Libri di E. Besozzi
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 184
Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione alla vita adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 279
La letteratura italiana e internazionale è ricca di indagini e di pubblicazioni, anche di rilievo, riguardanti la realtà giovanile e le sue diverse manifestazioni. Tuttavia i diversi aspetti di questa realtà, come la scelta della scuola o del lavoro futuro, il rapporto con insegnanti e genitori, i valori di riferimento ecc., vengono spesso trattati più come vincoli che come opportunità per un soggetto in crescita, considerato attivo, riflessivo, competente nel prendere decisioni. Il volume, riferendo di una ricerca nazionale in cinque città italiane (Torino, Milano, Bergamo, Bari e Salerno), propone una discussione critica dei fattori di influenza e dei concetti-chiave impiegati solitamente in queste analisi. Pertanto, le risorse, materiali e simboliche, vengono riconsiderate in termini sia di vincoli sia di opportunità, con un fuoco d'attenzione specifico sul rapporto tra generazioni.
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 276
Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il tema dell'identità è di assoluta rilevanza nell'epoca contemporanea, alla luce dei processi da un lato di globalizzazione dall'altro di individualizzazione che toccano il mondo degli adolescenti. Il percorso di costruzione di identità adolescenziale considera in primo piano l'appartenenza di genere, assumendo l'ipotesi che la differenza di genere sia una risorsa comunicativa importante. Il genere viene quindi indagato nel corso di una ricerca su 1500 adolescenti maschi e femmine, per poter cogliere più a fondo come il fatto di essere maschi o femmine possa assumere significato innanzitutto per sé e per la propria costituzione identitaria, ma anche per gli altri all'interno di diversi ambienti.
Crescere tra appartenenze e diversità. Una ricerca tra i preadolescenti delle scuole medie milanesi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2011-2012
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 276
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 200
Per il terzo anno consecutivo, il CIRMiB pubblica l'Annuario del centro di ricerca, una pubblicazione che ha per oggetto l'analisi della realtà dell'immigrazione a Brescia e provincia nei suoi aspetti strutturali e processuali. La prima parte dell'Annuario, come ogni anno, è dedicata alla presentazione dei dati sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario, con riferimento specifico alla realtà bresciana, confrontata a livello delle altre province lombarde. Fra le varie questioni poste in luce, quella lavorativa è comunque destinata a restare in primo piano, proprio per la sua importanza nei processi di integrazione degli immigrati e per la loro possibilità di mantenersi nella fascia della presenza regolare. La seconda parte dell'Annuario mette in campo alcune riflessioni riguardanti l'esercizio dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento ai diritti sociali in relazione alle politiche locali, alla luce di un tendenziale aumento di atteggiamenti discriminatori anche nella realtà bresciana, che ostacolano l'accesso alle risorse e ai servizi. Per la rilevanza della questione dei diritti sociali, anche la terza parte del volume è dedicata in larga misura ad affrontare alcuni aspetti cruciali dell'integrazione, come la situazione dei lavoratori stranieri nelle aree rurali, il problema dell'interfaccia con enti ed istituzioni (Agenzia delle entrate)...
Navigare tra formazione e lavoro
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 352
Il rapporto tra formazione e lavoro è da sempre uno dei nodi cruciali dello sviluppo economico e sociale, ma diventa particolarmente problematico in presenza di fenomeni complessi e contradditori come l'elevato tasso di disoccupazione giovanile, il proliferare di nuove professioni, la forte mobilità lavorativa, la globalizzazione dei mercati. Risulta quindi importante prestare attenzione ai modelli e alle esperienze che aiutano a delineare un rapporto articolato e flessibile tra formazione e lavoro, consentendo di superare impostazioni tradizionali. A partire da queste considerazioni l'autrice esplora i temi e i problemi che si incontrano nel progettare una transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro.