fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Carandina

Gatti. Una storia d'amore

Gatti. Una storia d'amore

Shifra Horn

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Gatti, gatti e ancora gatti. I piccoli, amatissimi felini sono i veri protagonisti di questo libro che con la loro imprevedibilità ci regalano momenti di puro divertimento e avventura, pur confinata, spesso, all'interno delle sole pareti domestiche. Zelda, la micia a tre colori, Neko-chan, la gatta giapponese senza coda, Sheeshee, l'himalaiano dagli occhi blu, così come Zizi, nera come il carbone, o Levana, una micia bianca a cui piace guardare i documentari in tv: sono loro i gatti della storia, di tutte le razze e di tutti i Paesi, ma soprattutto i gatti di Shifra Horn. Fin dall'infanzia, la scrittrice israeliana ne ha collezionati parecchi portandoseli dietro anche negli spostamenti più difficili di donna impegnata in varie cause, da Tel Aviv al Giappone e poi di nuovo a Gerusalemme. A metà tra il diario e il racconto, "Gatti" è la storia di una passione invincibile. I mici, tuttavia, non sono gli unici animali presenti nel libro: pappagalli chiassosi, cani pasticcioni, topi impavidi, formiche intraprendenti fanno da comparse in queste storie spassose che fissano sulla pagina le manie feline rendendo onore alla capacità dei gatti di cogliere stati d'animo e umori dei loro padroni. Il quadro che ne esce ci racconta i tanti aspetti della secolare convivenza uomo-gatto ed è la testimonianza di un amore senza confini, capace di attraversare vicissitudini, trasferimenti, traslochi, e, in questo caso, anche missioni diplomatiche, quasi a dimostrazione del fatto che dietro una grande donna c'è sempre un grande gatto.
10,00

E il topo rise

E il topo rise

Nava Semel

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2011

pagine: 182

Cinque capitoli, cinque piani narrativi diversi (storia, leggenda, poesia, fantascienza e diario): "E il topo rise" è un eccellente esperimento letterario, dove s'intrecciano sapientemente presente, passato e futuro. A Tel Aviv, ultimo giorno del 1999, un'anziana donna ebrea narra alla nipote le sue terribili esperienze infantili durante l'Olocausto. All'età di cinque anni, per sottrarla alla deportazione, viene affidata dai genitori a una famiglia di contadini di uno sperduto villaggio polacco, che l'accolgono non certo per solidarietà ma dietro compenso economico. Per un anno intero la piccola rimane nascosta nel buio e nel silenzio di un pozzo, con poco cibo e ripetutamente violentata dal figlio dei contadini. Ha come unico compagno un topo. Quando i genitori della bambina non possono mandare più soldi, la moglie del contadino la porta dal parroco del paese, istigandolo a ucciderla. Ma padre Stanislaw, rischiando la vita, la nasconde nella sua chiesa e la salva. La nipote, il giorno dopo, siamo già nel 2000, racconta all'insegnante la storia della nonna sotto forma di favola, "La bambina e il topo". Da allora in poi la favola diventa mito, anche attraverso Internet, e nel 2099 grazie agli studi di un'antropologa alla ricerca dell'origine di questa leggenda, ritroviamo il diario di padre Stanislaw, che ha affidato alla scrittura il compito di ricordare. Prefazione di Furio Colombo.
16,00

Le marce della morte. L'olocausto dimenticato dell'ultimo esodo dai lager

Le marce della morte. L'olocausto dimenticato dell'ultimo esodo dai lager

Daniel Blatman

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 652

Negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, gran parte dei 700.000 prigionieri ancora internati sono costretti a evacuare i campi di concentramento: con l'avanzata dell'Armata Rossa e l'arrivo delle forze alleate è urgente smobilitare per cancellare le tracce. Tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945 migliaia di deportati, incalzati dai loro aguzzini, si avviano in una drammatica ritirata di massa che non di rado si svolge nel caos, sovrapponendosi a quella dell'esercito tedesco e alla fuga dei civili. Un esodo in condizioni disperate che passerà alla storia come "le marce della morte". Persino nella brutalità inaudita che caratterizza la storia del Terzo Reich, sono pochi gli esempi di un massacro così feroce, crudele ed efficiente. E tra i molti studi sull'Olocausto, nessuno aveva ancora approfondito questo aspetto meno conosciuto: l'ultimo tentativo di liquidare i nemici della "razza ariana" e gli avversari politici prima della sconfitta definitiva, nonostante l'apparato burocratico e gerarchico del sistema concentrazionario fosse al collasso. Lo storico Daniel Blatman ricostruisce qui per la prima volta le marce della morte: interroga i documenti, i luoghi, le voci dei sopravvissuti, allargando l'indagine anche alla temperie culturale e sociale in cui avvenne l'evacuazione.
28,50

