Libri di Donato Iacovone
L'uomo e l'innovazione tra tecnologia ed etica. 100 leader, 7 sfide, 1 comunità: riflessioni ed esperimenti per navigare il futuro
Donato Iacovone, Alberto Idone, Angelo Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 250
Questo libro nasce da un esperimento collettivo che vuole diventare il manifesto di un nuovo modo di fare innovazione: umano, collaborativo, sistemico. Oltre cento tra CEO, C Level e opinion leader si sono incontrati e confrontati seguendo un percorso progettato secondo i principi del Design Thinking, tra interviste empatiche, workshop, laboratori e momenti di confronto profondo. Il risultato è una riflessione plurale, concreta e chiara su come la tecnologia, se unita a metodo, immaginazione e relazione autentica, possa diventare leva evolutiva per persone, organizzazioni e società. Il risultato è in queste pagine che non sono una mera raccolta di testi ma un laboratorio vivo. Non una guida lineare, ma una mappa di tensioni e domande che aprono nuove possibilità. Uno strumento utile per chi opera nella trasformazione digitale e culturale, e per chiunque voglia comprendere come nasce e dove porta l'innovazione quando la si costruisce insieme.
I modelli di business nell'era dell'intelligenza artificiale. Ideare, realizzare, innovare, trasformare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 456
Comprendere la relazione tra strategia, modello di business e business plan è il primo passo verso il successo aziendale. Parallelamente, la capacità di reinterpretare in ottica evolutiva l'approccio, le modalità e le tempistiche con le quali le aziende definiscono le proprie scelte strategiche, innovano i propri modelli di business e ridefiniscono metriche di misurazione e valutazione degli obiettivi aziendali, può decretare le sorti di un business. Tali considerazioni non possono prescindere da un'attenta disamina degli impatti di eventi esogeni, come la crisi energetica o il delicato contesto geopolitico attuale, e di quelli tecnologici (prima fra tutti l'intelligenza artificiale) e di come essi possano rappresentare sia sfide che opportunità per le imprese. Questo volume vuole essere una guida completa per imprenditori, manager e professionisti che desiderano comprendere, sviluppare e innovare i modelli di business delle proprie aziende per mantenere un vantaggio competitivo nel mercato attuale.
Le nuove sfide della valutazione d'azienda. Innovazione, sostenibilità e competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
La valutazione finanziaria, finalizzata alla determinazione del valore di un'azienda, del suo capitale economico, delle sue azioni o di suoi asset specifici, è un'attività che si realizza in diversi contesti professionali e per diverse ragioni. Se da un lato si basa su principi e metodi precisi, puntualmente analizzati in questo volume, dall'altro essa non può che essere influenzata dalle ragioni per cui è richiesta, dal contesto in cui è svolta, dal punto di vista del valutatore e dall'esame delle prospettive economiche, finanziarie e di sostenibilità dell'azienda stessa. Il Business Model rappresenta un elemento portante di ogni tipo di valutazione d'azienda in quanto tutti gli aspetti strategici, organizzativi e ad esso relativi inclusi nel piano risultano di fondamentale importanza ai fini di avere una valutazione efficace, robusta e affidabile.
Lo scenario economico dopo il Covid-19. Un piano strategico per ripartire
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 272
La crisi da Covid-19 fungerà probabilmente da spartiacque fra il mondo che è stato e quello che verrà. Oltre a fronteggiare un'immensa gelata dell'economia globale, sarà necessario riflettere sulle nuove esperienze di produzione e consumo che si sono affermate durante la lunghissima quarantena mondiale e cercare di capire se si consolideranno e si confermeranno in futuro. Se sì, l'intero sistema economico non potrà non adeguarsi e ristrutturarsi di conseguenza. Il volume affronta questo complesso tema e si divide idealmente in tre parti. Nella prima si delineano gli scenari macroeconomici che riguardano i principali paesi e che per l'Italia abbracciano anche i più significativi settori di produzione, fornendo un approfondito quadro d'insieme. Nella seconda parte si esaminano i presumibili cambiamenti strutturali e i prevedibili megatrend, i nuovi modelli di business, il modo in cui dovrà essere ridisegnata la supply chain, il sempre più vasto ruolo che avrà il digitale. Nella terza parte si suggeriscono infine politiche economiche che, coerenti con questi scenari, possano promuoverli e rafforzarli. Emerge con forza il grande tema della politica dei fattori, che parte dalle infrastrutture e dalla tecnologia, per toccare il tema dell'education, del nuovo welfare, di una nuova burocrazia e di nuovi rapporti di lavoro.
Evoluzione del settore dell'energia. Trend e opportunità
Donato Iacovone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 320
Tra progresso tecnologico, domanda di energia e fonte utilizzata vi è un forte intreccio, che fa di volta in volta emergere diverse tendenze di mercato e diverse opportunità di business. Se il progresso tecnologico rende possibile un cambiamento della fonte energetica, cambierà anche il contesto tecnologico-organizzativo della trasformazione, trasporto, stoccaggio e, infine, distribuzione di questa specifica e nuova fonte energetica. Il volume affronta proprio questi problemi. Dopo un primo capitolo che ripercorre il contesto internazionale ed europeo del quadro regolatorio, e che esamina la filiera del mercato nazionale dell'energia elettrica e del gas, il secondo capitolo approfondisce le evoluzioni e i trend del settore energetico, esaminandone in particolare alcuni che spaziano nei più diversi ambiti tecnologici e economici: dal tema del bilanciamento, a quello della circular economy, fino a quello più industriale della mobilità sostenibile e a quello più trasversale della digitalizzazione nel mondo dell'energia. Il terzo e ultimo capitolo esamina infine le opportunità di business che tali evoluzioni possono determinare, cercando di accoppiare a ogni trend, una o più di tali opportunità.
Strategy, business model & plan in the age of digital disruption
Donato Iacovone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 392
La trasformazione dei modelli di business nell'era digitale
Donato Iacovone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 404
Il volume analizza i molteplici aspetti legati al business model, mettendo quest'ultimo in relazione con altri due elementi fondamentali della vita aziendale: l'individuazione della strategia e la definizione degli obiettivi economico-finanziari. Nella prima parte, l'autore definisce il concetto di strategia aziendale e descrive come stiano evolvendo l'approccio, le modalità e le tempistiche con i quali le aziende definiscono le proprie scelte strategiche, mettendo in rilievo il ruolo del business model quale elemento di congiunzione fra la strategia aziendale e la realizzazione della stessa. Tale parte si conclude quindi con la presentazione di un nuovo e originale approccio all'analisi del business model. Successivamente l'autore esamina i motivi alla base delle esigenze di cambiamento del business model, i possibili approcci e le metodologie a supporto e presenta una chiave di lettura del molo della tecnologia nella trasformazione del business model, con un approfondimento delle possibili implicazioni della digital disruption sul mondo del lavoro. Chiude la seconda parte del testo una disamina di alcuni casi di successo. Infine l'autore si concentra sull'importanza della definizione e della misurazione degli obiettivi aziendali in linea con la strategia e il business model. In quest'ottica l'elemento cardine di questi processi è il business pian, che, all'interno del ciclo di pianificazione e controllo, rappresenta lo strumento essenziale per una metodica e continua definizione e verifica degli obiettivi aziendali e per una loro traduzione in valori economici, patrimoniali e finanziari.
L'«impresa» di diventare digitale. Come la rivoluzione tecnologica sta influenzando la gestione d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 414
Il nuovo contesto digitale avrà effetti su tutta la catena del valore. Verranno modificati i profili della domanda e, di conseguenza, quelli dell'offerta. Gli impatti sui modelli di business saranno perciò ampi e significativi, e se si getta lo sguardo anche agli effetti macroeconomici di tale disruption, il contesto diventa ancor più articolato. Obiettivo del volume è di cercare di individuare i punti salienti di questa rivoluzione, gli aspetti critici di questo impatto, gli scenari che esso apre e quelli che esso chiude. Il tutto con un occhio fermo sul cardine intorno al quale tutto gira: l'azienda. Si sono perciò passati in rassegna i possibili nuovi modelli di business, le competenze che essi richiederanno, i mercati che così si apriranno e le nuove modalità con le quali a tali mercati ci si dovrà approcciare. Una attenzione non marginale, infine, è stata dedicata al tema della sicurezza, possibile, vero tallone di Achille dell'intero contesto.
Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume presenta gli esiti di un'indagine scientifica svolta sulla resilienza dei sistemi di relazioni industriali europei rispetto alla piena applicazione dei programmi Industry 4.0. Le relazioni industriali saranno centrali rispetto all'automazione produttiva e organizzativa che Industry 4.0 determinerà. La gestione efficace delle complessità di Industry 4.0 comporta una riforma urgente della regolazione italiana sulla contrattazione collettiva e sugli schemi di rappresentanza dei lavoratori in azienda. In questo volume si presenta, a tal fine, una proposta che è stata maturata nel Club EY RI2020, network informale di HR, anche nel confronto con il sindacato, con il supporto degli avvocati giuslavoristi di EY, docenti, ricercatori e esperti di relazioni industriali.
Le sfide del mercato nel settore dei servizi professionali. Tendenze evolutive
Donato Iacovone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 265
"To deliver outstanding client service; to provide fulfilling careers and professional satisfaction for our people; and to achieve financial success so that we can reward ourselves and grow". Questi, secondo Maister, i tre obiettivi fondamentali ed eterni di qualunque Società di Servizi Professionali (SSP). Stabiliti gli obiettivi, la sfida, in un mondo in continua evoluzione, è raggiungerli. Questo volume analizza l'intero percorso delle SSP, dal lato dell'offerta e dal lato del mercato, mostrandone i possibili cambiamenti. Quale sarà il modello vincente? Come potrà definirsi l'area di business, il livello di know-how e le leve di competitività (capitale umano, metriche, digitalizzazione ecc.) a tali aree connesse? E, sul lato della domanda, come ci si potrà imporre sul mercato? Come si potrà disegnare il proprio go-to-market? Quali contenuti avranno il marketing strategico e quello relazionale? Che ruolo giocheranno la mission e i valori ad essa associati nel rafforzamento del brand? Queste le domande cui questo libro vuole rispondere con uno sguardo trasversale, approfondendo tutto ciò con riferimento alle SSP globali e raccogliendo i contributi di chi opera ai massimi livelli in specifiche aree professionali.
I servizi di pubblica utilità tra Stato, mercato, regolatore e consumatore
Donato Iacovone
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 536
Il dibattito su ruolo e funzione dello Stato nella gestione dei servizi di pubblica utilità è oggi di grande interesse. Nel contesto economico i servizi di pubblica utilità - telecomunicazioni, trasporti, risorse idriche, energia, rifiuti - costituiscono quasi un "unicum". Benché per le loro caratteristiche questi servizi dovrebbero essere per natura stessa dei monopoli, essi sono stati spesso privatizzati e aperti alla concorrenza. Nell'ottica del contenimento e ottimizzazione della spesa e di garantire la pubblica utilità dei servizi forniti, sono state così create alcune Autorità di regolazione e vigilanza volte ad evitare posizioni di privilegio del singolo operatore. Sono stati quindi posti in atto interventi che potrebbero apparire contraddittori: da una parte la verifica della garanzia dello svolgimento dei servizi in un regime sostanzialmente monopolista, dall'altra la promozione di un regime concorrenziale nei suoi effetti di beneficio per i cittadini-utenti. Innovazioni tecnologiche (e i ritardi nell'adottarle), normative, decisioni politiche e modelli economici sono i cardini entro cui si promuovono i servizi di pubblica utilità in Italia. Il volume dapprima inquadra storicamente i vari settori e ne descrive lo stato attuale, poi collega le caratteristiche tecniche, i modelli organizzativi che ne derivano e il loro rapporto con le Autorità, in un'ottica di possibile evoluzione strategica.

