Libri di Donato Margarito
La verginità. Cintura di castità e valore ideale
Maria De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Storia di una ragazza che, sedotta prima delle nozze dall’uomo amato, accetta il matrimonio riparatore con un ricco vedovo. Vicenda di un’umile fanciulla che, pur violata, sposa un piccolo borghese con il quale si fa portatrice di valori nuovi. In appendice ritratti noti e meno noti di personaggi caratteristici che hanno lasciato una impronta indelebile nella vita e nella storia del paese. Prefazione di Donato Margarito.
Maria Siciliano Insalata. La pulsione matriarcale dal canone lirico alla scrittura polifonica
Donato Margarito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Ci sono due cose che ripugnano fortemente alla poesia di Maria Siciliano Insalata: la rimozione del biografico attraverso la forma e la corrispondenza simbolica tra testo e senso. Infatti la sua poesia non è la trascrizione di appaganti corrispondenze, né un diario gioioso di armonie spirituali. La cifra della sua versificazione è, invece, nella tensione drammatica permanente. Si tratta di un'esperienza poetica che costeggia le scissioni irreversibili e le antinomie dell'anima, i roghi mai spenti dello spirito, le lacerazioni insanabili del proprio vissuto. In questa fattispecie, la Lebenswelt risulta scissa, frantumata da un trauma fisso che costringe l'io poetico a convivere con un'angoscia senza svolgimento abreativo (se non quello inconsciamente terapeutico e sublimante della scrittura). L'idea, strutturata come qualcosa di eterno, alla maniera di Platone, nel caso della poesia di Maria Siciliano Insalata, si chiama la condizione irreversibile del suo trauma o, se si vuole, l'amore negato-distrutto della mater. Quest'ultimo ha l'eternità dell'idea poiché non ammette e nemmeno ricerca trasfigurazioni possibili, né quella della mitizzazione estetica né quella di una sublimazione di tipo psicologico. Ora, la mortificazione dei suoi testi poetici non è altro che una strategia di lettura allo scopo di entrare in questa idea, afferrarla e conoscerla nei suoi risvolti. Il mistero è questa idea. Dunque non c'è alcun mistero. L'esistenzialismo negativo è questa idea".
Il linguaggio pubblico nella società del rischio. Teoria del parlante riflessivo
Donato Margarito
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 402
L'agire comunicativo può pervenire alla formulazione di enunciati di intesa tra parlanti riflessivi sulle questioni cruciali che riguardano la condizione rovinosa delle persone, della natura, dei popoli e delle istituzioni in un mondo globale connotato come società del rischio-pericolo. Tuttavia i piani d'azione, concordati dai parlanti riflessivi, devono saper liberare gli enunciati consensuali del nominalismo discorsivo e farli diventare, invece, fondamento di una pragmatica post-intesa che sappia inserire il dialogo intersoggettivo nella tensione della storia e nella promozione di ciò che è comune. Questo è l'obiettivo primario del pensiero allegorico che aspira ad essere, nel contempo teoria e prassi dei movimenti antagonisti.