Lettera alle donne

Lettera alle donne

Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Catherine Barry

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 262

"La prossima sarà l'era della donna!" Con questa profezia il Dalai Lama allo stesso tempo rassicura e sollecita alla rinascita un universo femminile da tempo in crisi e disperso, alle prese con le troppe richieste e pressioni del quotidiano. L'eterna tensione tra figli e lavoro, le difficoltà della coppia, il tempo che manca: dov'è lo spazio per ascoltarsi, per realizzarsi, per ricercare il proprio equilibrio e la felicità? Sensibile alle inquietudini del mondo occidentale, il Dalai Lama offre parole di speranza: solo salvando se stesse le donne potranno salvare il mondo. La loro sensibilità le porta infatti a cercare l'armonia con il prossimo e a considerare la felicità degli altri come parte integrante della propria, una lezione di altruismo e apertura che si iscrive perfettamente nei valori millenari del buddismo. E questa sensibilità, coltivata e accresciuta, è l'unica e forse l'ultima speranza per costruire una società di pace e raggiungere l'autentica serenità. In questo libro è raccolto per la prima volta il messaggio del Dalai Lama alle donne. Attraverso discorsi e interviste in cui ha espresso la sua posizione sul ruolo femminile nelle sfide della contemporaneità, si affrontano grandi problemi morali come l'aborto, l'eutanasia, la famiglia, l'amore.
17,50

Gatti. Una storia d'amore

Gatti. Una storia d'amore

Shifra Horn

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2009

pagine: 160

Shifra Horn ama i gatti, un amore intenso che risale alla sua infanzia nonostante il terrore che ne provava la madre, traumatizzata da un incontro poco felice con un gatto trovato in un bidone della spazzatura. Poi però era arrivata Zizi, una randagia dal mantello nero, e con il suo fascino e le sue stramberie aveva conquistato tutti diventando il primo gatto della famiglia. E così, da Israele al Giappone e poi di nuovo dal Giappone a Israele, si snodano questi brevi racconti i cui protagonisti indiscussi sono i gatti che hanno accompagnato il cammino e le vicende personali della scrittrice. Come Sheeshee, il bel gatto himalaiano dagli occhi blu adottato durante il lungo soggiorno in Giappone, star di numerose storie.
9,00

Inno alla gioia

Inno alla gioia

Shifra Horn

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2008

pagine: 358

Yael Maggid, dottoranda in antropologia, sopravvive miracolosamente a un attentato a Gerusalemme. La donna si trova alla guida della propria vettura e sta ascoltando per radio l'Inno alla gioia quando l'autobus fermo davanti a lei salta in aria. L'evento drammatico compromette il suo equilibrio personale ma anche i rapporti con le altre persone e con la realtà esterna. C'è la difficoltà di trovare un linguaggio capace di esprimere l'orrore al quale ha assistito, e la sofferenza di comprendere quanto le è accaduto, il progressivo distacco dalle persone a lei vicine, l'inizio di una relazione ossessiva con Avshalom, ebreo ortodosso padre di un bambino vittima dell'attentato.
10,00

Un delitto letterario

Un delitto letterario

Batya Gur

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2007

pagine: 462

Il dipartimento di Letteratura dell'Università di Gerusalemme è protagonista del giallo "Un delitto letterario" dell'israeliana Batya Gur. Il commissario Ohayon ha l'incarico di scoprire gli intrighi che si nascondono dietro la morte di due membri del dipartimento: Shaul Tirosh, il carismatico poeta che ne è anche il direttore, e Iddo Dudai, un promettente dottorando. Il commissario, appassionato di poesia, si addentra fra le tensioni che lacerano il dipartimento, cosi che l'indagine poliziesca e l'indagine letteraria finiscono per confluire nella sconvolgente verità dei delitti. Un romanzo poliziesco fuori dagli schemi che richiama atmosfere alla David Lodge e affianca con abilità l'indagine psicologica a quella giudiziaria nel suggestivo contesto della Città Santa.
16,00

