la Nonna Vecchia, la Nonna Giovane, due gatti neri e un'amica immaginaria: quante persone attorno a Marigold, bambina speciale che vive un'infanzia speciale in una casa bellissima che si chiama la Nuvoletta ed è immersa nella campagna. Così crescere, che è sempre un'impresa, diventa una bella avventura da vivere giorno per giorno, con gioia e leggerezza. Un libro indimenticabile, amato da moltissime lettrici fin da quando è stato pubblicato tanti anni fa. Età di lettura: da 10 anni.