fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Scafoglio

Lazzari e Giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799
20,00

Anime perse. Studi sulla possessione diabolica
12,91

L'epos brigantesco popolare

L'epos brigantesco popolare

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

«Modello di eroe popolare o guerriero feroce e sanguinario, il brigante è sempre, in vario modo, un trasgressore, e, in quanto tale non può non soccombere, perché l’esperienza dell’illecito nella sensibilità comune deve essere conciliata col senso morale e deve fare i conti con la necessità di accettare la dura realtà nei tempi lunghi della rassegnazione. Sotto questo aspetto il brigante rivela la sua natura di figura del proibito, destinata ad assumere nel suo tragico epilogo il ruolo del capro espiatorio, delegato dalla comunità a trasgredire in sua vece, eroe di una catastrofe annunciata e alla fine in qualche modo accettata, in quanto liberazione dalle tentazioni dell’impossibile e dalla fascinazione dell’abisso.»
15,00

Introduzione alla ricerca etno-antropologica

Introduzione alla ricerca etno-antropologica

Domenico Scafoglio

Libro

editore: CUES

anno edizione: 2001

pagine: 113

9,81

Pulcinella. Il potere della parola

Pulcinella. Il potere della parola

Domenico Scafoglio

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2003

pagine: 152

15,00

Introduzione alla ricerca etnoantropologica

Introduzione alla ricerca etnoantropologica

Domenico Scafoglio

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2006

pagine: 220

18,00

Le donne con il fucile. Brigantesse dell' Italia postunitaria

Le donne con il fucile. Brigantesse dell' Italia postunitaria

Domenico Scafoglio, Simona De Luna

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

Antropologia culturale. Gli autori

Antropologia culturale. Gli autori

Domenico Scafoglio

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2007

pagine: 126

10,00

L'odore della bellezza. Antropologia del fitness e del wellness

L'odore della bellezza. Antropologia del fitness e del wellness

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2007

pagine: 406

36,00

Guida alla ricerca etno-antropologica

Guida alla ricerca etno-antropologica

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 188

Il volume avvia a leggere criticamente i modelli interpretativi delle varie scuole e correnti antropologiche e a riconoscerne i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche di ricerca; illustra i territori disciplinari delle diverse antropologie, nel quadro dell'evoluzione del pensiero e delle pratiche antropologiche; guida all'uso degli strumenti di ricerca e di organizzazione dei saperi antropologici; introduce e prepara alla comprensione di alcuni grandi temi della disciplina, quali il rapporto con la storia e la psicoanalisi, le migrazioni e l'educazione interculturale. La chiarezza dell'esposizione, unita all'essenzialità e vivacità della scrittura, rendono l'opera adatta ai percorsi formativi e alla formazione scientifica dei giovani studiosi e ricercatori.
15,00

Vincenzo Padula. Storia di una negazione e di una riscoperta

Vincenzo Padula. Storia di una negazione e di una riscoperta

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 209

"Lo scopo di questo saggio che si richiama ad un precedente che scrissi nel 1970 è di capire i modi e le ragioni dell’emarginazione storica di uno scrittore di indubbio talento, attraverso l’analisi minuziosa e sistematica di una vastissima documentazione in larga misura da me ritrovata e raccolta per la prima volta. Quell'opera parve a qualche recensore intelligente un lavoro di «decostruzione», che faceva di essa un caso emblematico di «critica della critica letteraria e delle sue istituzioni», mostrando come queste ultime esercitino in maniera diretta o implicita, volontaria o inconsapevole, una forma di censura, che ha la funzione di conferire irrilevanza ad autori ed opere portatori di una diversità, incompatibile con i valori e le regole della cultura ufficiale. In realtà, si tratta di liberare la biografia di Padula e le sue opere dalle deformazioni prodotte da oltre un secolo e mezzo di censura, e di cominciare a conoscerlo nella sua complessità attraverso le analisi più approfondite e originali dei suoi testi, che hanno inaugurato la nuova stagione della critica paduliana.
9,90

Michele 'o Pazzo lazzaro e giacobino. Perché è fallita la Rivoluzione napoletana del 1799

Michele 'o Pazzo lazzaro e giacobino. Perché è fallita la Rivoluzione napoletana del 1799

Domenico Scafoglio

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2020

La storia di Michele Marino, un capo lazzaro passato al giacobinismo e di solito trascurato dalla storiografia, viene restituita in questo libro alla memoria della Rivoluzione napoletana, e con lui viene individuato il ruolo delle classi popolari nell'esperienza repubblicana, aprendo la possibilità di una lettura del tutto inedita dell'intera tragedia del Novantanove.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.