Gatti. Una storia d'amore

Gatti. Una storia d'amore

Shifra Horn

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2007

pagine: 190

Shifra Horn ama i gatti, un amore intenso che risale alla sua infanzia nonostante il terrore che ne provava la madre, traumatizzata da un incontro poco felice con un gatto trovato in un bidone della spazzatura. Poi però era arrivata Zizi, una randagia dal mantello nero, e con il suo fascino e le sue stramberie aveva conquistato tutti diventando il primo gatto della famiglia. E così, da Israele al Giappone e poi di nuovo dal Giappone a Israele, si snodano questi brevi racconti i cui protagonisti indiscussi sono i gatti che hanno accompagnato il cammino e le vicende personali della scrittrice. Come Sheeshee, il bel gatto himalaiano dagli occhi blu adottato durante il lungo soggiorno in Giappone, star di numerose storie.
12,50

Ti seguirò a occhi chiusi

Ti seguirò a occhi chiusi

Rina Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 266

"Non puoi impedire che gli uccelli della tristezza volino sulla tua testa, ma puoi evitare che ti facciano un nido tra i capelli." È un momento difficile per Rina, che abbiamo già conosciuto in "Ogni casa ha bisogno di un balcone". Quarantotto anni, separata, due figli, ha da poco perso l'adorata sorella Sefi in un tragico incidente. Vuole ricominciare tutto daccapo, ricominciare dall'affetto dei suoi figli, Michael e Noa, dei tanti amici. E di Yaaqov, suo compagno da otto anni. Ma la vita ha in serbo nuove prove per lei, e una mattina Rina si sveglia con forti fitte al petto e alla spalla sinistra. La diagnosi è implacabile: un tumore tra il cuore e il polmone sinistro; l'unica possibilità di salvezza un intervento invasivo e ad alto rischio. Per Rina è un colpo, da un giorno all'altro il suo futuro, appena ritrovato, è appeso a un filo. Poi l'incontro con Erez Green cambia tutto. È un angelo, ha gli occhi azzurri di un ragazzo, i modi sicuri del chirurgo affermato, e miracolosamente riesce a rimuovere la massa tumorale senza conseguenze. Per Rina è la rinascita. A quell'uomo fascinoso e di successo sente di dovere tutto: la vita, la speranza e un amore imprevisto e travolgente come il destino. Sono nove mesi di un amore pieno che potrebbe portare entrambi lontano, sono nove mesi di una passione trascinante che potrebbe significare un nuovo inizio insieme. Finché un giorno, ancora una volta, tutto cambia.
15,00

Ogni casa ha bisogno di un balcone

Ogni casa ha bisogno di un balcone

Rina Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 253

Haifa, Israele, seconda metà del Novecento. Rina è una piccola ebrea rumena che vive con la sorella e i genitori in un monolocale con balcone. Davanti a quella finestra sul mondo sfila la vita di quel nuovo, strano paese che nasce dalle rovine dell'Europa e raccoglie i suoi abitanti da almeno due continenti. Rina cresce e con la guerra del Kippur il suo paese entra in un'era di conflitti da cui praticamente non uscirà più. Ma la ragazza è fortunata, incontra il suo principe azzurro nei panni di uno studente di una facoltosa famiglia spagnola. I due si innamorano e si sposano, ma la meravigliosa favola è destinata a risvolti drammatici.
15,00

La memoria del tatuaggio. Antologia di letteratura israeliana

La memoria del tatuaggio. Antologia di letteratura israeliana

Libro

editore: TLA Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 128

5,00

La più bella tra le donne

La più bella tra le donne

Shifra Horn

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2001

pagine: 384

Shifra Horn racconta la vita di Rosa negli anni del primo conflitto arabo-israeliano, che sarà la colonna sonora della sua infanzia e delle sue prime esperienze di vita. Soprannominata "la più bella delle donne di Gerusalemme" avrà intorno a sé un universo di personaggi affascinanti che la storia segue con realismo e fantasia.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.