Libri di Donato Santeramo
Twentieth Century Italian playwrights. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 641
Twentieth-century italian filmmakers
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 617
Franca Rame. One life, a thousand adventures. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 153
Luigi Pirandello: la parola, la scena e il mito
Donato Santeramo
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2007
pagine: 152
Dalla parola, come elemento costitutivo del discorso, poetico e narrativo, alla parola per eccellenza, il mythos, passando per la struttura dialogica e rappresentativa più espansiva, la scena: questa sembra essere la circolarità critica, attendibilmente filologica e ingegnosamente ermeneutica, alla quale l'autore, doctus, per così dire, in utroque, sottopone l'opera di Luigi Pirandello tra letteratura e teatro.
Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig
Donato Santeramo
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume restituisce un nuovo sguardo sull’universo teorico craighiano a partire da un’interessante prospettiva costruita, quasi esclusivamente, sugli scritti pubblicati da Edward Gordon Craig. Basarsi sul materiale reso pubblico per volontà del suo autore consente di osservare l’imponente quanto contraddittoria impalcatura teorica craighiana da un’angolazione, che, lungi dal non considerare la vasta mole di manoscritti del teorico inglese, riporta l’attenzione su quella parte del pensiero craighiano accessibile al pubblico coevo e che produsse, alla sua comparsa, accesi e fervidi dibattiti nell’ambiente culturale internazionale. L’obiettivo di questo libro, dunque, accanto al metodico scavo documentario, è quello di estrapolare da tali testi quella che fu una vera e coerente poetica teatrale, e proporre un’interpretazione del teatro totale di Craig basata, quasi unicamente, sulle sue pubblicazioni le quali, spesso dialogando l’una con l’altra, hanno influenzato tutto il teatro del ’900.
Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig
Donato Santeramo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume restituisce un nuovo sguardo sull’universo teorico craighiano a partire da un’interessante prospettiva costruita, quasi esclusivamente, sugli scritti pubblicati da Edward Gordon Craig. Basarsi sul materiale reso pubblico per volontà del suo autore consente di osservare l’imponente quanto contraddittoria impalcatura teorica craighiana da un’angolazione, che, lungi dal non considerare la vasta mole di manoscritti del teorico inglese, riporta l’attenzione su quella parte del pensiero craighiano accessibile al pubblico coevo e che produsse, alla sua comparsa, accesi e fervidi dibattiti nell’ambiente culturale internazionale. L’obiettivo di questo libro, dunque, accanto al metodico scavo documentario, è quello di estrapolare da tali testi quella che fu una vera e coerente poetica teatrale, e proporre un’interpretazione del teatro totale di Craig basata, quasi unicamente, sulle sue pubblicazioni le quali, spesso dialogando l’una con l’altra, hanno influenzato tutto il teatro del ’900.