Libri di E. Castelnuovo
La reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea. Catalogo della mostra (12 ottobre 2007-30 marzo 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2007
pagine: 673
Più che un catalogo questo è un volume di studi sulla dinastia dei Savoia, ricco di saggi storici e non soltanto sull'arte sabauda. La prima grande mostra allestita dalla Regione Piemonte nel Castello della Venaria Reale, una delle più importanti tra le residenze sabaude che circondano Torino e che diventerà un centro internazionale per il restauro dell'arte, è incentrata proprio sulla storia dei Savoia. Un volume che affronta lo sviluppo delle corti e delle dinastie europee e i mille anni di storia dei Savoia (passando in particolare da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III e a Vittorio Amedeo III), l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica e la costruzione della «Corona di delizie» e in particolare di Venaria Reale, la storia dell'arte in Europa fra Cinquecento e Settecento e il collezionismo e la magnificenza della corte sabauda, e che infine fornisce il resoconto dei restauri strutturali e conservativi avvenuti nella Reggia di Venaria Reale. Il libro, destinato a fare il punto degli studi internazionali sull'età barocca, si affianca ai recenti titoli pubblicati da questa società editrice su Venaria Reale, la Galleria Sabauda, Palazzo Madama, Villa della Regina, la Biblioteca e l'Armeria Reale, il Castello di Rivoli e alle diverse monografie sui singoli artisti attivi nel Seicento e Settecento in Piemonte.
Arti e storia nel Medioevo. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: XXXVIII-724
"Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti" è il secondo volume di un'opera di quattro che si pone come obiettivo quello di affrontare un periodo lungo dieci secoli, illustrando le interferenze e le interazioni fra la storia delle espressioni artistiche e la storia sociale, politica e culturale e quelle che potremmo chiamare le storie strutturali (storia del territorio, dell'economia...). Questo volume si concentra sulle tecniche, gli artisti, gli artigiani, i committenti con contributi di studiosi italiani e stranieri. Tra questi: Beat Brenk, Carlo Tosco, Roberto Greci, Giuseppe Sergi, Chiara Piccinini, Arturo Carlo Quintavalle, Costanza Segre Montel, Matthias Exner, Francesca Dell'Acqua.
Arti e storia nel Medioevo. Volume 1
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 758
"Tempi Spazi Istituzioni" è il primo volume di un'opera di quattro che si pone come obiettivo quello di affrontare un periodo lungo dieci secoli, illustrando le interferenze e le interazioni fra la storia delle espressioni artistiche e la storia sociale, politica e culturale e quelle che potremmo chiamare le storie strutturali (storia del territorio, dell'economia...). Questo volume fornisce un quadro cronologico, spaziale e istituzionale della produzione e della fruizione artistica del Medioevo.
Medioevo/Medioevi. Un secolo di esposizioni d'arte medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2008
pagine: 605
La ricezione di un'epoca storica è fortemente connessa alla rappresentazione che si dà di essa in molteplici maniere. Una forma esemplare è costituita dalle esposizioni di opere d'arte che possono rappresentare una chiave d'accesso privilegiata ai periodi storici indagati almeno in due sensi: sul piano specifico degli oggetti di studio e su quello della loro fortuna critica entro cui si esprime una particolare accezione del rapporto tra presente e passato. Il volume si inserisce in questa prospettiva e intende offrire un'originale rappresentazione dell'arte medievale nei suoi contenuti peculiari e nella fortuna che essa ha avuto dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Ad esso partecipano studiosi autorevoli come Enrico Castelnuovo, Willibald Sauerländer, Adriano Peroni, Arturo Carlo Quintavalle, Maria Andaloro.
Benozzo Gozzoli. Viaggio attraverso un secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 256
Ambrogio Lorenzetti. Il buon governo
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 400
Dopo i saggi iniziali che indagano la figura dell'autore e le origini, i significati, la fortuna e le interpretazioni del "Buon governo", il ciclo pittorico che si snoda lungo tre pareti della Sala della Pace nel Palazzo Pubblico di Siena, il libro documenta analiticamente i vari settori dell'opera di Ambrogio Lorenzetti. Il volume è un'edizione speciale del testo pubblicato nel 1995.
Il gotico nelle Alpi: 1350-1450. Catalogo
Libro: Libro rilegato
editore: Museo Castello Buonconsiglio
anno edizione: 2002
pagine: 846
Dizionario della pittura e dei pittori. Volume Vol. 3
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XXV-881
Dizionario della pittura e dei pittori. Volume Vol. 6
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XXIII-361
Maurice Utrillo, Giorgio Vasari, Diego Velazquez, Paolo Veronese, Valori Plastici, vetrate, veduta, verismo, Antoine Watteau, xilografia, Francisco de Zurbaràn, Marco Zoppo e le voci regionali Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, alle quali sono dedicati gli inserti illustrativi.