fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Di Pastena

Poema del cante jondo. Testo spagnolo a fronte

Poema del cante jondo. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 185

Il "cante jondo" (letteralmente: canto profondo) è uno stile vocale del flamenco, tipico della regione dell'Andalusia e dalla forte matrice gitana. Nella riscoperta della tradizione poetica e folklorica nazionale, che fu una delle basi della ricerca della grande generazione della poesia spagnola del '27 (a cui Federico García Lorca apparteneva insieme a Pedro Salinas, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Vicente Aleixandre...), il "cante fondo" assunse un'importanza del tutto particolare: basti pensare che nel 1922 il compositore, e grande amico di Lorca, Manuel De Falla presiedette a Granada all'organizzazione del Concurso de Cante Jondo, cui seguì un'imponente manifestazione tra musica, danza e poesia che si tenne presso la Alhambra. Tra le opere meno frequentate di Federico García Lorca c'è il "Poema del cante fondo", uno straordinario ciclo di poesie che fu ultimato un anno prima di quel Concurso, e che qui presentiamo completo nella traduzione di Valerio Nardoni. Queste poesie vennero pubblicate solo dieci anni dopo la loro stesura, nel 1931, che è anche l'anno in cui il poeta tenne una memorabile conferenza sullo stesso tema, qui presentata in appendice alle poesie, seguita dall'attento ed esauriente studio del suo traduttore, Enrico Di Pastena.
18,50

Teatro sulla Shoah. Himmelweg-Il cartografo-JK

Teatro sulla Shoah. Himmelweg-Il cartografo-JK

Juan Mayorga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 252

Il 23 giugno del 1944 una piccola delegazione della Croce Rossa visita l'insediamento ebraico di Theresienstadt. Le autorità naziste lo spacciano all'opinione pubblica internazionale come "ghetto modello" e costringono i deportati ad inscenare la rappresentazione di una comunità che conduce una vita normale. Il delegato della Croce Rossa sottoscrive un rapporto positivo sul trattamento riservato ai residenti. Cosa ha visto, cosa non ha voluto vedere, cosa avremmo saputo vedere noi? In "Himmelweg" è lo spettatore a dover trovare le risposte a questi interrogativi. Con il prezioso aiuto delle gambe, gli occhi e il coraggio di sua nipote, un anziano cartografo quasi del tutto immobilizzato si ostina a disegnare una carta del ghetto di Varsavia mentre ogni cosa, intorno a lui, va morendo. "Il Cartografo" è la storia del divenire di tale carta, intersecata con quella della sua ricerca molti anni dopo e con una vicenda di oggi, perché il dolore di un essere umano e quello di un altro possono talvolta rivelarsi vasi comunicanti. Infine, in "JK", un intellettuale stanco fugge dalla Francia occupata dal Terzo Reich. Ha penosamente attraversato a piedi la frontiera con la Spagna. Eppure dopo anni passati lontano dalla Germania, e sul punto di conquistare l'agognata salvezza, si uccide. Quale sconforto può aver pesato all'improvviso sul suo animo?
22,00

Il disdegno col disdegno

Il disdegno col disdegno

Augustin Moreto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 224

La colta e affascinante Diana, futura contessa di Barcellona, si nega all'amore, a suo dire origine di ogni male. Tre nobili sono in lizza per la sua mano. La conquisterà uno solo di essi, servendosi del proprio ingegno e dell'aiuto di un servo scaltro. La strategia vittoriosa è semplice quanto efficace: fingere disinteresse per le grazie della nobildonna e pungolarne l'amor proprio, poiché spesso desideriamo colui che ci rifugge. "Il disdegno col disdegno" (1654), capolavoro di Agustín Moreto, ha la precisione di un meccanismo a orologeria: il suo ritmo leggero, come di minuetto, è scandito dalle entrate e dalle uscite dei personaggi e impreziosito da una palpabile venatura sensuale e da una spiccata suggestione visiva. La commedia miscela con sapienza motivi già utilizzati nel teatro secentesco, ma il risultato della creazione moretiana presuppone un loro cambiamento di sostanza e si risolve in una grazia che il pubblico e i lettori hanno mostrato di apprezzare nei secoli; più di un drammaturgo, da Molière a Gozzi a Schreyvogel, ha voluto ricrearla.
18,00

Romancero. Canti narrativi della Spagna medievale. Testo spagnolo a fronte

Romancero. Canti narrativi della Spagna medievale. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 443

Il romancero spagnolo medievale costituisce un patrimonio unico nell'archivio poetico della cultura occidentale. Poesia narrativa popolare legata all'oralità, ha permeato molte delle principali espressioni artistiche colte in lingua spagnola, dal teatro dei Secoli d'Oro alla lirica mistica, all'epica romantica, fino all'opera di Federico Garda Lorca e alla poesia contemporanea. Per il suo carattere tradizionale, il romancero medievale è una poesia anonima: la propria forma metrica semplice e ripetitiva, con la rima fondata sull'assonanza, ne svela la condizione di testo destinato a forme elementari di canto attraverso cui il popolo racconta a se stesso storie appartenenti al proprio immaginario collettivo. L'epicità guerresca ancestrale e la cronaca drammatica convivono nel romancero con i racconti intriganti di amori cercati, rubati o perduti, sprigionando un eros che sa essere funesto ma più spesso gioioso e aperto allo sguardo ludico sul rapporto con l'altro. E l'affascinante respiro della tradizione poetica orale, racchiuso in questo autoctono genere letterario che è il tratto distintivo di un'intera cultura peninsulare. La presente selezione di romances medievali ripercorre, in traduzione originale e attraverso un uso diretto delle fonti primarie, i temi principali che ne hanno caratterizzato la singolare espressione poetica.
22,00

Don Chisciotte. Dal libro al mito. Quattro secoli di erranza. Volume Vol. 1
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.