fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domingo Magliocca

La ricostruzione criminologica dell'evento delittuoso. Il protocollo S.V.E.ge.S. (Scena, Vittima, Evento-geografico, Sospettato)

La ricostruzione criminologica dell'evento delittuoso. Il protocollo S.V.E.ge.S. (Scena, Vittima, Evento-geografico, Sospettato)

Domingo Magliocca

Libro

editore: Diritto Più

anno edizione: 2025

pagine: 334

Non si aspetti il lettore di leggere in questo modesto scritto le storie e le classificazioni dei serial killer. Invero, il saggio propone la ricostruzione criminologica dell'evento criminoso, specie se commesso da un serialista, mediante l'utilizzo di un metodo, organizzato e pratico, di osservazione e di analisi, riconducibile all'acronimo S.V.E.ge.S. (Scena del Crimine, Vittima, Evento - geografico e dinamico -, Sospettato). Nel protocollo S.V.E.ge.S. il crimine è considerato un Evento. Quindi, il ricostruzionista criminologico analizzerà non solo le componenti tecniche-esecutive del delitto e le tracce comportamentali ma valuterà, tramite la metodologia del geographic profiling, anche la "quarta dimensione" del reato, gli attributi geografici, spaziali e temporali delle offese nonché la mobilità del reo. La trattazione del caso del serialista «Erostrato» fornirà una sintesi dell'applicazione operativa della tecnica del geographic profiling. Il saggio si conclude con un addendum speciale realizzato dagli analisti internazionali Octavio Quintero-Avila, Darwin Gabriel García-Herrera e Juan Antonio Caballero Delgadillo, concernente la cybercriminologia ed il profilo del cybercriminale.
49,99

Analisi della scena geografica del crimine, indizi nel paesaggio

Analisi della scena geografica del crimine, indizi nel paesaggio

Domingo Magliocca

Libro

editore: Diritto Più

anno edizione: 2022

pagine: 238

Questo manuale nasce per approfondire, con l'ausilio dell'autorevole bibliografia tematica i principi criminologici e gli strumenti messi a disposizione da una specializzata metodologia investigativa conosciuta in tutto il mondo, denominata Geographic Profiling, che ha lo scopo di analizzare gli indizi geografici di un autore di reato all'interno dello scenario criminoso e la «scena geografica del crimine», con il precipuo intento di individuare la probabile area di residenza o del punto di ancoraggio di un serialista. Gli ulteriori contributi al saggio, forniti da esperti nazionali ed internazionali, affronteranno validi argomenti che si innestano utilmente sulle modalità di analisi della componente spaziale del crimine.
39,99

Tracce geografiche criminali. Teoria e tecnica del profilo geografico

Tracce geografiche criminali. Teoria e tecnica del profilo geografico

Domingo Magliocca

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 238

Il Geographic Profiling, o Profilo Geografico, è una tecnica utilizzata nelle investigazioni criminali che indaga sul probabile comportamento spaziale tenuto dall'autore di un reato in relazione alla distribuzione geografica dei luoghi coinvolti nella perpetrazione di un crimine seriale e in rapporto al suo ipotetico luogo di residenza. Il manuale proposto ha l'obiettivo di far conoscere e di proiettare nell'investigazione criminologica la "quarta dimensione" del crimine ovvero dove il reato o ciò che è pertinente a esso si è verificato, e cerca di valorizzare la visione «retrospettica spaziale del dove» si è generato il luogo di un evento criminoso, portando l'investigatore, il criminologo, il criminalista, lo studente di scienze criminologiche, il giornalista investigativo, l'appassionato a comprendere le peculiarità della scena geografica del crimine, le teorie e le tecniche per la costruzione del profilo geografico criminale. L'aspetto teorico del volume è accompagnato dalla trattazione di alcuni casi pratici esemplificativi tratti da fonti aperte, cosicché il lettore possa rilevare anche la metodologia operativa del profiling geografico criminale: l'analisi geografica dei delitti del Mostro di Firenze e l'ipotesi direzionale, il bombarolo italiano del Nord-Est, lo stupratore di Valladolid, Mardi Gra Bomber, i rapinatori del Pollino, truffatori seriali on-line. Prefazione di Asmir Butkovc.
15,00

Introduzione al crimine violento

Introduzione al crimine violento

Domingo Magliocca

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 110

Il saggio offre una panoramica immediata e schematica delle modalità comportamentali associate agli autori di crimini violenti che possa, almeno sommariamente venire incontro alle esigenze dell’investigazione criminologica perché conoscere lo scenario criminale, il probabile tipo di persona che lo ha generato, i luoghi e la scena del crimine fisica e geografica, le tracce fisiche e comportamentali, il modus operandi e le motivazioni del reo intese come bisogni materiali ed emozionali può rendere possibile anticipare le loro mosse.
15,00

Profilo criminale. Analisi integrata del luogo del delitto

Profilo criminale. Analisi integrata del luogo del delitto

Domingo Magliocca

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 310

Il luogo del delitto è il luogo dove giace il cadavere della vittima e dove vi sono le tracce fisiche del reato ma il luogo del delitto ci rimanda anche alle tracce comportamentali, al profilo criminologico dell’autore del reato e della vittima; è un luogo geografico che indica, mediante le crime maps, il tipo di criminalità diffusa in una determinata area della città, che svela la probabile zona di residenza di un ignoto autore di reato seriale. E non a caso, il saggio si conclude con un’analisi meramente dimostrativa di geographic profiling su una complessa vicenda giudiziaria e articolata indagine criminologica: i delitti del "Mostro di Firenze". Il presente volume non ha la pretesa di insegnare come si traccia il profilo del reo ma ha l’obiettivo di favorire, in ragione delle moderne tecniche d’indagine di matrice criminologica, una maggiore consapevolezza investigativa e una visione integrata del luogo del delitto, ambiente in cui si intersecano il sapere giuridico, criminologico e criminalistico.
20,00

Il delitto di atti persecutori

Il delitto di atti persecutori

Domingo Magliocca

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2017

pagine: 194

Il delitto di “Atti Persecutori” è stato introdotto nel sistema penale italiano solo con l’art. 7 del D.L. 23 febbraio 2009, n. 11 (convertito nella Legge 23 aprile 2009, n. 38), che istituì l’art. 612 bis del codice penale. Nel lessico comune, il delitto viene qualificato anche con il termine di stalking, espressione del verbo inglese to stalk, che, tradotto, significa letteralmente “fare la posta”, “avvicinarsi alla preda”, “inseguire”. Il manuale, rivolto agli operatori del settore, agli avvocati impegnati nelle indagini difensive, agli investigatori privati ed agli appartenenti delle Forze di Polizia, è inteso – specie in relazione al contrasto della violenza sulle donne – come uno strumentario operativo giuridico ed investigativo per affrontare uno stalker, legalmente e con gli strumenti definiti dalla Legge.
15,00

Geographical crime scene investigation. Introduction to geographic profiling
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.